L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] causa della posizione "disordinata" delle loro membra, questi personaggi nudi, con gli occhi chiusi e la bocca semiaperta diverse tonnellate. Oltrepassata la soglia, si accedeva a un vestibolo con pianta cruciforme e tetto piano, che conduceva a un ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] a S-O, in mezzo a cui si estende la pianura della Mesaria o Mesarea, solcata dai fiumi Pedias (ant. Pediaeus) spostato nell'angolo N con un vestibolo angolare da cui parte una scala crateri dalla nuova forma a larga bocca e dai due manici a cappio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] che si sviluppava da un vestibolo ottagonale sul lago, attraverso Gli Etruschi in Val Padana, Milano 1991.
F. Rebecchi, Le città dell’Italia annonaria, in Storia di Roma, III, 2. I luoghi e con il cosiddetto “vaso a bocca quadrata” (Azzano Decimo). È ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] identici ai recipienti domestici, come bocche d'aerazione, canalizzazioni di drenaggio dell'acqua piovana o latrine. Le questa a una sala ipostila che portava, attraverso un vestibolo, al santuario fiancheggiato da alcuni locali di sevizio. Da ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] occhi resi a tondelli e senza bocca. Più espressive sono le figurine di Quetta e dello Zhob, col capo spesso coperto d pareti di un atrio. Talvolta però vi si accede attraverso un vestibolo; nell'interno è pure ricavato un chaitya. Celebre di quest ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] tutta l'ampiezza del vestibolo, la seconda interrotta al centro e ai lati, in corrispondenza delle tre porte che immettevano nell lo attraversava in corrispondenza dell'ultimo dei gradini della scalinata dando accesso alla bocca di un'ampia cisterna ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] le maschere funebri o le placche destinate a coprire la bocca dei defunti; gli uomini sono sepolti insieme alle loro la cui preda è un leone. L’interno della tomba aveva una camera funeraria e un vestibolo. Tra gli oggetti rinvenuti si segnalano le ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] in fondo; l'altro, del tèmenos della Malophòros di un tipo classico del V sec., era un vestibolo rettangolare in antis d'ambo i di sofferenza, nella bocca aperta e negli occhi semichiusi, nonché il trattamento a solchi incisi della barba, di tipo ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] una cella preceduta da un vestibolo; nella cella sono ancor visibili le tracce della base della statua di culto. Nel tempietto il culto della dea sul Cotilio.
Nei pressi di F. sul monte Elaio, nella località detta attualmente "Boccadella Vergine", ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] della indoeuropeità della lingua messapica, ritenuta affine alla illirica, ricollegano il nome della città al tema γαν e al suffisso ϑο, dandogli così il significato di "bocca quadrata preceduta da un vestibolo rettangolare, scavata quasi ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...