Uomo politico, nato a Russi il 22 ottobre 1812, morto a Quarto il 1° agosto 1866. Uscito da una famiglia di patrioti, già illustrata da suo zio Domenico Antonio (v.), studiò medicina a Bologna, dove primeggiò [...] della vita parlamentare. Tornò in Italia, e si fermò a Lucca, dove ebbe in cura Gerolamo figlio dell'ex re di Vestfalia, fratello di Napoleone I, e iniziò così le sue relazioni coi Napoleonidi e specialmente col principe Gerolamo, col quale ebbe poi ...
Leggi Tutto
TALLINN (in ted. Reval; in russo Revel′; A. T., 58)
Michael HALTENBERGER
Francesco TOMMASINI
*
Capitale dell'Estonia, ne è anche la più grande città. È sita nella parte NO. del paese, sul Golfo di [...] dei tre surricordati nuclei medievali della città bassa rivela una disposizione quasi radiale delle vie, dovuta alla provenienza dalla Vestfalia e dalla bassa Sassonia dei suoi più antichi abitanti. Nell'anno 1922 si contavano 83,9% di Estoni, 6 ...
Leggi Tutto
PORŠNEV, Boris Fëdorovič
Domenico Caccamo
Storico e sociologo sovietico, nato a Pietroburgo il 7 marzo 1905, morto a Mosca il 25 novembre 1972. Professore all'università di Mosca (dal 1943) e all'Accademia [...] del sec. 17° (Anglijskaja respublika, francuskaja Fronda i Vestfalskij mir, "La respublica inglese, la Fronda francese e la pace di Vestfalia", in Srednye Veka, III, 1951, pp. 180-216; Les rapports politiques de l'Europe occidentale et de l'Europe ...
Leggi Tutto
TESCHEN
Franco VALSECCHI
. Nome tedesco di una città della Slesia, che nel 1920 fu divisa tra la Cecoslovacchia e la Polonia. La parte cecoslovacca ha il nome di Těšín (v.), quella polacca di Cieszyn [...] dall'intervento russo nelle faccende tedesche. Mentre la Francia era già autorizzata a intervenire in base al trattato di Vestfalia, che la faceva garante della costituzione tedesca, la Russia ottiene solo con la garanzia assunta a Teschen una base ...
Leggi Tutto
Brunswick-Lüneburg, Ducato di
Egon Boshof
In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] , si opponevano tuttavia i legittimi diritti dei beneficiari del crollo guelfo, in primo luogo l'arcivescovo di Colonia per la Vestfalia e gli Ascani per il ducato sassone. Il primogenito di Enrico il Leone, omonimo del padre, si era unito in ...
Leggi Tutto
LINKÖPING
M. Mihályi
Città della Svezia sudorientale, capoluogo del dip. di Östergötland.L. ebbe nel corso del Medioevo rilevante importanza commerciale e religiosa; la città era sede vescovile, a capo [...] assai arduo rintracciare un modello, sebbene siano stati proposti alcuni riscontri con l'ambito della Renania e della Vestfalia, mediati attraverso l'architettura della chiesa svedese dedicata alla Vergine a Visby: il notevole ampliamento vide l ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] (1634-1666), il fondatore della terza casa di Brunswick, che si estinse nel 1884 col duca Guglielmo.
Con la pace di Vestfalia s'inizia un periodo abbastanza lungo di pace per il Brunswick. Il duca Augusto sanò le piaghe che il paese aveva riportato ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] territorialmente spartito in due parti, che non mancava d'importanza politica, per essere il più grande del Basso Reno e della Vestfalia, il più vicino all'Olanda e l'unico che nella Germania del Nord seguisse - almeno in parte - la fede cattolica ...
Leggi Tutto
È solfoferrito di rame, Cu Fe S2 con Cu = 34,64, Fe = 30,44, S = 34,92; talora è aurifero e anche argentifero. Fu chiamato χαλκίτης da Aristotele, πυρίτης da Dioscoride, dai quali nomi, usati entrambi [...] colora in bleu, mentre si precipita l'idrossido ferrico, rosso.
Bei cristalli si hanno di alcune miniere della Vestfalia, Nassau, Cornovaglia, ecc.; in Italia della miniera del Bottino (Alpi Apuane), Traversella, ecc. Massiccia è presente in tutte ...
Leggi Tutto
PLUNKET, Oliver, beato
Alberto Pincherle
Arcivescovo cattolico di Armagh e primate d'Irlanda, nato a Loughcrew presso Oldcastle (contea di Meath, Irlanda) nel 1629, martirizzato a Tyburn l'11 (1°, vecchio [...] innocente, non osò parlare, né il re Carlo II graziarlo. Le reliquie del P. furono portate nell'abbazia benedettina di Lampspringe (Vestfalia) nel 1684 e nel 1883 in quella di Downside (Inghilterra); la testa, portata a Roma dal card. Howard, fu poi ...
Leggi Tutto
vestfaliano
agg. e s. m. – Della Vestfàlia, regione storica della Germania nord-occid.: l’economia v., i dialetti v., ecc. In partic., piano v., o, come s. m., il vestfaliano, in geologia, il piano medio del periodo carbonifero, di facies...
vestfalico
vestfàlico agg. (pl. m. -ci). – Forma che concorre, come agg. e in usi generici, con vestfaliano, ma è specifica nella denominazione razza v. (ted. Fälische Rasse) con cui in antropologia fisica alcuni studiosi tedeschi hanno indicato...