Abruzzo, provincia de L’Aquila, girovagando con i ricordi: siamo nei comuni della conca aquilana, tra l’Aterno e il gruppo montuoso di Monte Ocre e Monte Cagno. Doline e foreste fanno da controcanto alla [...] , due luci più vivide illuminano la cittadina martellata nei secoli da terremoti apocalittici: S. Maria ad Cryptas e la necropoli vestina risalente al IX secolo a.C. La prima è stata riaperta nel 2019 dopo un accurato restauro, che ha restituito in ...
Leggi Tutto
vestino
agg. [dal lat. Vestinus]. – Dei Vestini, antica popolazione di stirpe osco-umbra che occupava la regione dell’odierno Abruzzo a nord-est e a sud del Gran Sasso, fino al mare: le antiche città vestine. L’aggettivo è oggi riferito in...
osco-umbro
òsco-umbro agg. e s. m. – Gruppo linguistico indoeuropeo che comprende la lingua degli antichi Umbri, la lingua osca dei Sanniti, i dialetti sabellici dei Peligni, Marrucini, Vestini e i dialetti dei Marsi, degli Equi e dei Sabini:...
(lat. Vestini) Antico popolo italico che occupava la regione attorno al Gran Sasso, toccando il Mare Adriatico per il breve tratto di costa tra le foci dei fiumi Pescara e Saline. Il territorio a O del massiccio era pertinente ai V. Cismontani,...
SALINE dei Vestini
Giuseppe Lugli
Una stazione ad Salinas si trova nominato dagl'itinerarî nel territorio dei Vestini, lungo la via che da Histonium andava ad Aufidena e precisamente a 15 miglia da Sipunto e a 40 da Aufidena. Essa corrisponde...