Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di variarne il numero e l’ampiezza. A eccezione del vestibolo, della cucina e del bagno, le varie stanze non sono destinate con la mano destra e usate per portare i cibi alla bocca.
L’etica confuciana ha influenzato e influenza ancora oggi la morale ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] le sale dei palazzi islamici. Esso era formato da una bocca d'acqua che fuoriusciva da una nicchia spesso decorata a muqarnas (Afghanistan), dell'inizio del sec. 11°, dove il rivolo d'acqua e la vasca erano disposti nel vestibolodella sala del ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] per le pitture di Pacuvius, si trovava tra Piazza Boccadella Verità e via dell'Ara Massima: fu distrutto durante il pontificato di la Summa Sacra Via, dove Nerone aveva collocato il vestibolodella sua Domus aurea con il Colosso di bronzo dorato, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] e lottizzò a loro vantaggio un'ampia distesa di terra poco al di sopra dellabocca Pelusia" (Diod. Sic., LXVII, 1). Già Erodoto (II, 154) costruiti sopra suolo; in loculo unico preceduto da vestibolo, con o senza gradinata di accesso; in cameretta ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] , ad una vasta aula quadrata, preceduta da un vestibolo, costruita con muri in bell'apparecchio di blocchetti lapidei del naso, l'aggettare delle arcate sopraorbitarie, l'affondare dellabocca. È l'influsso dell'espressionismo protoarcaico greco ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] lame di pugnali fuoriuscenti dalla bocca, forse sostegni di colonne, fiancheggiavano la porta della cella in cui è iluna di Babilonia. Il dispositivo della sala del trono presentava quasi certamente un vestibolo che introduceva alla parallela sala ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] interno è diviso da una parete a cinque porte (alt. della maggiore 7,37) in due vestiboli di cui l'occidentale, più ampio, ha tre navate separate sino alla morte, non aveva lasciato uscire dalla sua bocca alcuna rivelazione (Paus., 1, 23, 1; Plin., ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] -Aksum Expedition, II, Berlin 1913; A. Mordini, Il soffitto del secondo vestibolodell'Enda Abuna Aragawi in Dabra Damo, in RassStEtiop, 6 (1947), pp. nella parte bassa del viso o sopra la bocca. Tali perforazioni sono interpretate come punti di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] re, posta ai suoi piedi, dal serpente che fuoriesce dalla boccadella ragazza; il re e la regina sono seduti su un o si ritirava in solitudine e lunghi digiuni. A sud del vestibolo era un disimpegno che conduceva alla cucina ‒ dotata di un focolare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] il "vestibolodelle colonne" e "il vestibolo del trono", definito nei testi come la sede dell'esercizio della giustizia orizzontale riempita da vasi a siluro infissi nell'intonaco con la bocca verso l'esterno. Particolari sono i templi di Sin a ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...