• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Biografie [180]
Arti visive [82]
Geologia [67]
Geografia [42]
Storia [41]
Archeologia [32]
Letteratura [36]
Italia [26]
Europa [26]
Religioni [18]

GAZZOLETTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZZOLETTI, Antonio Egidio Bellorini Poeta, nato a Nago (Trento) il 20 marzo 1813, morto a Milano il 21 agosto 1866. Si laureò in legge a Padova, fu avvocato e giornalista a Trieste, e, per il suo patriottismo, [...] Carlo Gozzi. Compose pure Cristoforo Colombo (1846), monologo per molti anni applauditissimo, un dramma farraginoso in prosa, Il Vesuvio (1848), e una "tragedia cristiana" in endecasillabi sciolti, Paolo (1847), in cui hanno forse troppo gran parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZOLETTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

GLIELMO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLIELMO, Antonio Teresa Megale Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] e operette spirituali. L'opera principale a cui lo G. deve la sua fama di drammaturgo è L'incendio del monte Vesuvio, uscito nel 1632 a Napoli, dopo la terribile eruzione del dicembre 1631. È una rappresentazione spirituale pubblicata con il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOVI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVI, Giovanni Nicla Palladino NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale. A dodici anni, [...] 1848 avrebbe dovuto collaborare con Schiavoni e con l’astronomo Christian Heinrich Friedrich Peters a un lavoro geodetico intorno al Vesuvio e sulla penisola sorrentina, per una carta dell’intera area; la campagna non ebbe però luogo per i movimenti ... Leggi Tutto

MATURI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATURI, Raffaele Stefano Arieti – Nacque a Latronico, presso Potenza, il 20 ag. 1832; si laureò in medicina e chirurgia presso l’Università di Napoli nel 1854. Nello stesso anno fu arrestato dalla polizia [...] , emergendo così come una figura di spicco nella stampa medica italiana. Svolse ancora attività politica. Autore dell’ode Il Vesuvio (1859), paragonata da G. Racioppi per la sua intensità alla Marsigliese, collaborò al comitato lucano che, tra il ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLUCCIO SUPERIORE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CASTELLAMMARE STABIA – CITTÀ DI CASTELLO – SALVATORE TOMMASI

BOLLATI, Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLATI, Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre Raoul Guêze Nato a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina d'Emarese, entrò nella R. scuola di marina di Genova il 10 luglio 1872, [...] 18 nov. 1900 e capitano di vascello il 16 apr. 1905, il 12 sett. 1906 il B., al comando della R.N. "Vesuvio", compì una lunga crociera in Estremo Oriente rientrando in Italia il 21 apr. 1908. Il viaggio ebbe una notevole importanza per le relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Barba, Rosa

Lessico del XXI Secolo (2012)

Barba, Rosa Barba, Rosa. – Artista italiana (n. Agrigento 1972). Ha studiato alla Kunsthochschule für Medien Köln (1995-2000) e poi al Rijksakademie van Beeldende Kunsten di Amsterdam (2003-04), completando [...] vanno menzionati: Panzano (2000), su una comunità di malati mentali; Spaltenfelder (2003), possibile scenario apocalittico dell’eruzione del Vesuvio; They shine, Waiting grounds e Western round table, tutti del 2007 e girati nel deserto del Mojave in ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – CALIFORNIA – AMSTERDAM – AGRIGENTO – UNGHERIA

WOLLASTONITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLLASTONITE Angelo Bianchi . Minerale così chiamato dal nome del chimico inglese W.H. Wollaston; di composizione chimica espressa dalla formula CaSiO3 (metasilicato di calcio); spesso impuro per alluminio, [...] calcari delle rocce eruttive. È accompagnata spesso da calcite, granato, diopside, vesuviana. Non è infrequente nei proietti vulcanici del Vesuvio; si trova interclusa nella lava a Capo di Bove presso Roma, e inoltre in molte località come a Ciclova ... Leggi Tutto

FONTANELLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANELLA, Girolamo Rosario Contarino Nacque intorno al 1612 probabilmente a Napoli, dove condusse la sua breve esistenza e svolse la sua attività letteraria. Non sono noti i dati essenziali della [...] fu attratto dalla forma dignitosa dell'ode, come appare nella prima composizione a stampa pervenutaci, L'incendio rinovato del Vesuvio (Napoli 1632), e nella raccolta intitolata appunto a questa forma strofica. Dell'Ode esistono due edizioni, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – DIOMEDE CARAFA – ENDECASILLABI – ILLUSIONISMO – SETTENARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANELLA, Girolamo (1)
Mostra Tutti

CARAFA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello) Luisa Bertoni Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] uno dei quali era nipote del C. per parte di sua sorella; infine uno sull'eruzione del Vesuvio, Epistola isagocica de novissima Vesuvii conflagratione (Neapoli 1632). La fama acquistata presso i contemporanei sia come teologo che come predicatore, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANLIO Torquato, Tito

Enciclopedia Italiana (1934)

MANLIO Torquato, Tito Giuseppe Cardinali Figlio di L. Manlio Capitolino, che fu dittatore nel 363 a. C., questo Manlio avrebbe, secondo la tradizione, combattuto nel 367 a. C., in veste di tribunus [...] racconto (v. latini). Basti ricordare che Manlio vinse (pare presso il monte Vescino, a Trifano, e non alle falde del Vesuvio) quella grande battaglia, che fu abbellita dal racconto leggendario del sacrificio di P. Decio Mure e della condanna a morte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 54
Vocabolario
veṡuviano
vesuviano veṡuviano agg. – Del Vesuvio, vulcano situato in prossimità di Napoli: il cratere v.; rocce v.; i centri abitati dei due versanti vesuviani.
veṡuvianite
vesuvianite veṡuvianite s. f. [der. del nome del Vesuvio]. – Minerale tetragonale (chiamato dapprima vesuviana), sorosilicato di calcio, magnesio, ferro e alluminio con idrossili, di colore verdastro tendente per lo più al giallo e al bruno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali