FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] bastioni e torri fiancheggianti, porte scee e porte a vestibolo, interno alla foggia hittita (Soulas, Tirinto, Hissarlik da una cupola girevole da cui sporge soltanto la volata dellabocca da fuoco, si può avere una buona protezione, unitamente a ...
Leggi Tutto
RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato).
S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] perineo o nel vestibolodella vulva, o della parete del retto. La prognosi operatoria nelle atresie è grave, soprattutto qualora si intervenga in periodo occlusivo.
Corpi estranei nel retto. - I corpi estranei nel retto possono provenire dalla bocca ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] per le pitture di Pacuvius, si trovava tra Piazza Boccadella Verità e via dell'Ara Massima: fu distrutto durante il pontificato di la Summa Sacra Via, dove Nerone aveva collocato il vestibolodella sua Domus aurea con il Colosso di bronzo dorato, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] e lottizzò a loro vantaggio un'ampia distesa di terra poco al di sopra dellabocca Pelusia" (Diod. Sic., LXVII, 1). Già Erodoto (II, 154) costruiti sopra suolo; in loculo unico preceduto da vestibolo, con o senza gradinata di accesso; in cameretta ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] che> adornò e fece edificare di sculture marmoree antichissime. Dalla bocca di marmo di un uomo sgorga una viva fonte. A destra visto collegato agli ambienti veneti - dell'atrio e del vestibolodella casa antica, poiché appunto "questi atrii ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] di purificazione, mummificazione e apertura dellabocca) dove una banchina permetteva l'arrivo della processione funebre dal Nilo. La del faraone insieme agli dei; nei t. più complessi un vestibolo per le offerte precede le nicchie. Nei tre t. di ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] più alto possibile collocandone il corpo nel vestibolodella basilica dei Dodici Apostoli. Con l’occasione avus noster» (ll. 24-25). Al suo riguardo Cassiodoro mette in bocca ad Atalarico in ben sette casi la perifrasi «divae memoriae avus noster» ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] palma la qual mostri di porgerla a Venetia, et tenga in bocca una corona di lauro, pocco sotto vi sia un tribunale altissimo, Lorenzetti, Di un disperso ciclo pittorico cinquecentesco nel Vestibolodella Libreria di San Marco a Venezia, "Atti del ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] , ad una vasta aula quadrata, preceduta da un vestibolo, costruita con muri in bell'apparecchio di blocchetti lapidei del naso, l'aggettare delle arcate sopraorbitarie, l'affondare dellabocca. È l'influsso dell'espressionismo protoarcaico greco ( ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] scavato da profonde pieghe sotto gli occhi e ai lati dellabocca, che conferiscono al ritratto una notevole intensità espressiva.
La in forma semplificata la parte centrale della pittura collocata davanti al vestibolo del palazzo. Altri dettagli del ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...