Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] tutta l'ampiezza del vestibolo, la seconda interrotta al centro e ai lati, in corrispondenza delle tre porte che immettevano nell lo attraversava in corrispondenza dell'ultimo dei gradini della scalinata dando accesso alla bocca di un'ampia cisterna ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] le maschere funebri o le placche destinate a coprire la bocca dei defunti; gli uomini sono sepolti insieme alle loro la cui preda è un leone. L’interno della tomba aveva una camera funeraria e un vestibolo. Tra gli oggetti rinvenuti si segnalano le ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] in fondo; l'altro, del tèmenos della Malophòros di un tipo classico del V sec., era un vestibolo rettangolare in antis d'ambo i di sofferenza, nella bocca aperta e negli occhi semichiusi, nonché il trattamento a solchi incisi della barba, di tipo ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941)
M. Platonos
Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] nella grande sala delle cerimonie, mentre quello a Ν portava alla sala da pranzo e alla cucina. Dal vestibolo centrale si procedeva l'acqua che giungeva dal vicino vano sotterraneo mediante una bocca di alimentazione alla base del muro N.
Dall'angolo ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] una cella preceduta da un vestibolo; nella cella sono ancor visibili le tracce della base della statua di culto. Nel tempietto il culto della dea sul Cotilio.
Nei pressi di F. sul monte Elaio, nella località detta attualmente "Boccadella Vergine", ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] della indoeuropeità della lingua messapica, ritenuta affine alla illirica, ricollegano il nome della città al tema γαν e al suffisso ϑο, dandogli così il significato di "bocca quadrata preceduta da un vestibolo rettangolare, scavata quasi ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] quadrilatero centrale in cui sono collocate cisterne per la raccolta dell'acqua piovana. Si accede al palazzo attraverso rampe che salgono al cosiddetto viale dei Mirti e finiscono in un vestibolo, atrio tetrastilo con quattro basi di marmo bianco su ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] . Carlo e tuttora conservato nel vestibolo.
In questo ritratto marmoreo si . è il Leone ferito (1864: Napoli, Galleria dell'Accademia di belle arti), grande gesso, fuso in intenta a strappar via con la bocca una spada conficcata nel dorso, rompe ...
Leggi Tutto
Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] pareti intestinali dell'ospite. Negli Anellidi compare nella testa una bocca specializzata, primo segmento dell'apparato sul margine libero della palpebra, le sopracciglia sul limite superiore dell'orbita, le vibrisse nel vestibolo del naso, e ...
Leggi Tutto
DOMIZIANO (T. Flavius Domitianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 51 d. C. da Vespasiano e da Flavia Domitilla, regnò, dopo la morte del fratello Tito, dall'81 al 96, cioè fra i trenta [...] ricurvo, il mento sporgente, la vasta fronte nuda, la bocca sottile col labbro inferiore più corto. Sulla scorta di questi a sé, per il rendimento della chioma a fitti riccioletti, la testa su statua atletica nel Vestibolo del Museo Vaticano. Infine ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...