stomaco
L’organo in cui gli alimenti ingeriti subiscono complesse modificazioni fisico-chimiche e si trasformano in chimo. Situato nella parte superiore della cavità addominale, e al di sopra del colon [...] dopo bocca, faringe, esofago, e prima del duodeno, la penultima parte delle c.d. alte vie dell’apparato pone in comunicazione con il duodeno; la porzione inferiore dello s. è costituita dal vestibolo o antro pilorico e dal canale pilorico. La ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 1843), la regione che signoreggia col corso inferiore le bocchedell'Indo; mentre dalla parte orientale il dominio inglese pronunciata, che solo di rado le viene aggiunto un vestibolo, in cui sono riprodotte forme proprie all'architettura in legno ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] degli attori, ad occuparlo con scene secondarie o a simulare vestibolo di casa, camera e simili. Il fondale greco è alto anime che lassù riportavano; doveva pensare alla bocca spaventosa dell'inferno che vediamo collocato nella parte anteriore del ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] si è di molto avanzata; e P. Flourens è il vero fondatore della fisiologia dei canali semicircolari. Egli nega che questi canali e il vestibolo siano la sede della percezione uditiva, assegnandola alla chiocciola; J. Muller, i fratelli Weber, William ...
Leggi Tutto
KHMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Victor GOLOUBEW
Gaston KNOSP
*
. Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam.
Sull'antichissima [...] nascondono, sorridenti, nella penombra grigia delle sale e dei minuscoli vestiboli. In bassorilievo, agili e ieratiche 45 cm. e ha un diametro di 24 mm. Ha 7 fori più uno per la bocca, che dànno le note do-re-mi-fa♯-sol-la-si; il timbro è dolce; a ...
Leggi Tutto
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Antica e famosa città della Grecia, situata su una piccola altura un poco a SE. di Argo, in una posizione che largamente domina la pianura argiva [...] bocca di una cavità sotterranea, era una specie di altare o pozzo sacrificale. Sull'asse centrale del peristilio verso nord, salendo due gradini, un vestibolo di alabastro hanno conservato nel vestibolo parte dell'elegante fregio in rilievo, con ...
Leggi Tutto
MARSUPIALI (dal lat. marsupium "borsa"; lat. scient. Marsupialia Illiger, 1811; fr. Marsupiaux; sp. Marsupiales; ted. Beuteltiere; ingl. Pouched mammals)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi, che merita [...] , che si apre, insieme a quella dell'altro lato, in un piccolo vestibolo poco profondo, o anche direttamente all'esterno della respirazione libere, mentre uno speciale muscolo compressore delle mammelle fa defluire il latte materno nella sua bocca ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 38 a.C. dall’Ampsaga all'Atlantico sotto lo scettro di Bocco II, il regno di Mauretania fu da questo lasciato in eredità, tolemaica (p.es. nella stanza IV a lato della sala ipostila interna e nel vestibolo esterno) compaiono il re e la regina, mentre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] lame di pugnali fuoriuscenti dalla bocca, forse sostegni di colonne, fiancheggiavano la porta della cella in cui è iluna di Babilonia. Il dispositivo della sala del trono presentava quasi certamente un vestibolo che introduceva alla parallela sala ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] 7, 6-8: "Fece [Salomone> il vestibolodelle colonne [nel Tempio>, lungo cinquanta cubiti e largo la Sapienza divina loda se stessa con le parole seguenti: "Uscii dalla boccadell'Altissimo, / e come nube copersi la terra. / Posi la mia ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...