• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
519 risultati
Tutti i risultati [519]
Biografie [161]
Medicina [121]
Zoologia [83]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Storia [31]
Biologia [29]
Patologia [30]
Veterinaria [29]
Diritto [20]
Temi generali [16]

FOSSATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Antonio Milo Julini Nato a Milano il 25 luglio 1806 da Carlo e da Vittoria Corbetta, si laureò in medicina a Pavia nel 1831 discutendo la tesi Del suicidio nei suoi rapporti colla medicina [...] torinese e non fu coinvolto nel vivace dibattito allora sorto intorno al riordino del programma di studio nelle varie scuole veterinarie del Regno d'Italia. Nel 1864, dietro sua domanda, venne collocato a riposo e ritornò a Milano; nel 1873 commemorò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

doglia

Enciclopedia on line

Caratteristico dolore in rapporto alla contrazione uterina nel parto; la sensazione dolorosa è soggettiva ed è in genere maggiore nelle primipare. Può essere attenuata da adatto trattamento psicoprofilattico. In [...] veterinaria, d. vecchia (o d. morta), la zoppicatura intermittente cronica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA ANIMALE

coccidiosi

Dizionario di Medicina (2010)

coccidiosi Malattia causata da protozoi appartenenti alla classe dei Coccidei, parassiti endocellulari (che risiedono all’interno della cellula) degli animali e dell’uomo. Coccidei di importanza sanitaria [...] e veterinaria sono costituiti dai generi Toxoplasma (toxoplasmosi), Cryptosporidium (criptosporidiosi), Isosopora (isosporiasi). C. epatica: c. i cui sintomi principali sono debolezza, dimagrimento, diarrea; il contagio avviene di norma attraverso ... Leggi Tutto

ZIYĀ GÖK ALP, Mehmed

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIYĀ GÖK ALP, Mehmed Ettore Rossi Sociologo e poeta turco moderno. Da Diyarbekir, in Anatolia, dove nacque nel 1875, andò a Costantinopoli e si iscrisse alla scuola di veterinaria; attratto dallo studio [...] delle questioni sociali e politiche, fu imprigionato e rimandato a Diyarbekir. Nel 1909 andò a Salonicco come delegato della sua città al congresso del Comitato unione e progresso, e si fece notare per ... Leggi Tutto

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] medie e superiori di agricoltura. In Argentina troviamo a Buenos Aires presso la Universidad nacional la Facultad de Agronomía y veterinaria, mentre a La Plata presso l'Universidad nacional de la Plata vi è una distinta facoltà di agronomia e una ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

LEMOIGNE, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEMOIGNE, Alessio Giuseppina Bock Berti Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] Scuola superiore di agricoltura di Milano. Il L. morì a Milano il 27 maggio 1900. Fonti e Bibl.: Necr., in La Clinica veterinaria, XXIII (1900), pp. 262-264; Diz. biogr. dei parmigiani illustri…, Parma 1905, pp. 55-57; A. Pirocchi, Sulla vita e sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PICA (o allotriofagia) Nino BABONI * Depravazione morbosa dell'appetito che richiede sostanze le quali non fanno parte degli alimenti normali. Frequente nella clorosi, nell'isteria, nella gravidanza. In [...] patologia veterinaria si chiama pica o allotriofagia una malattia del ricambio per la quale gli animali, generalmente bovini, sono spinti da irresistibile tendenza a leccare, mordere, divorare gli oggetti più diversi. Essa è causata da deficienza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICA (1)
Mostra Tutti

TROMMER, Carl August

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMMER, Carl August Agostino Palmerini Medico veterinario, naturalista e chimico, nato a Zeitz (Sassonia) il 22 gennaio 1806, morto a Berlino il 23 maggio 1879. Dopo essersi laureato in veterinaria, [...] per molti anni fu assistente di E. Mitscherlich a Berlino; si dedicò particolarmente allo studio della chimica degli zuccheri e nel 1841 descrisse un classico metodo di ricerca (Unterscheidungen von Gummi-Traubenzucker ... Leggi Tutto

zooprofilassi

Enciclopedia on line

zooprofilassi Prevenzione delle malattie infettive degli animali e della loro diffusione, oltre che delle conseguenze patologiche che esse possono avere sull’Uomo. Istituti zooprofilattici sperimentali [...] Istituti pubblici per l’assistenza veterinaria che hanno come compiti principali, oltre alla ricerca scentifica, la diagnosi di laboratorio delle malattie infettive degli animali e l’adozione dei mezzi atti a prevenirle e curarle (anche con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: VACCINI

LESSONA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LESSONA, Michele Paola Govoni Guido Verrucci Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] Venaria, della quale fu anche direttore. Dopo avere ricevuto una prima educazione in famiglia e con insegnanti privati, nel 1834 il L. si trasferì a Torino, dove frequentò le scuole superiori per poi iscriversi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TOMMASO SALVADORI – EVOLUZIONISMO – VENARIA REALE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSONA, Michele (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 52
Vocabolario
veterinària
veterinaria veterinària s. f. [dal lat. tardo (ars) veterinaria, dall’agg. veterinarius: v. veterinario]. – La scienza e l’attività professionale che ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali, e inoltre i problemi...
veterinàrio
veterinario veterinàrio agg. e s. m. [dal lat. veterinarius, agg. e s. m., der. di veterina «bestia da tiro o da soma» (forse der. di vetus -tĕris «vecchio» e quindi propr. animale vecchio e non sano, non adatto al lavoro, alla guerra o alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali