Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] vestibolodella b. s’intende lo spazio compreso tra la faccia interna delle guance e delle labbra e la faccia interna delle definisce b. a battente, quella in cui tutto il perimetro dell’apertura è inferiore al livello del liquido nel recipiente; b. ...
Leggi Tutto
La più importante delle ghiandole salivari. È situata tra il meato acustico esterno e il ramo montante della mandibola, in una profonda escavazione (loggia parotidea) delimitata da una fascia fibrosa (fascia [...] un dotto escretore unico (dotto di Stenone) che sbocca nel vestibolodellabocca, in corrispondenza del secondo molare superiore (v. fig.).
La 5-10 giorni senza compromettere la funzionalità delle ghiandole. Sono tuttavia temibili le eventuali ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] , nella fonazione e particolarmente nella formazione del linguaggio articolato. Le arcate dentarie delimitano una parte anteriore, il vestibolodellabocca (formato in avanti dalle labbra e lateralmente dalle guance), dalla parete posteriore che è la ...
Leggi Tutto
retrodentale (o retrodentario), spazio Lo spazio esistente fra l’ultimo molare e il ramo ascendente della mandibola che fa comunicare, a bocca chiusa, la cavità orale con il vestibolodellabocca. ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] metodo comparativo, sulla filogenesi e l'ontogenesi del vestibolodellabocca (Contributo alla filogenesi ed all'ontogenesi del vestibolo orale, in Ricerche fatte nel laboratorio di anatomia normale della R. Università di Roma ed in altri laboratori ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] sincrone. Le vibrazioni delle corde dànno un suono poco intenso; il vero corpo sonoro è l'aria, commossa dalle corde: le sue vibrazioni si trasmettono sia alla massa aerea soprastante alla glottide (vestibolo, faringe, bocca e fosse nasali, che ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] da quello presente nelle due rampe (timpanica e vestibolare) della coclea, chiamato perilinfa. L'onda acustica deforma, in nello stomaco, provocando così la vibrazione della mucosa a livello dellaboccadell'esofago, punto di passaggio fra esofago ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] più muscoli coordinati, compresi quelli della laringe e dellabocca necessari per l'articolazione della parola, di cui è responsabile strutture troncoencefaliche (fasci rubro-, reticolo-, olivo-, vestibolo- e tettospinale) al midollo. Vanno infine ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] , lo splancnocranio o faccia, che comprende il naso e la bocca. Nella zona di confine tra neurocranio e faccia si trovano alcune stretta collaborazione con l'apparato vestibolaredell'orecchio interno per il controllo dell'equilibrio e dei movimenti ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] malformazioni dellabocca (filtro del labbro accorciato, o 'bocca di vestibolo vaginale.
Malformazioni del rene, delle vie urinarie e dell'apparato genitale
In generale le malformazioni del rene e delle vie urinarie si verificano nel 3-4% della ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...