• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Biografie [180]
Arti visive [82]
Geologia [67]
Geografia [42]
Storia [41]
Archeologia [32]
Letteratura [36]
Italia [26]
Europa [26]
Religioni [18]

OLIVIER POLI, Gioacchino Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIER POLI, Gioacchino Maria Vladimiro Sperber OLIVIER (Olivieri) POLI, Gioacchino Maria (Mario). – Nacque a Molfetta (Bari) nel 1771. Sono noti solo i cognomi dei genitori: Olivieri e Poli. Successivamente [...] nel 1794 vide la luce la prima delle sue moltissime pubblicazioni: Breve descrizione istorico-fisica dell’eruzione del Vesuvio avvenuta a dì 15 giugno 1794 («commenta con distacco, quasi infastidito, le scene di superstizione a lungo susseguitesi ... Leggi Tutto

D'ANNA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNA, Alessandro Maria Grazia Paolini Figlio del pittore Vito e di Aloisia Sozzi, nacque a Palermo, forse nel 1746 (data riferita nei soli manoscritti del Gallo, f. 908), ricordato quale seguace del [...] a tempera"). Il D. è nondimeno conosciuto principalmente per le incisioni tratte da suoi dipinti o disegni con vedute del Vesuvio e dell'Etna (Schmidt, 1878). A Palermo gli sono assegnati dal Gallo "una volta a fresco [non precisata] nel monastero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO PAOLO VASTA – FERDINANDO IV – PADRI MINIMI – VITO D'ANNA – AFFRESCHI

LINARITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LINARITE Alberto Pelloux . Minerale così denominato dalle miniera di Linares in Spagna, dove fu rinvenuto la prima volta. È un solfato basico di piombo e rame (Pb, Cu) SO4 (Pb, Cu) (OH)2, che si trova [...] linarite dall'azzurrite con cui potrebbe essere confusa. I migliori cristalli di linarite provengono dall'Inghilterra; in Italia si trovò la linarite in varie miniere dell'Iglesiente e all'Argentiera della Nurra in Sardegna, e in tracce al Vesuvio. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINARITE (1)
Mostra Tutti

BARATTA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATTA, Mario Mario Gliozzi Nacque a Voghera il 13 ag. 1868; compiuti gli studi secondari nella città natia, s'iscrisse ai corsi della facoltà di scienze naturali dell'università di Torino, passando [...] piante di città e il Mappamondo (di molto dubbia autenticità). Tra le centinaia di scritti del B., citiamo ancora: Il Vesuvio e le sue eruzioni,Roma 1897; Leonardo da Vinci e i problemi della Terra,Torino 1903; La distribuzione della popolazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – LEONARDO DA VINCI – OLTREPÒ PAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTA, Mario (2)
Mostra Tutti

Ascarelli, Giorgio

Enciclopedia on line

Ascarelli, Giorgio. – Imprenditore e dirigente sportivo italiano (Napoli 1894 - ivi 1930). Di origini ebraiche, figlio dell’industriale tessile Salomone Pacifico, ne incrementò la florida azienda fondata [...] le società del Nord. Incoraggiato da tale successo, nel 1929 A. fece costruire a proprie spese al Rione Luzzatti lo Stadio Vesuvio, progettato da A. D'Albora e unico impianto di proprietà nella storia del club, che gli restò intitolato dalla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUSTO ARSIZIO – LOMBARDIA – VESUVIO – FLORIDA – ITALIA

CRATERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Vulcanologia. - Orificio del condotto vulcanico. I crateri possono essere di effusione, di esplosione e di sprofondamento. Crateri di effusione sono quelli dai quali erompe la lava. Se la lava non trabocca [...] nelle Lipari. Il cratere diviene un recinto quando nel suo interno cresce un altro cono eruttivo. Così il Monte Somma col Vesuvio in mezzo è un recinto. Quando nei crateri spenti o quiescenti si accumula l'acqua piovana, allora si forma il cratere ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI FLEGREI – VULCANOLOGIA – MONTE SOMMA – KILAUEA – VESUVIO

RUGGIERO, Michele

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGIERO, Michele Emilio Magaldi Archeologo e architetto, nato a Napoli il 24 dicembre 1811, ivi morto il 19 marzo 1900. Durante un trentennio (1864-1893) fu architetto prima e poi direttore degli scavi [...] della distruzione di Pompei, il R. curò la pubblicazione del volume di miscellanee: Pompei e la regione sotterrata dal Vesuvio nell'anno al quale egli stesso collaborò con un importante studio intorno alla famosa eruzione. Seguendo l'esempio offerto ... Leggi Tutto

ANORTITE

Enciclopedia Italiana (1929)

È un minerale della composizione chimica: CaAl2Si2O8. Appartiene alla famiglia dei feldspati ed è l'ultimo termine della serie sodico-calcica. Sistema triclino classe pinacoidale: a : b : c = 0,6347. . : [...] ). Durezza 6-6,5; peso specifico 2,74-2,76. Componente essenziale di rocce eruttive iposiliciche. Bei cristalli si trovano nei proietti del monte Somma e del Vesuvio. Si trova pure nei calcari metamorfici, per esempio ai Monzoni in Val di Fassa. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA TRICLINO – PESO SPECIFICO – VAL DI FASSA – MONTE SOMMA – FELDSPATI

FRIEDLAENDER, Carl Gottfried Immanuel

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIEDLAENDER, Carl Gottfried Immanuel Vulcanologo, nato a Berlino il 9 febbraio 1871. Compì viaggi d'istruzione e di esplorazione nell'America Settentrionale, nel Messico, nelle isole Hawaii, Samoa, [...] Diamanten in Silikaten (1898); Über einige Japanische Vulkane (1909); Beiträge zur Geologie der Samoainseln (1910); Beiträge zur Kenntnis der Kapverdischen Inseln (1912); Storia del Vesuvio (1929), col prof. G. B. Alfano, e articoli in varie riviste. ... Leggi Tutto

GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro Matteo Lafranconi Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] XVII, in La Mostra della pittura napol. dei secc. XVII, XVIII, XIX (catal.), Napoli 1938, p. 95; R. Causa, L'eruzione del Vesuvio nel 1631. Un dipinto di Micco Spadaro ed un poemetto di G.B. Bergazzano, Napoli 1956; R. Ruotolo, Collezioni e mecenati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA RUOPPOLO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – BERNARDO DE DOMINICI – ADORAZIONE DEI MAGI – BELISARIO CORENZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 54
Vocabolario
veṡuviano
vesuviano veṡuviano agg. – Del Vesuvio, vulcano situato in prossimità di Napoli: il cratere v.; rocce v.; i centri abitati dei due versanti vesuviani.
veṡuvianite
vesuvianite veṡuvianite s. f. [der. del nome del Vesuvio]. – Minerale tetragonale (chiamato dapprima vesuviana), sorosilicato di calcio, magnesio, ferro e alluminio con idrossili, di colore verdastro tendente per lo più al giallo e al bruno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali