HEIDELBERG (da Heide "superficie incolta"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
*
Città della Germania, nel Baden settentrionale, posta in località oltremodo fortunata dove [...] durante la guerra dei Trent'anni dalle devastazioni di Tilly, degli Svedesi e degl'Imperiali; con la pace di Vestfalia (1648) rítornò di nuovo al Palatinato. Nelle guerre devastatrici di Luigi XIV, Heidelberg fu conquistata nel 1688 dai Francesi ...
Leggi Tutto
È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] i Semgalli e altre stirpi lituane. Nel sec. XII fanno la loro apparizione in Curlandia i mercanti tedeschi (di Vestfalia e di Lubecca), che avevano i loro depositi a Visby nell'isola Gotland. L'attività commerciale dei Tedeschi generò rapidamente ...
Leggi Tutto
SCIAFFUSA (ted. Schaffhausen; A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 400 m. s. m., sul versante di una collina che scende dolcemente [...] . Conquistata dalla Riforma nel 1527, Sciaffusa ebbe un nuovo periodo di floridezza e di splendore dopo la pace di Vestfalia e costituì un elemento di notevole importanza nella vita politica svizzera.
Das Bürgerhaus in der Schweiz, VI, Zurigo 1918 ...
Leggi Tutto
Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] vene quasi pure negli scisti sericitici ed è qualche volta accompagnato da cinabro, pirite, siderite e blenda.
In Vestfalia vi sono giacimenti di antimonite che si possono ritenere di origine sedimentaria, il minerale trovandosi in nidi entro agli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] quadro della ristrutturazione urbanistica voluta dall'imperatore Francesco Giuseppe (lo ricorda oggi un vicolo Gonzaga).
La pace di Vestfalia del 1648 non pose fine alla carriera militare del G., che anzi fu investito in misura crescente anche con ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] esempi del genere erano stati realizzati fino a quel momento solamente nelle chiese 'a sala' dell'Aquitania e della Vestfalia (Vongrey, 1976).In seguito, aperta l'ultima fase costruttiva dell'abbaziale, l'architetto al quale venne affidato il compito ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] risale la copertura della navata centrale della cattedrale di Ribe, a volte costolonate, esapartite, cupoliformi del tipo della Vestfalia, adottate in questo edificio per la prima volta e dominanti nell'architettura religiosa dello J. nel corso del ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] nel centro dell'Europa; era questo l'avvio a quell'assetto giuridico-politico che doveva essere consacrato nei trattati di Vestfalia. ▭ R. lasciò molti scritti tra i quali importanti i Mémoires, sulla cui autenticità si è molto discusso: le Lettres ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] il ramo reale palatino svedese) - è dovuta la restituzione della dignità elettorale al figlio Carlo Ludovico nella pace di Vestfalia. L'estinzione di varî rami favorì in seguito l'accumulazione dei dominî da parte di Carlo Teodoro di Sulzbach che ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] e limonite nei calcari del Cretacico.
I gruppi di giacimenti ferriferi in Germania sono diversi. A SO. di Siegen, nella Vestfalia meridionale, in un'estesa zona di scisti del Devonico, si ha un complesso e importante sistema di filoni di ferro ...
Leggi Tutto
vestfaliano
agg. e s. m. – Della Vestfàlia, regione storica della Germania nord-occid.: l’economia v., i dialetti v., ecc. In partic., piano v., o, come s. m., il vestfaliano, in geologia, il piano medio del periodo carbonifero, di facies...
vestfalico
vestfàlico agg. (pl. m. -ci). – Forma che concorre, come agg. e in usi generici, con vestfaliano, ma è specifica nella denominazione razza v. (ted. Fälische Rasse) con cui in antropologia fisica alcuni studiosi tedeschi hanno indicato...