GUGLIELMO IV duca di Sassonia-Weimar
Walter Platzhoff
Nato nel 1598, morto nel 1662. Insieme con i suoi fratelli maggiori si unì all'Unione protestante nel 1619, per consiglio dello zio, il principe [...] Praga. Da allora assunse un atteggiamento ondeggiante; ma ebbe, come tutti i principi, diritto sovrani dalla pace di Vestfalia. Cercò poi, ostacolato dalla continua penuria di mezzi, di curare le ferite inflitte dalla guerra al suo paese, arricchito ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] dell’Uni-versità di Trieste, Milano 1975, pp. LI, LIX, 389-394; S. Andretta, La diplomazia veneziana e la pace di Vestfalia (1643-1648), Roma 1978, pp. 5, 113-120; Id., La Repubblica inquieta. Venezia nel Seicento tra Italia ed Europa, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] per governare la realtà internazionale, mentre si assiste a una relativa deterritorializzazione delle relazioni internazionali: il sistema vestfaliano resta in piedi, ma gli Stati cedono terreno a una riedizione del sistema di autorità segmentate e ...
Leggi Tutto
GROS, Antoine-Jean
Louis GILLET
Pittore, nato a Parigi il 16 marzo 1771, morto a Bas-Meudon il 25 giugno 1835. Entrò a 15 anni nello studio del David, ma il Terrore lo fece fuggire a Genova (1793) ove [...] , al romanticismo. Nei ritratti: Lassalle, Duroc (Versailles), Murat, Poniatowski, il generale Fournier-Sarlovèze (Louvre), il re di Vestfalia e sua moglie a cavallo (Versailles) risuona l'eco dei ritratti equestri del Van Dyck al Palazzo Bianco di ...
Leggi Tutto
WALDSTEIN (anche Wallenstein; in grafia cèca Valdštejn)
Bedrich Jensovský
Antica famiglia nobile boema, così denominata dal castello di Waldstein presso Turnov in Boemia. La famiglia è ricordata già [...] e in Polonia, mentre suo fratello maggiore Ferdinando Ernesto (morto nel 1656) fu rappresentante imperiale alla pace di Vestfalia e in seguit0 presidente della corte d'appello e luogotenente imperiale nel regn0 di Boemia. Anche i loro discendenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO I Principe Elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nato nel 1585, secondogenito dell'elettore Cristiano I, succedette nel 1611 a suo fratello Cristiano II. Sotto l'influenza del fanatico [...] 'imperiali. La miseria crescente lo costrinse a concludere nel 1645 un armistizio con la Svezia. Nel congresso della pace di Vestfalia non ebbe alcuna parte dirigente. La potenza già scossa della sua casa fu diminuita dall'aver egli ordinato dopo la ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] si distinsero in più occasioni e il ruolo del G. è in particolare ricordato nella vittoria della Lega presso Stadtlohn in Vestfalia (6 ag. 1623).
Nell'autunno del 1625 il G. divenne colonnello di un nuovo reggimento di fanteria di stanza presso ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere spagnolo, nato a Valencia il 28 luglio 1951. Laureatosi in architettura nel 1974 presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura di Valencia, ove ha conseguito la specializzazione [...] manifesta in tutte le più importanti realizzazioni: dai sinuosi basculaggi delle aperture della fabbrica Ernsting's (Vestfalia, 1983-85) alle raffinate membrature curvilinee a sezione variabile della stazione ferroviaria Stadelhofen (Zurigo, 1983-90 ...
Leggi Tutto
HETTNER, Hermann
Vittorio Santoli
Storico della letteratura e delle arti figurative, nato il 12 marzo 1821 a Niederleysersdorf presso Goldberg (Slesia), morto a Dresda il 29 maggio 1882. Si addottorò [...] rappresentò successivamente la letteratura inglese dal 1660 al 1770 (1856), la francese (1800) e la tedesca dalla pace di Vestfalia all'ideale dell'umanità del Goethe e dello Schiller (1862-70). Disegnata con semplicità, deitata da un gusto formatosi ...
Leggi Tutto
Cardinale e statista (Pescina, L'Aquila, 1602 - Vincennes 1661). Figlio di un funzionario dell'amministrazione dei feudi di Filippo Colonna, passò la giovinezza a Roma (allievo dei gesuiti) e nel 1619 [...] Richelieu cercando di rafforzare l'autorità regia e l'accentramento monarchico; in politica estera, con le paci di Vestfalia (1648) e dei Pirenei (1659), riuscì a distruggere l'egemonia degli Asburgo assicurando quel predominio europeo della Francia ...
Leggi Tutto
vestfaliano
agg. e s. m. – Della Vestfàlia, regione storica della Germania nord-occid.: l’economia v., i dialetti v., ecc. In partic., piano v., o, come s. m., il vestfaliano, in geologia, il piano medio del periodo carbonifero, di facies...
vestfalico
vestfàlico agg. (pl. m. -ci). – Forma che concorre, come agg. e in usi generici, con vestfaliano, ma è specifica nella denominazione razza v. (ted. Fälische Rasse) con cui in antropologia fisica alcuni studiosi tedeschi hanno indicato...