HAMANN, Johann Georg
Vittorio Santoli
Pensatore tedesco, nato a Königsberg il 27 agosto 1730, morto a Münster il 21 giugno 1788. Ricevette un'educazione familiare rigida e ristretta e un'istruzione [...] licenziato, e solo a fatica ottenne un aumento della magra pensione. Messosi in viaggio il 21 giugno 1787 per la Vestfalia e il Reno, fu ospite del Buchholz, del Jacobi e della principessa Gallitzin, sua ammiratrice. Sofferente da tempo, morì quasi ...
Leggi Tutto
RASTATT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo MORANDI
Cittadina del Baden centrale (distretto di Karlsruhe), posta nella pianura renana presso le pendici nord-occidentali della Selva Nera, a 123 m. [...] il 28 febbraio 1714, poterono segnare il 7 marzo la pace.
Il trattato riconosce come propria base i precedenti trattati di Vestfalia, di Nimega, e di Ryswyk. In virtù dei nuovi accordi, vengono restituiti all'imperatore il forte di Kehl, la città di ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] progressivo alleggerimento del suo peso politico, fino a essere anche formalmente subordinata ai nascenti stati-nazione col Trattato di Vestfalia del 1648. Il punto più basso fu toccato dopo la conquista italiana di Roma, nel 1870, quando gli appelli ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] il duca di Longueville, Henri d'Orléans. Nemmeno questi canali risultarono fruttuosi: quando nell'ottobre 1648 si conclusero le paci della Vestfalia, la Francia siglò un accordo con l'imperatore ma non con gli Asburgo di Spagna e il G. lamentò con il ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] del tempo. Nel marzo 1645, per esempio, scriveva a Mattias de’ Medici una lettera sulle trattative per la pace di Vestfalia (il carteggio del M. è pubblicato in Freitas, 1998). Il M. lasciò la Francia nel maggio 1645, ritornandovi nel gennaio ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] contro la Francia (1635-59) che, iniziata durante la guerra dei Trent’anni, si sarebbe prolungata oltre la Pace di Vestfalia (1648). Iniziò a militare per la Corona spagnola nel 1649 come camerata di Luis Benavides de Canillo y Toledo marchese di ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] Luigi Napoleone, il futuro Napoleone III. Tre anni dopo passò alle dipendenze di Gerolamo Bonaparte, ex re di Vestfalia; infine Ortensia di Beauharnais, moglie di Luigi, gli affidò l'amministrazione delle sue proprietà presso Ancona.
Durante questi ...
Leggi Tutto
HERMANNUS
K. Lutze
Maestro fonditore tedesco documentato dal 1291 al 1319 come cittadino di Lüneburg (Bassa Sassonia), H. è menzionato come clocghetere, fusor ollarum o gropenghetere; a lui è attribuito [...] modelli da Occidente verso Oriente: lo stampo originario del medaglione della Natività si ritrova su alcuni calici della Vestfalia (Swarzensky, 1932), così come quelli della Crocifissione e della Vergine con il Bambino sono attestati anche su campane ...
Leggi Tutto
ambasciatore
Marzia Ponso
Il più importante rappresentante diplomatico di uno Stato
L'ambasciatore rappresenta il capo di Stato del proprio paese presso un altro Stato. Suoi compiti sono: proteggere [...] di Venezia e dal Ducato di Milano in Italia e successivamente si diffusero in tutta Europa.
Con la pace di Vestfalia (1648) gli Stati moderni cominciarono a creare tra loro una fitta rete di relazioni mediante il reciproco invio di missioni ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] cattolici e Stati protestanti o fra partito cattolico e partito riformato, dalla pace di Cateau-Cambrésis (1559) alle paci di Vestfalia (1648). In particolare le 8 guerre combattute in Francia fra cattolici e ugonotti dal 1562 al 1598, terminate con ...
Leggi Tutto
vestfaliano
agg. e s. m. – Della Vestfàlia, regione storica della Germania nord-occid.: l’economia v., i dialetti v., ecc. In partic., piano v., o, come s. m., il vestfaliano, in geologia, il piano medio del periodo carbonifero, di facies...
vestfalico
vestfàlico agg. (pl. m. -ci). – Forma che concorre, come agg. e in usi generici, con vestfaliano, ma è specifica nella denominazione razza v. (ted. Fälische Rasse) con cui in antropologia fisica alcuni studiosi tedeschi hanno indicato...