Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] con l’antico, reso improvvisamente accessibile da centinaia di campagne di scavo e dalla “resurrezione” delle città inghiottite dal Vesuvio, ad accendere in Marigny, Anton Raphael Mengs, Winckelmann e Goethe il mito di una bellezza assoluta, di un ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Guido
Mariantonietta Picone Petrusa
TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] con una o due campiture su cui sovrappose delle scritte in rilievo (ad esempio, Tata 50; Concretismo, Purismo, Astrattismo; Vesuvio 70).
Emergevano tangenze vagamente concettuali per l’uso di scritte – ma con i caratteri commerciali in voga nella pop ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] , uomo di grande vivacità intellettuale e profonda sensibilità musicale (molte sue composizioni furono inserite nell'Eco del Vesuvio, una raccolta a fascicoli pubblicata fino al 1870), fu un editore infaticabile: nel 1847 il catalogo della casa ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] (Catal., 1870). A Sorrento, in collezione Pianto, è conservata l'unica opera a tempera nota del F.: Eruzione del Vesuvio (Sestieri, 1994).
Due Paesaggi si trovano a Rohrau, Harrachsche Gemäldegalerie (ibid.). A Budapest, nel Museo delle belle arti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il turismo rappresenta oggi un’attività centrale nella vita moderna e un’industria di primaria [...] , o che ospitano fenomeni naturali in atto – del resto ben note già da tempi antichi se si pensa alle scalate al Vesuvio o all’Etna –, hanno invece un’ambizione didattica che cresce con la convinzione che la scuola non sia più il luogo principale ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] In campo geologico il D. scrisse una monografia per illustrare le formazioni stratigrafiche sepolte sotto i tufi e le lave del Vesuvio; trattò poi anche le cave di pozzolana della stessa regione. In un altro studio (Icrateri delle pozzolane nei Campi ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] delle guide partenopee. Meritevole di menzione è pure la Relazione de’ meravigliosi effetti cagionati dalla portentosa eruzione del monte Vesuvio, detto di Somma... seguita dal dì 26. del caduto Luglio, per tutti li due del corrente agosto 1707 ...
Leggi Tutto
TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] da Michele Torcia napoletano, regio archivaro della Suprema Giunta degli Abusi, Firenze 1775; Relazione sull’ultima eruzione del Vesuvio accaduta nel mese di agosto di questo anno 1779, Napoli 1779; Sbozzo del commercio d’Amsterdam, Neustad d’Italia ...
Leggi Tutto
OPLONTIS (Oplontis, Eplotis)
¿. de Franciscis
) Nell'area della Campania meridionale compresa tra Ercolano a o, Pompei e Stabia a E, si trova nella Tabula Peutingeriana l'indicazione toponimica Oplontis [...] griechischen und römischen Bildnis. H. Jucker gewidmet, Berna 1980, pp. 115-117; id., Oplontis, in La regione sotterrata dal Vesuvio. Atti del Convegno Intemazionale, Napoli 1979, Napoli 1982, pp. 907-925; Β. Andreae, Ipavoni della villa di Oplontis ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] a Napoli il 31 ott. 1847.
Una scelta di sue canzoni fu poi pubblicata nella raccolta del figlio Teodoro, Eco del Vesuvio, scelta di celebri canzoni napolitane, Napoli 1870 e molte furono inserite in celebri raccolte dell'epoca, tra cui: Scelta di ...
Leggi Tutto
vesuvianite
veṡuvianite s. f. [der. del nome del Vesuvio]. – Minerale tetragonale (chiamato dapprima vesuviana), sorosilicato di calcio, magnesio, ferro e alluminio con idrossili, di colore verdastro tendente per lo più al giallo e al bruno,...