• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Biografie [180]
Arti visive [82]
Geologia [67]
Geografia [42]
Storia [41]
Archeologia [32]
Letteratura [36]
Italia [26]
Europa [26]
Religioni [18]

SPARTACO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTACO Mario Attilio Levi . D'origine tracia, già soldato nelle alae dell'esercito romano in Macedonia e poi ridotto in servitù perché disertore, S. faceva parte, nel 73, della scuola per gladiatori [...] compagni, e, provvistosi di armi, evase con circa 70 uomini, fra cui Enomao e Crixo, e passò l'inverno accampato sul Vesuvio e vivendo di rapina. Aumentate le forze, poté avere un primo successo contro le truppe romane mandate dal pretore C. Claudio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARTACO (3)
Mostra Tutti

ORNEBLENDA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNEBLENDA Angelo Bianchi . Fra i minerali della famiglia degli anfiboli (v.), le orneblende rappresentano i termini principali, più o meno alluminiferi, della serie monoclina. Le orneblende comuni [...] ; le orneblende brune o basaltiche, più ferrifere, spesso contenenti titanio e sodio, sono di preferenza nelle rocce vulcaniche molto basiche. Si trovano anche cristalli isolati nei proietti e nei tufi vulcanici del Vesuvio, del Lazio e della Boemia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORNEBLENDA (2)
Mostra Tutti

FISCHETTI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISCHETTI, Odoardo Francesca Bertozzi Figlio di Fedele e di Maria Anna Borrelli, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; la sua nascita, avvenuta presumibilmente a Napoli, si può far risalire ad [...] tavole per la Raccolta di tutte le vedute che esistevano nel gabinetto del duca della Torre rappresentanti le eruzioni del Vesuvio fin oggi accadute, incise a Napoli nel 1805, nelle quali l'attenzione per il rilievo documentario, pur risultando di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Antiappennino

Enciclopedia on line

(o Preappennino) Serie di rilievi che si elevano, sia sul versante tirrenico sia su quello adriatico, in margine alla catena appenninica, ma, da essa isolati, se ne diversificano per formazione. Appartengono [...] vulcanici estinti dell’Amiata (1734 m), dei Volsini, Cimini, Sabatini e i Monti della Tolfa; il Vulcano Laziale, quello di Roccamonfina, il Vesuvio e i rilievi dei Campi Flegrei. Formano l’A. adriatico il Gargano, le Murge e i rilievi del Salento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLLINE METALLIFERE – MONTI DELLA TOLFA – CAMPI FLEGREI – ROCCAMONFINA – ADRIATICO

MEDICI, Giuseppe de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giuseppe de’. – Francesca Fausta Gallo Nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) nel 1635, figlio primogenito di Ottaviano e Diana Caracciolo. Il M. discendeva da un ramo cadetto della dinastia granducale [...] e aveva acquistato per 50.000 ducati da Cesare Gonzaga il feudo di Ottaiano, sito lungo le pendici orientali del Vesuvio, divenendone primo barone. Da quel momento i Medici di Ottaiano vissero da protagonisti le vicende storiche e politiche del Regno ... Leggi Tutto

ROTH, Justus Ludwig Adolph

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTH, Justus Ludwig Adolph Maria Piazza Geologo e mineralogista, nato ad Amburgo il 15 settembre 1818, morto a Berlino il 1° aprile 1892. Studiò a Berlino e ivi conseguì la libera docenza nel 1861. [...] con numerose osservazioni, e inoltre del calcolo dell'analisi delle rocce. Tra i suoi numerosi lavori si possono ricordare: Der Vesuv und die Umgebung von Neapel, Berlino 1857; Studien am Monte Somma, in Abhandl. Akad. d. Wiss., XLV (1877); Zur ... Leggi Tutto

MONTEREY, Manuel de Guzmán, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEREY, Manuel de Guzmán, conte di Angela Valente Viceré di Napoli dal 1631 al 1637, vi tenne una politica in opposizione ai nobili e favorevole al popolo, ma per le necessità della guerra dei Trent'anni [...] opere pubbliche, tra le quali la via che congiungeva Napoli alle Puglie. Ai suoi tempi una delle maggiori eruzioni del Vesuvio minacciò Napoli e i paesi vicini. Bibl.: D. A. Parrino, Teatro eroico e politico dei governi del vicerè del regno ... Leggi Tutto

VERNADSKIJTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VERNADSKIJTE Maria Piazza . Minerale di bel colore verde scuro formato di un minutissimo aggregato di cristalli birifrangenti, della composizione 3CuSO4•Cu(OH)2•4H2O con le seguenti percentuali: 37,04 [...] dell'H2SO4, come alterazione della dolerofanite ([Cu2O]•SO4), trovata anch'essa fra i prodotti di sublimazione dell'eruzione del Vesuvio del 1868 in piccolissimi cristalli di colore bruno a faccette lucenti. Nome in onore del chimico mineralogista V ... Leggi Tutto

DELLA TORRE, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Maria Ugo Baldini Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] s. a., ma 1779); tutti questi non sono però che lavori preparatori o integrazioni al lavoro di sintesi, Storia e fenomeni del Vesuvio (Napoli 1755 e 1768; una traduzione francese dell'abate Péton fu stampata a Parigi nel 1760 e a Napoli nel 1771; una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRISCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRISCO, Michele Alessia Pirro PRISCO, Michele. – Ultimogenito di Salvatore Prisco, civilista, e di Annamaria Prisco (aveva lo stesso cognome del marito pur non essendone parente), nacque a Torre Annunziata [...] ’infanzia tra il quartiere noto come La Polveriera, a causa del vicino spolettificio, e Trecase, una borgata alle pendici del Vesuvio dove la famiglia possedeva una casa di campagna e dove era solita recarsi in estate. Il fascino esercitato su Prisco ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – CASTELLAMMARE DI STABIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANTON GIULIO BARRILI – KATHERINE MANS-FIELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRISCO, Michele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 54
Vocabolario
veṡuviano
vesuviano veṡuviano agg. – Del Vesuvio, vulcano situato in prossimità di Napoli: il cratere v.; rocce v.; i centri abitati dei due versanti vesuviani.
veṡuvianite
vesuvianite veṡuvianite s. f. [der. del nome del Vesuvio]. – Minerale tetragonale (chiamato dapprima vesuviana), sorosilicato di calcio, magnesio, ferro e alluminio con idrossili, di colore verdastro tendente per lo più al giallo e al bruno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali