GONORINCHIDI (lat. scient. Gonorynchidae, dal gr. γωνία "angolo" e ῥύγχος "rostro")
Geremia D'ERASMO
Decio VINCIGUERRA
Famiglia di Pesci ossei dell'ordine dei Malacotteri o Isospondili, fondata da Cuvier [...] appartengono anche alcuni generi esclusivamente fossili: così il gen. Charitosomus W. der Marck, esclusivo del Sopracretacico (Vestfalia, Siria, ecc.), il gen. Notogoneus Cope, del terziario inferiore (Francia, Germania, Stati Uniti d'America, ecc ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] , ma quasi mai è possibile stabilirne la provenienza. Tali opere sono prossime alla scultura di Kleve e della Vestfalia.Risultano scarse anche le testimonianze di pittura medievale, limitate a frammenti di pitture murali. Il più importante, risalente ...
Leggi Tutto
Guglièlmo I imperatore di Germania e re di Prussia. - Figlio secondogenito (Berlino 1797 - ivi 1888) di Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa, nel 1861 succedette al fratello Federico Guglielmo. [...] da lui osteggiata negli anni dal 1849 in poi, che trascorse a Coblenza in qualità di governatore militare della Renania e della Vestfalia. In seguito alla grave malattia del fratello, fu nominato reggente (1858), e dopo la di lui morte salì al trono ...
Leggi Tutto
(ted. Göttingen) Città della Germania (121.513 ab. nel 2007) nella Bassa Sassonia, capitale dell’omonimo distretto. È famosa per la sua università.
Ricordata nel 953 con il nome Villa Gutingi, ottenne [...] (1734) attorno alla quale sorse nel 1772 il celebre Göttinger Hain («boschetto di Gottinga»). Fece parte del regno di Vestfalia fino al 1814; poi passò allo Hannover. Göttinger Hain Associazione di giovani poeti, ufficialmente costituitasi a G. il 12 ...
Leggi Tutto
GRYPHIUS, Andreas
Vittoria Gabriolo Buonanno
Poeta tedesco, nato l'11 ottobre 1616 a Glogau (Slesia), ivi morto il 16 luglio 1664. Ebbe giovinezza rattristata dalla perdita dei genitori, dalle miserie [...] con grande senno per il bene della sua città, e nel momento difficile per i principati slesiani che seguì alla pace di Vestfalia, ne difese i privilegi. Tale attività amministrativa e politica non lo distolse del tutto dai lavori letterarî.
Il G. è ...
Leggi Tutto
(ted. Magdeburg) Città della Germania (230.140 ab. nel 2007), capitale del Land di Sassonia-Anhalt. È posta in ottima posizione commerciale, nel punto dove il corso medio dell’Elba si spinge maggiormente [...] lega cattolica, che ne fece massacrare (1631) la quasi totalità della popolazione (30.000 su 36.000 abitanti). Con il congresso di Vestfalia (1648) fu trasformata in ducato temporale e incorporata al Brandeburgo (1680); nel 1806 passò al regno di ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale (50.417 ab. ca. nel 1999), capoluogo del dipartimento Belfort Territoire de B., sulle rive del fiume Savoureuse, tra i Vosgi e il Giura. È al centro della stretta detta Porta [...] Borgogna, con Alberto II lo Zoppo, langravio dell’Alta Alsazia. Passata alla Francia nel 1648, con il trattato di Vestfalia, divenne una delle più formidabili fortezze europee grazie ai lavori di fortificazione che Luigi XIV affidò nel 1686 a Vauban ...
Leggi Tutto
HENSEL, Luise
Leonello Vincenti
Poetessa tedesca, nata a Linum (Brandeburgo) il 30 marzo 1798, morta a Paderborn il 18 dicembre 1876. Figlia d'un parroco protestante e sorella del pittore Wilhelm, trasferitasi [...] Gerlach, tutta data a pensieri ascetici. Dal 1819 visse come dama di compagnia e come istitutrice presso famiglie aristocratiche in Vestfalia e in Sassonia, ritirandosi da ultimo a Wiedenbrück e a Paderborn.
I suoi Canti (ed. a cura di H. Cardauns ...
Leggi Tutto
SOUBISE, Charles de Rohan, principe di
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 16 luglio 1715, ivi morto il 4 luglio 1787. Amico personale e confidente di Luigi XV, salì ai sommi gradi [...] generale; nel 1751 governatore delle Fiandre e del Hainaut. Nella guerra dei Sette anni prese parte alla campagna in Vestfalia con l'armata del maresciallo d'Estrées e contribuì alla vittoria di Hastemherck; ma poi, avventuratosi con 25.000 ...
Leggi Tutto
LANDAU (A. T., 56-57)
Città del Palatinato Bavarese situata a circa 52 km. a SO. di Mannheim sulla Queich, affluente di sinistra del Reno, con circa 15 mila ab.; di notevole interesse artistico sono la [...] dalla Riforma nel 1522. Presa e saccheggiata più volte durante la guerra dei Trent'anni, venne, dopo la pace di Vestfalia, in possesso della Francia. Data la sua importanza strategica, Luigi XIV la fece fortificare dal Vauban. Essa divenne così una ...
Leggi Tutto
vestfaliano
agg. e s. m. – Della Vestfàlia, regione storica della Germania nord-occid.: l’economia v., i dialetti v., ecc. In partic., piano v., o, come s. m., il vestfaliano, in geologia, il piano medio del periodo carbonifero, di facies...
vestfalico
vestfàlico agg. (pl. m. -ci). – Forma che concorre, come agg. e in usi generici, con vestfaliano, ma è specifica nella denominazione razza v. (ted. Fälische Rasse) con cui in antropologia fisica alcuni studiosi tedeschi hanno indicato...