GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] , il 25 apr. 1648 questi decise l'invio del Gottifredi.
Arrivato a Liegi nel giugno, quando la conclusione della pace di Vestfalia e la fine della guerra dei Trent'anni avevano ridotto l'interesse della Francia nella questione di Liegi, il G. dette l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 65) furono costretti a riconoscere l’indipendenza dei Paesi Bassi e quella del Portogallo (1640) e invano, dopo il trattato di Vestfalia (1648), cercarono di proseguire per proprio conto la guerra dei Trent’anni: con la pace dei Pirenei (1659) furono ...
Leggi Tutto
Donna politica tedesca (n. Amburgo 1954). Entrata nella Christlich-Demokratische Union (CDU) nel 1990, divenne dopo pochi mesi ministro della Parità e delle Politiche giovanili (1991-94). In seguito fu [...] , alle quali la SPD è stata sconfitta nel Land dello Schleswig-Holstein e nella propria roccaforte storica del Nord-Reno Vestfalia dal CDU, che si è aggiudicato oltre il 34% dei consensi. Le elezioni federali tenutesi nel mese di settembre, pur ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] (1843-1849).
Le opere d'arte medievale sono poche. Un documento attesta la dimora in Amburgo del maestro Bertram di Minden (Vestfalia) che dal 1367 al 1410 fu a capo di una bottega dalla quale uscì il grande altare quadripartito, di visibili influssi ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] , nella Corrèze, nella Charente, ecc. Più a N. abbiamo le grotte del Belgio, quelle delle provincie renane e della Vestfalia. Un altro gruppo si apre ne) Württemberg e nella Baviera. Nell'Europa centrale e orientale si conoscono numerose grotte ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, nacque l'8 gennaio 1081; dopo la deposizione di Corrado, suo fratello (1098), fu designato a succedere al padre e fu incoronato ad Aquisgrana il 6 gennaio 1099 [...] Colonia, già (1106) duramente trattata da Enrico per essere rimasta fedele al padre suo: la Sassonia, la Turingia e la Vestfalia si misero in armi contro l'imperatore, che affrontò con coraggio i ribelli ma fu vinto a Welfesholge (1115). Questa ...
Leggi Tutto
Nel suo significato letterale casisti indica quantl'in qualsiasi ramo dello scibile, attendano a configurare casi concreti o talora ipotetici fattispecie per trovare la regola applicabile a ciascuno di [...] poi cardinale (1583-1660); Antonio Escobai y Mendoza (v.) da Valladolid (1589-1669); Ermanno Busembaum (v.) da Notteln in Vestfalia (1600-68). Con questi debbono essere ricordati gl'insigni domenicani Tommaso de Vio Gaetano con la sua Summula casuum ...
Leggi Tutto
È un solfato di stronzio: SrSO4, cui corrisponde la composizione centesimale seguente: SrO = 56,4: SO3 =43,6. In alcune varietà una parte dello stronzio è sostituita dal calcio o dal bario (calciocelestina [...] sfruttabili di celestina si trovano a Giershagen e a Obergembeck in straterelli della formazione permiana (Zechstein) della Vestfalia. È usata, per trarne composti di stronzio e specialmente l'idrato, che ha largo impiego nell'industria ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] c. semianulari diventano sempre più rare, ma sussistono comunque in forma quasi canonica nella collegiata di St. Walburga a Meschede, in Vestfalia (900 ca. o prima metà sec. 10°), e in St. Peter a Beuel-Vilich, in Renania (1020-1050), o in forma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] 1971 -, la azione negoziatrice del C. è soprattutto esaminata nell'esauriente lavoro di S. Andretta, La diplomazia veneziana e la pace di Vestfalia, in Annuario dell'Ist. stor. it. per l'età mod. e cont., XXVII-XXVIII (1975-76), pp. 1-129. Alle fonti ...
Leggi Tutto
vestfaliano
agg. e s. m. – Della Vestfàlia, regione storica della Germania nord-occid.: l’economia v., i dialetti v., ecc. In partic., piano v., o, come s. m., il vestfaliano, in geologia, il piano medio del periodo carbonifero, di facies...
vestfalico
vestfàlico agg. (pl. m. -ci). – Forma che concorre, come agg. e in usi generici, con vestfaliano, ma è specifica nella denominazione razza v. (ted. Fälische Rasse) con cui in antropologia fisica alcuni studiosi tedeschi hanno indicato...