Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] le pasticcerie e i negozi che rivendono prodotti della tradizione alimentare italiana (Vesuvio / Il Vesuvio / Vesuvio Pizza / Vesuvio Cakes / Vesuvio Foods / Chicken Vesuvio). Alcune navi da guerra inglesi e americane sono state denominate Vesuvius ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] capolavoro, Lo Cunto de li Cunti, è arricchito dalla presenza, nell’esistenza del suo autore, di figure femminili importanti, a partire dalla sorella Adriana, potentissima virtuosa del bel canto e soggetto ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] » quando vediamo apparire dal nulla «splendidi nomi» che «intremano»; o un uccellino «come in allarme» dalla cenere millenaria del Vesuvio; finanche «parole come amore / da non dirsi / se non di rado sottovoce / perché amore pensavi è nelle cose ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] assai più recenti (1969), Resìna ha ritrovato il nome Ercolano-Na, rimasto sepolto diciannove secoli prima sotto la lava del Vesuvio. Già nel 1862 Santa Maria Maggiore si era cambiata in Santa Maria Capua Vetere-Ce. Il medesimo anno l’avellinese ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] lo sport preferito era la corsa delle bighe, dal Secondo dopoguerra in Italia il calcio ha finito per prendere il sopravvento sul ciclismo ‒ anch’esso, nella sua epoca d’oro, caratterizzato da rivalità ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] terminologia mineralogica e petrologica. Senza dimenticare la sommite e la montesommite derivanti dalla cresta a semicerchio del Vesuvio, l’elbaite dall’isola, la piemontite, la ligurite, la toscanite, la lazialite e la sicilianite... Sermoneta o ...
Leggi Tutto
vesuvianite
veṡuvianite s. f. [der. del nome del Vesuvio]. – Minerale tetragonale (chiamato dapprima vesuviana), sorosilicato di calcio, magnesio, ferro e alluminio con idrossili, di colore verdastro tendente per lo più al giallo e al bruno,...
Rilievo vulcanico (1.281 m) della Campania, a SE di Napoli. L'apparato fa parte del complesso vulcanico del Somma-V., in una regione caratterizzata dalla presenza di altri edifici vulcanici (Campi Flegrei, Ischia, Procida e Roccamonfina). Alla...
Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli.
L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata dalla presenza di altri apparati...