• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Biografie [180]
Arti visive [82]
Geologia [67]
Geografia [42]
Storia [41]
Archeologia [32]
Letteratura [36]
Italia [26]
Europa [26]
Religioni [18]

Due soldi di speranza

Enciclopedia del Cinema (2004)

Due soldi di speranza Jean A. Gili (Italia 1951, 1952, bianco e nero, 95m); regia: Renato Castellani; produzione: Sandro Ghenzi per Universalcine; soggetto: Renato Castellani, Ettore M. Margadonna; [...] Gallea; montaggio: Jolanda Benvenuti; musica: Alessandro Cicognini. A Cusano, un paese nei dintorni di Napoli alle pendici del Vesuvio, Antonio Catalano è l'unico sostegno di una famiglia numerosa. Tornato a casa dopo il servizio militare, riesce a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALESSANDRO CICOGNINI – FESTIVAL DI CANNES – RENATO CASTELLANI – TITINA DE FILIPPO – CAHIERS DU CINÉMA

Dufrénoy, Ours-Pierre-Armand Petit

Enciclopedia on line

Dufrénoy, Ours-Pierre-Armand Petit Geologo e mineralogista (Sevran, Seine-Saint-Denis, 1792 - Parigi 1857). Nel 1823 iniziò il rilevamento della carta geologica di Francia in collaborazione con E. De Beaumont; curò la pubblicazione della [...] inoltre notevoli lavori sulla geologia del Massiccio Centrale e dei terreni mesozoici della Francia meridionale, nonché sulla formazione del Monte Somma e del Vesuvio, interpretata secondo una nuova teoria (Traité de minéralogie, 4 voll., 1856-59). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – MASSICCIO CENTRALE – MONTE SOMMA – GEOLOGIA – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dufrénoy, Ours-Pierre-Armand Petit (1)
Mostra Tutti

PALMIERI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMIERI, Luigi Maria Piazza Fisico, vulcanologo e filosofo, nato a Faicchio (Benevento) il 21 aprile 1807 e morto a Napoli il 9 settembre 1896. Insegnò dapprima matematica e filosofia privatamente [...] e nel 1856 fece costruire un sismografo che installò nell'osservatorio. Degni inoltre di menzione: Relaz. intorno all'incendio del Vesuvio cominciato il dì 8 dic. 1861; Memorie sul terremoto di Casamicciola del 4 marzo 1881 e Mem. sul terremoto dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Luigi (3)
Mostra Tutti

FLEGREI, CAMPI

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEGREI, CAMPI (Phlegraei Campi, da ϕλεγραῖος "ardente": A. T., 27-28-29) Giuseppe DE LORENZO Paolino MINGAZZINI Le terre limitate da Napoli, Cuma e Miseno (ivi comprese le isole di Ischia, Procida [...] , ora si sono ristretti a pochi punti della sua costa meridionale; e l'energia eruttiva si è accentrata un po' più a sud, nel Vesuvio. (V. tavv. CXIII e CXIV). Bibl.: G. De Lorenzo, in Atti Reale Acc. di scienze fisiche e matematiche, serie 2ª, X-XVI ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEGREI, CAMPI (1)
Mostra Tutti

basanite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva basica, corrispondente vulcanico delle teraliti. Generalmente di color grigio scuro, ha struttura porfirica ed è caratterizzata dall’associazione di un feldspatoide (leucite, nefelina [...] ecc. In Italia mancano le b. nefeliniche e sono invece largamente rappresentate quelle leucitiche: lave del Vesuvio e di altre regioni vulcaniche dell’Italia centrale. La roccia di Fiordine, presso Montefiascone, classificata come absarokite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MONTEFIASCONE – FELDSPATOIDE – PIROSSENO – NEFELINA – LEUCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su basanite (1)
Mostra Tutti

BASSANITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale che può considerarsi una pseudomorfosi di solfato di calcio disidratato per azione del calore, su gesso. Si presenta in cristalli bianchi opachi della forma di quelli di gesso e costituiti di [...] esagonale e con debole birifrazione. Peso specifico 2,69÷2,76. È stato trovato nel 1906, nella cavità di una tefrite leucitica del Vesuvio. La bassanite riscaldata al calor rosso si trasforma in anidrite. Nome in onore del geologo F. Bassani. ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – PSEUDOMORFOSI – BIRIFRAZIONE – ANIDRITE – TEFRITE

Mànlio Imperióso Torquato, Tito

Enciclopedia on line

1. Figlio (sec. 4º a. C.) di Lucio Manlio Capitolino, avrebbe assunto il cognome di Torquato per aver spogliato della collana (tourques) un Gallo da lui vinto in singolar tenzone. Dittatore (353 e 349), [...] nella guerra latina: vinse, forse presso il Monte Vescino, quella grande battaglia che la tradizione localizza alla falde del Vesuvio e abbellisce con il racconto del sacrificio di Publio Decio Mure e con quello della condanna a morte inflitta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO DECIO MURE – CARTAGINESI – SARDEGNA – INSUBRI – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mànlio Imperióso Torquato, Tito (2)
Mostra Tutti

PETROGRAFICHE, PROVINCIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROGRAFICHE, PROVINCIE Angelo Bianchi . Le eruzioni successive di un vulcano, o le lave derivate da un gruppo di vulcani geologicamente affini, le varie facies differenziate di una grande massa intrusiva, [...] magmatica" (rocce comagmatiche; H. S. Washington), o una certa "facies di famiglia". Così p. es. le lave del Vesuvio sono basiche, alcalino potassiche, particolarmente ricche di leucite (tefriti e basaniti leucitiche). Simili sono anche le lave di ... Leggi Tutto

SARCOLITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOLITE (dal gr. σαρξ, σαρκός "carne") Antonio Scherillo Minerale corrispondente forse alla formula: Ca3Al2 (SiO4)3, nel quale spesso al calcio si sostituisce parzialmente il sodio. Cristallizza nel [...] sistema tetragonale; ha peso specifico 2,9, durezza 5 1/2. È un minerale di contatto, si trova specialmente in cristalli prismatici (v. fig.) di color rosa carnicino pallido (e di qui il nome) nei proietti vulcanici del Vesuvio. ... Leggi Tutto

TERZIGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TERZIGNO C. Cicirelli Comune vesuviano in provincia di Napoli situato c.a 6 km a N di Pompei, dove un'indagine sulle cave ha portato all'individuazione di ville rustiche romane distrutte dall'eruzione [...] del fertilissimo ager Pompeianus, di cui il sito di T. costituiva il limite Í comprendente anche le pendici del versante SO del Vesuvio. Ricca di presenze archeologiche è la cava Ranieri (località Boccia al Mauro c.a 1 km a S del moderno centro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 54
Vocabolario
veṡuviano
vesuviano veṡuviano agg. – Del Vesuvio, vulcano situato in prossimità di Napoli: il cratere v.; rocce v.; i centri abitati dei due versanti vesuviani.
veṡuvianite
vesuvianite veṡuvianite s. f. [der. del nome del Vesuvio]. – Minerale tetragonale (chiamato dapprima vesuviana), sorosilicato di calcio, magnesio, ferro e alluminio con idrossili, di colore verdastro tendente per lo più al giallo e al bruno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali