Arte
Nell’iconografia cristiana, con la locuzione in m. si indica la figura sacra, vista frontalmente, seduta in trono, recante gli attributi della sua potenza, secondo un motivo costituitosi per Cristo [...] ha inizio con la seconda metà del 15° sec., estendendosi dall’imperatore ad alcuni re; solo con il Trattato di Vestfalia (1648) divenne titolo comune a tutti i re; ma dalla cancelleria imperiale tedesca continuò a essere riservato esclusivamente all ...
Leggi Tutto
Città olandese, dal 1814 capoluogo del Brabante settentrionale con 41.632 ab. (calcolo del 31 dicembre 1927), in una bassura paludosa tra Dommel e Aa, tra molti canali, di cui uno mette Bosco Ducale in [...] . Nel 1629 lo stadhouder Federico Enrico prese la città dopo un assedio famoso nella storia della strategia. Con la pace di Vestfalia rimase agli Olandesi e nel 1853 il vescovado vi fu ristabilito.
Monumenti. - Vanto della città è la cattedrale di S ...
Leggi Tutto
LOOZ
François L. Ganshof.
Contea e famiglia comitale degli antichi Paesi Bassi. Nella metà del sec. X la contea di Avernas, in Hesbaye, e quella di Huste sulla riva sinistra della Mosa, furono riunite [...] . Nel 1803 il duca ottenne col recès principal della Deputazione straordinaria dell'impero il principato di Rheina-Wolbeck nella Vestfalia, in compenso della contea di Niel, annessa alla Francia. Questo diritto gli fu tolto nel 1806, ma nel 1815 ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] lungo il corso del Reno (Magonza, 975-1009; Basilea, 1008-1019; Strasburgo, 1015-1028; Worms, consacrata nel 1018), in Vestfalia (Paderborn, duomo e cappella vescovile di S. Bartolomeo, rispettivamente 1015-1068 e 1017) e in Baviera (Ratisbona, primo ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] delle pesanti condizioni antimantovane da loro imposte con il trattato di Cherasco (6 apr. 1631) e ribadite nella pace di Vestfalia (24 ott. 1648).
Nel 1651 quel legame politico si consolidò con il matrimonio tra un'altra Eleonora Gonzaga, sorella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] proseguite dal successore G. Mazzarino, che fino alla morte (1661) fu l’assoluto arbitro della F.; con le Paci di Vestfalia (1648) e dei Pirenei (1659) egli ottenne l’allontanamento definitivo del pericolo asburgico; con il matrimonio tra Luigi XIV e ...
Leggi Tutto
Generale (Kennington Oval, Londra, 1887 - Alton, Hampshire, 1976). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, passò nelle guarnigioni di stanza in Renania, dove studiò i metodi militari tedeschi; [...] una parte di primo piano nel rintuzzare l'offensiva tedesca delle Ardenne (dic. 1944 - genn. 1945). Entrato in Vestfalia dopo la battaglia del Reno, passò nel Hannover, raggiungendo infine Amburgo, Lubecca, il Baltico. Dopo la fine delle ostilità ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] Amburgo e col Holstein, e a S. e a SO. con il Lippe, lo Schaumburg-Lippe, l'Assia-Nassau e la Vestfalia. Ma non tutto il territorio compreso entro i confini indicati appartiene al Hannover, perché l'Oldemburgo divide quasi completamente la provincia ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] , Saarlouis, Neunkirchen, Homburg e Völklingen.
Una parte del territorio dell’attuale S. fu annesso da Luigi XVI dopo la pace di Vestfalia (1648), e a ricordo fu fondata Saarlouis, rimasta francese fino al 1815 mentre il resto fu perso con la pace di ...
Leggi Tutto
Schulz, Martin. – Uomo politico tedesco (n. Hehlrath 1955). Dopo aver compiuto gli studi superiori ha iniziato un apprendistato di libraio e ha aperto una libreria a Würselen, attività che ha svolto per [...] , alle quali ha perso nel Land dello Schleswig-Holstein ed è sceso del 9% nella roccaforte storica del Nord-Reno Vestfalia, nettamente superato dalla CDU che si è aggiudicata oltre il 34% dei consensi; la flessione dei consensi è stata confermata ...
Leggi Tutto
vestfaliano
agg. e s. m. – Della Vestfàlia, regione storica della Germania nord-occid.: l’economia v., i dialetti v., ecc. In partic., piano v., o, come s. m., il vestfaliano, in geologia, il piano medio del periodo carbonifero, di facies...
vestfalico
vestfàlico agg. (pl. m. -ci). – Forma che concorre, come agg. e in usi generici, con vestfaliano, ma è specifica nella denominazione razza v. (ted. Fälische Rasse) con cui in antropologia fisica alcuni studiosi tedeschi hanno indicato...