• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Biografie [180]
Arti visive [82]
Geologia [67]
Geografia [42]
Storia [41]
Archeologia [32]
Letteratura [36]
Italia [26]
Europa [26]
Religioni [18]

CAPECELATRO, Enrichetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECELATRO, Enrichetta Stefano Giornetti Nacque a Torino il 12 sett. 1863 da una illustre famiglia napoletana. Il padre Antonio, ispettore generale delle Poste a Torino, uomo piuttosto autoritario [...] era nipote di A. Ranieri, amico del Leopardi, ospitato, durante il soggiorno napoletano, nella villetta alle falde del Vesuvio, di proprietà del nonno materno della C., Giuseppe Ferrigni, magistrato, letterato e senatore. Della villetta la C. scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – ROMANTICISMO – SEBASTOPOLI – CATANZARO – MADDALONI

MALLET, Robert

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLET, Robert Emilio Oddone Sismologo, nato a Dublino il 3 giugno 1810, morto a Enmore (Surrey) il 5 novembre 1881. Una delle sue opere più apprezzate è il catalogo dei terremoti mondiali (Reports [...] parte è in collaborazione col figlio John William. In svariate altre pubblicazioni contribuì allo studio del Somma, del Vesuvio, dello Stromboli e dei bradisismi tellurici. Diede teorie sulla dinamica dei vulcani, dei geyser e dei terremoti. Diffuse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLET, Robert (1)
Mostra Tutti

MITSCHERLICHITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MITSCHERLICHITE Maria Piazza . Minerale costituito di tetracloro cupriato di potassio diidrato (K2CuCl4•2H2O), denominato in onore di E. Mitscherlich, che per primo descrisse il composto artificiale. [...] blu, polvere verde pallidissimo un po' cilestrino. Otticamente uniassico negativo. Prodotto secondario delle fumarole vulcaniche del Vesuvio, probabilmente si forma a spese di cloruro rameico e cloruro potassico che si trovano nelle fumarole a ... Leggi Tutto

Osservatorio vesuviano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio vesuviano Osservatòrio vesuviano [GFS] Ente pubblico di ricerca scientifica, posto sotto la sorveglianza del Ministero per l'università e la ricerca scientifica e tecnologica, con sede operativa [...] altri illustri geofisici, Luigi Palmieri e Giuseppe Mercalli. Lo scopo statutario principale è la sorveglianza geofisica del Vesuvio esplicata spec. con una serie di stazioni di telemisurazione opportunamente disposte sul vulcano e nei suoi paraggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MACEDONIO MELLONI – GIUSEPPE MERCALLI – LUIGI PALMIERI – ENTE PUBBLICO

DEVILLE-SAINTE-CLAIRE, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo e meteorologo francese, nato nell'isola di San Tommaso (Antille) il 26 febbraio 1814, morto a Parigi il 10 ottobre 1876. Studioso di fenomeni vulcanici, dopo aver seguito i corsi della Scuola mineraria [...] isole del Capo Verde (1839-43). Nel 1855 di ritorno dalla Guadalupa, passò in Italia per studiare l'eruzione del Vesuvio. Supplente di Élie di Beaumont alla cattedra di geologia del Collegio di Francia, gli successe come titolare soltanto nel 1874 ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLFURO DI CARBONIO – COLLEGIO DI FRANCIA – POLIMORFISMO – CAPO VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVILLE-SAINTE-CLAIRE, Charles (1)
Mostra Tutti

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635) A. Conticello Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] : J. R. Clarke, The Origins of Black-and-White Figural Mosaics in the Region Destroyed by Vesuvius, in La regione sotterrata dal Vesuvio, cit., p. 661 ss. Scultura: O. Elia, La scultura pompeiana in tufo, in CronPomp, I, 1975, p. 118 ss.; E. J. Dwyer ... Leggi Tutto

Deci

Enciclopedia Dantesca (1970)

Deci Manlio Pastore Stocchi I tre membri di una stessa famiglia romana - padre, - figlio e nipote - che in circostanze diverse salvarono la patria in pericolo votando solennemente sé stessi e l'esercito [...] guerra contro i Latini il console P. Decio Mure risollevò con la propria devotio le sorti di una battaglia ingaggiata presso il Vesuvio (340 a.C.). L'esempio ne fu imitato più tardi dal figlio omonimo nella battaglia di Sentinum contro i Sanniti (295 ... Leggi Tutto

FESTARI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTARI, Girolamo Paolo Preto Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] Strange, Lettera geologica al dottor G. Targioni Tozzetti, in Dei volcani o monti ignivomi più noti, e distintamente del Vesuvio, osservazioni fisiche e notizie istoriche de uomini insigni di vari tempi, raccolte con diligenza, II,Livorno 1779, p. 39 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ottieri, Maria Pace

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Milano 1953). Figlia di O. Ottieri e nipote di V. Bompiani, ultimati gli studi universitari in Antropologia, ha approfondito il tema dell’immigrazione facendone il nodo principale [...] più nasconderti (2003, da cui l’omonimo film di M. T. Giordana), Abbandonami (2004, Premio Grinzane Cavour 2005), Chiusi dentro (2011), Promettimi di non morire (2013) e Il Vesuvio universale (2018). O. scrive per l’Unità e Diario (tra gli altri). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA

MARSILI, Luigi Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSILI, Luigi Ferdinando Mario LONGHENA Francesco VERCELLI Scienziato, viaggiatore e uomo politico, nato in Bologna il 20 luglio 1658, morto ivi il i° novembre 1730. Non compì studî veramente regolari: [...] Geminiano Montanari. Fu a Padova e a Venezia nel 1674, a Roma nel 1676, e l'anno dopo a Napoli, a Pozzuoli e sul Vesuvio. Nel ritorno si fermò a Firenze e a Livorno. Nel 1679 seguì il bailo Pietro Civrani fino a Costantinopoli, e qui si trattenne 11 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSILI, Luigi Ferdinando (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 54
Vocabolario
veṡuviano
vesuviano veṡuviano agg. – Del Vesuvio, vulcano situato in prossimità di Napoli: il cratere v.; rocce v.; i centri abitati dei due versanti vesuviani.
veṡuvianite
vesuvianite veṡuvianite s. f. [der. del nome del Vesuvio]. – Minerale tetragonale (chiamato dapprima vesuviana), sorosilicato di calcio, magnesio, ferro e alluminio con idrossili, di colore verdastro tendente per lo più al giallo e al bruno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali