ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] , vi, 6), e d'affermare che in quella parte dove aperse la bocca la divina sentenza d'Aristotile", da lasciare gli pare "ogni altrui sentenza" della terra) diviso in nove cerchi, più il vestibolo; altrettante divisioni per il regno della purgazione ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] fonazione (v. voce); e risulta dei polmoni e delle vie respiratorie, compresa la bocca (v.; e v. digerente, apparato).
Generalità. respiratorio finisce con una piccola dilatazione, detta vestibolo, e da questa partono 3-6 condottini alveolari ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] a Giuliano da Sangallo (S. Maria Maddalena dei Pazzi e sagrestia e vestibolo di S. Spirito) ed al Cronaca (S. Salvatore al Monte), per , di San Lorenzo e di San Frediano, sulla bocca dei beceri e delle ciane. Ma fu un dotto, l'abate Giovan Battista ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] ci è descritta nei poemi omerici, con la sua αἴϑουσα, o vestibolo, dalle colonne lignee sorgenti su basi rotonde di pietra, e che il furore e il dolore dell'animale impennato, dagli occhi uscenti dall'orbita, dalla bocca semi-aperta come in un ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] si fonde più con il pubblico, ma ne è invece separata dalla bocca d'opera e dal sipario.
Il primo teatro stabile così costruito, è degli atrî e delle porte di uscita, seguendo una successione di ambienti (gallerie vestiboli, ecc.) che permetta ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] di portata delle sorgenti, uscenti di solito nelle più notevoli depressioni o incisioni del rilievo per l'ampia bocca di grotte e orografico della intera regione. Ogni invasione si può dire trovasse al suo ingresso come un ampio vestibolo nel ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] vicende politiche, ma per la ricchezza di opere della sua Biblioteca capitolare, e il P. si diede ne genera la dottrina. Questo è il vestibolo del tempio nel quale il P. entra si era lasciato scappare di bocca quello che pensava degli aristotelici ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] ,5; la temperatura media è di 110,2 e la media della pioggia è di mm. 916,02, entrambe ricavate dai dati degli arcuate, naso leptorrino, bocca media, denti bianchi, mento . Maria di Pierno, preceduta da un vestibolo, divisa in tre navate da colonne (e ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] sino alla morte, non aveva lasciato uscire dalla sua bocca alcuna rivelazione (Paus., I, 23,1; Plin., avorio, era opera di Alcamene. Non si sa se fossero del vestibolo o della cella le pareti ornate con pitture tratte dal mito di Dioniso: Efesto ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] vani sotterranei, il vestibolo dove si riunivano i cristiani per la celebrazionc delle agapi funebri ha O. Un frangiflutti minore (635 m.), segnalato al pari dell'altro da fari-guida, riduce la bocca del porto stesso a circa 400 m.; e questa è ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...