. Vocabolo prevalso su altri analoghi per designare le donne che nei primi secoli cristiani attendevano a funzioni varie, ministeriali o assistenziali. Ben presto divennero istituzione stabile; ebbero, [...] . Nel 1833 il pastore T. Fliedner fondò in Kaiserswerth sul Reno, l'"Ordine delle diaconesse per le provincie renane della Vestfalia" con lo scopo di creare delle infermiere; le diaconesse poi si dedicarono anche all'insegnamento e ad altre opere ...
Leggi Tutto
Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici.
Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate [...] della pace apparve sempre più evidente agli Imperiali: le trattative si protrassero dal 1644 al 1648, ma la Pace di Vestfalia (➔) pose termine solo alla guerra con l’Impero, mentre quella contro la Spagna sarebbe durata ancora fino al 1659. ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Anhalt, i principi di Lippe Detmold, Lippe Schaumburg e Reuss, cinque duchi di Sassonia (18 aprile 1807), il re di Vestfalia (18 agosto 1807), ch'era Gerolamo Bonaparte, due duchi di Meclemburgo Schwerin (18 febbraio e 22 marzo 1808), trentasette in ...
Leggi Tutto
. Famiglia di navigatori olandesi, della Zelanda, discendenti dal pescatore Evert Heindricxssen ("di Enrico"), che nel 1572 si unì con i "pezzenti del mare". Il figlio di lui Johan I Evertsen fu nominato [...] 1636 i corsari di Dunkerque. Prese parte come vice-ammiraglio alla battaglia dei Downs (1639). Anche dopo la pace di Vestfalia rimase come vice-ammiraglio a capo della flotta zelandese. Nella battaglia di Ter Heyde (1653) contro gl'Inglesi, ove cadde ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] una nuova divisione con la quale il Brandeburgo ottenne l'area a O dell'Oder, che però subito dopo la pace di Vestfalia (1648) andò alla Svezia. Nel 1815 la Prussia riunì tutti i territori pomerani nella provincia omonima, che dopo la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] reale sul Dam. Borgomastri e Consiglio della città votarono l'erezione di questa mole in memoria perpetua della pace di Vestfalia, che pose fine alla guerra degli Ottant'anni contro gli Spagnoli e consacrò l'indipendenza delle Provincie Unite. Nell ...
Leggi Tutto
GREIFSWALD (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Germania settentrionale, nel distretto di Stralsunda della provincia prussiana di Pomerania, posta in una regione bassa e umida, su un'altura [...] dal sindaco Rubenow e che servì da centro culturale anche durante il periodo svedese (1648-1815) succeduto alla pace di Vestfalia, periodo interrotto una prima volta nel 1678, quando la città fu occupata dall'Elettore di Prussia, una seconda nel 1711 ...
Leggi Tutto
ULLMANNITE
Alberto PELLOUX
. Minerale costituito da solfoantimonito di nichelio (NiSbS), talora con piccole quantità di arsenico, che si trova in rari cristalli della classe pentagono-dodecaedrico-tetraedrica [...] , pirrotina e blenda ferrifera, in ganga calcitica. Tracce di ullmannite si ebbero anche nei giacimenti a minerali di nichelio dell'Iglesiente. All'estero si trovano a Lölling in Carinzia, Siegen e Müsen in Vestfalia e Lobenstein in Turingia. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] star sempre "su le generali", e se non si capiva neppure l'importanza di quanto si stava dibattendo attualmente in Vestfalia - che era cosa invero stupefacente e bruciante per un epigono dell'ambiziosa politica estera della generazione di un fra ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Fånö, Uppsala, 1583 - Stoccolma 1654), entrato nella Dieta nel 1606, divenne cancelliere del regno nel 1612 e fu influente consigliere di re Gustavo II Adolfo. Durante la guerra dei Trent'anni [...] -apr. 1635). La sua abile politica rafforzò notevolmente la Svezia, che con i trattati di Brömsebro (1645) e di Vestfalia (1648) ottenne il predominio sul Baltico e una posizione eminente fra gli stati europei. Conservò il cancellierato dopo l'ascesa ...
Leggi Tutto
vestfaliano
agg. e s. m. – Della Vestfàlia, regione storica della Germania nord-occid.: l’economia v., i dialetti v., ecc. In partic., piano v., o, come s. m., il vestfaliano, in geologia, il piano medio del periodo carbonifero, di facies...
vestfalico
vestfàlico agg. (pl. m. -ci). – Forma che concorre, come agg. e in usi generici, con vestfaliano, ma è specifica nella denominazione razza v. (ted. Fälische Rasse) con cui in antropologia fisica alcuni studiosi tedeschi hanno indicato...