• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Biografie [180]
Arti visive [82]
Geologia [67]
Geografia [42]
Storia [41]
Archeologia [32]
Letteratura [36]
Italia [26]
Europa [26]
Religioni [18]

SPANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANO, Giuseppe Grete Stefani SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] Notizie degli Scavi. In particolare si possono ricordare gli scavi alla Villa detta delle colonne a mosaico, fuori Porta Vesuvio e Porta Nola, agli edifici presso Porta Stabia, al giardino della Casa delle Nozze d’argento ed edifici contigui, ad ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANFITEATRO DI POMPEI

LICOPOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICOPOLI, Gaetano Maurizia Alippi Cappelletti Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] egli proseguì con fervore l'opera. Tra gli altri argomenti, i più importanti furono gli studi sulla flora crittogamica del Vesuvio. Divenuto esperto microscopista, il L. iniziò il lavoro istologico con una breve nota sull'origine e la struttura delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WINSPEARE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WINSPEARE, Antonio. – Anna Maria Rao Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708. Non [...] alcune operazioni prescritte dalla pubblica autorità in sì luttuosa occasione» ed entrambi per venti giorni avevano visitato il Vesuvio e i dintorni (pp. 3-4). Descrivevano minuziosamente l’eruzione, preceduta il 12 giugno da una violenta scossa ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN FRANCIS EDWARD ACTON – GIUSEPPE MARIA GALANTI – FRANCESCO PIGNATELLI – MEZZOGIORNO D’ITALIA – GIUSEPPE BONAPARTE

STAZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIO Augusto MANCINI Salvatore BATTAGLIA . Dei tre maggiori poeti epici dell'età dei Flavî (69-96 d. C.), Valerio Flacco, Silio Italico e Publio Papinio Stazio, quest'ultimo ebbe più di tutti [...] insieme col padre che morì, sembra, nell'a. 80, mentre si accingeva (V, 3, 205) a cantare l'eruzione del Vesuvio del 79, St. visse intensamente la vita della Roma di Domiziano, partecipando alle gare istituite dall'imperatore, nel celebrare e adulare ... Leggi Tutto

GRANATO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet) Emanuele Grill Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] basiche della serie alcalina, p. es., nei tufi vulcanici di Frascati e dei M. Albani, nei proietti del Vesuvio e del Lazio, nelle formazioni nefeliniche e leucitiche di Kaiserstuhl presso Friburgo in Brisgovia. La spessartite, da Spessart (Baviera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATO (2)
Mostra Tutti

FILOMARINO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia napoletana risalente all'epoca ducale, che al tempo del regno indipendente diede guerrieri, magistrati e prelati (Marino 1205-85, arcivescovo di Capua; Matteo, morto nel 1322, arcivescovo di [...] , ma tornati in patria alla pace di Firenze (1801). Bibl.: M. D'Ayala, I due fratelli Ascanio e Clemente F., nella strenna Vesuvio, Napoli 1869; G. De Blasiis, Ascanio F. e le sue contese giurisdiz., in Arch. stor. nap., V e VI (1880-81); B ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO BORBONE – GIACOBINISMO – ARCIVESCOVO – CARDINALE – VESUVIO

Spallanzani, Lazzaro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Spallanzani, Lazzaro Alessandra Magistrelli Il padre della biologia sperimentale Lazzaro Spallanzani, il grande naturalista italiano vissuto nel 18° secolo, s’impose rapidamente per le sue straordinarie [...] Viaggio alle due Sicilie e in alcune parti dell’Appennino (1792) dove, tra l’altro, confronta il Vesuvio all’Etna: «Quantunque il Vesuvio debba dirsi un insigne vulcano […] pur nondimeno ove vogliasi all’Etna paragonare, perde assaissimo di sua fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – RIVOLUZIONE FRANCESE – VESCICHETTE SEMINALI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spallanzani, Lazzaro (6)
Mostra Tutti

SERIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERIO, Luigi Raffaele Giglio (Luigi Felice Antonio). – Nacque a Napoli il 21 maggio 1744 da Francesco, originario di Vico Equense, ma credenziero nell’arrendamento del grano a Napoli, e da Angela Miceri. Nella [...] . Negli anni successivi pubblicò, sempre a Napoli, il primo volume, dei tre progettati, di Rime (1772), nonché le Ottave sul Vesuvio (1775), dedicate a Massimiliano d’Austria, e una cantata a tre voci dal titolo Le Muse trionfanti (1777), che gli ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI, MARCHESE DELLA SAMBUCA – MARIA CAROLINA D’AUSTRIA – MARIA TERESA D’AUSTRIA – MASSIMILIANO D’AUSTRIA – REPUBBLICA NAPOLETANA

LATINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINI Giuseppe CARDINALI Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] Torquato e P. Decio Mure nel 340 a. C., attraverso il territorio dei Marsi e dei Peligni, raggiunsero le falde del Vesuvio, e qui presso il Veseri combatterono una grande battaglia, che fu vinta dai Romani dopo che Decio Mure, consacratosi agli dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI (4)
Mostra Tutti

HAUYNA

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUYNA Piero ALOISI . Minerale già noto col nome Lazialite (Gismondi), e ribattezzato dal Bruun-Neegaard in onore di R.-J. Haüy. Sinonimo hauynite (Dana). Composizione chimica rappresentata dalla formula [...] di rocce vulcaniche, di quelle di magmi foyaitici e teralitici. Bellissimi cristallini si rinvengono nei proietti vulcanici del Lazio e al Vesuvio; come costituente di roccia negli hauynofiri del M. Vulture. Si trova anche presso il Laacher See. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 54
Vocabolario
veṡuviano
vesuviano veṡuviano agg. – Del Vesuvio, vulcano situato in prossimità di Napoli: il cratere v.; rocce v.; i centri abitati dei due versanti vesuviani.
veṡuvianite
vesuvianite veṡuvianite s. f. [der. del nome del Vesuvio]. – Minerale tetragonale (chiamato dapprima vesuviana), sorosilicato di calcio, magnesio, ferro e alluminio con idrossili, di colore verdastro tendente per lo più al giallo e al bruno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali