• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
180 risultati
Tutti i risultati [539]
Biografie [180]
Arti visive [82]
Geologia [67]
Geografia [42]
Storia [41]
Archeologia [32]
Letteratura [36]
Italia [26]
Europa [26]
Religioni [18]

Mercalli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Mercalli, Giuseppe Naturalista e vulcanologo italiano (Milano 1850 - Napoli 1914); docente di vulcanologia e sismologia nell'univ. di Napoli, successe (1911) a R. V. Matteucci nella direzione dell'Osservatorio Vesuviano. [...] relazioni su terremoti avvenuti in Italia e all'estero e numerosi studî sui fenomeni vulcanici dello Stromboli, di Vulcano e del Vesuvio, la prima carta sismica d'Italia e una scala sismica (scala M.) tuttora usata, anche se con varie modifiche. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – VULCANOLOGIA – SISMOLOGIA – STROMBOLI – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercalli, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Tèia re degli Ostrogoti

Enciclopedia on line

Eletto dall'esercito a Pavia dopo la morte di Totila (552), l'anno successivo dovette correre in aiuto di Cuma assalita dal generale bizantino Narsete; si combatté accanitamente alle falde del Monte Lattaro [...] (Vesuvio), per due giorni, finché T. cadde ucciso; e i suoi, scampati alla strage, si dispersero, tranne un gruppo che qualche tempo dopo tentò di riprendere la lotta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NARSETE – TOTILA – CUMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tèia re degli Ostrogoti (1)
Mostra Tutti

FRANCO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Pasquale Giulio Boi Nacque a Lecce il 23 maggio 1852 da Gregorio, proprietario terriero, e dalla nobildonna Giuseppa Perrone. Dopo aver completato gli studi superiori nella città natale si iscrisse [...] eruzione di quell'anno (ibid., XVIII [1899], pp. 41-44). Secondo il F., almeno in tempi storici, non vi erano state eruzioni del Vesuvio prima di quella del 79 d.C., in cui trovò la morte Plinio il Vecchio, prefetto della flotta a Porto Miseno, e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Roth, Justus Ludwig Adolph

Enciclopedia on line

Geologo e petrografo (Amburgo 1818 - Berlino 1892), prof. di petrografia e geologia nell'università di Berlino (dal 1867); uno dei primi ad applicare il metodo chimico-microscopico, da poco introdotto [...] in petrografia, allo studio delle rocce del Vesuvio, del M. Somma e dell'isola di Ponza. Contribuì al rilevamento della carta geologica della Bassa Slesia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI PONZA – PETROGRAFIA – GEOLOGIA – AMBURGO – BERLINO

Matteucci, Raffaele Vittorio

Enciclopedia on line

Matteucci, Raffaele Vittorio Geologo e vulcanologo italiano (Ripe, Senigallia, 1846 - Napoli 1909), fu prof. di fisica terrestre nell'univ. di Napoli e poi (1903) direttore dell'Osservatorio vesuviano. La sua attività scientifica [...] si svolse nel campo della vulcanologia, con numerosi studî sul Vesuvio, i cui fenomeni confrontò con quelli di altri vulcani, e con ricerche su prodotti eruttivi. Degni di particolare menzione i lavori: Fisica delle lave fluenti (1898), État actuel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – VULCANOLOGIA – SENIGALLIA – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matteucci, Raffaele Vittorio (1)
Mostra Tutti

Scacchi, Arcangelo

Enciclopedia on line

Scacchi, Arcangelo Mineralista (Gravina di Puglia 1810 - Napoli 1893), prof. nell'univ. di Napoli (1844-91); socio nazionale dei Lincei (1875). Fece alcune scoperte nel campo della cristallografia, come quella della classe [...] pediale e della poliedria delle facce. Descrisse i minerali del Vesuvio e dei Campi Flegrei, indagandone anche le condizioni genetiche. Da lui prese nome il minerale scacchite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAVINA DI PUGLIA – CRISTALLOGRAFIA – CAMPI FLEGREI – MINERALISTA – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scacchi, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

Baltzer, Arnim Richard

Enciclopedia on line

Geologo e petrografo tedesco (Zwochau, Sassonia, 1842 - Hilterfingen, Svizzera, 1913); dal 1884 fu prof. di mineralogia e geologia nell'univ. di Berna. Compì diversi viaggi di studio e fu anche in Italia, [...] dove studiò il vulcanismo dell'Etna e del Vesuvio, ma la parte più cospicua dei suoi lavori riguarda la geologia e la petrografia alpine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALOGIA – SVIZZERA – GEOLOGIA – VESUVIO

Caròbbi, Guido

Enciclopedia on line

Mineralogista italiano (Pistoia 1900 - Firenze 1983); prof. di mineralogia all'univ. di Firenze (dal 1930), socio nazionale dei Lincei (1949), e direttore del centro di studî per la geochimica del CNR. [...] Si è particolarmente dedicato a ricerche di cristallochimica sui minerali del Vesuvio e dell'isola d'Elba; ha studiato la dosatura spettrografica e l'interpretazione geochimica dei costituenti minori dei minerali, apportando anche innovazioni nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA D'ELBA – MINERALOGIA – GEOCHIMICA – FIRENZE – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caròbbi, Guido (2)
Mostra Tutti

Serào, Francesco

Enciclopedia on line

Medico (San Cipriano, Aversa, 1702 - Napoli 1783). Professore a Napoli di anatomia, poi di medicina teorica, quindi di medicina pratica; ebbe infine il titolo di primo professore di medicina. Si occupò [...] anche di fisica e zoologia e scrisse una Storia dell'incendio del Vesuvio nel 1737 (1738). Fu protomedico del Regno di Napoli e medico di Ferdinando IV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO IV – MEDICINA – VESUVIO – AVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serào, Francesco (2)
Mostra Tutti

Scherillo, Antonio

Enciclopedia on line

Mineralista e petrografo italiano (Varese 1907 - Napoli 2008), prof. di mineralogia (dal 1939) all'università di Napoli; socio nazionale dei Lincei (1971). Oltre a studi nel campo morfologico e strutturale, [...] a lui si devono numerose ricerche petrografiche sui prodotti dei vulcani laziali, del Vesuvio e dei Campi Flegrei. Di particolare interesse sono anche i suoi studi su minerali e rocce dell'Eritrea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI FLEGREI – PETROGRAFICHE – MINERALISTA – ERITREA – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scherillo, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
veṡuviano
vesuviano veṡuviano agg. – Del Vesuvio, vulcano situato in prossimità di Napoli: il cratere v.; rocce v.; i centri abitati dei due versanti vesuviani.
veṡuvianite
vesuvianite veṡuvianite s. f. [der. del nome del Vesuvio]. – Minerale tetragonale (chiamato dapprima vesuviana), sorosilicato di calcio, magnesio, ferro e alluminio con idrossili, di colore verdastro tendente per lo più al giallo e al bruno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali