Benedettino (Mülheim sul Reno 1610 - Hildesheim 1663); monaco (1628) a Brauweiler, rettore (1634) del seminario di Colonia, priore (1639) a Murrhardt; s'interessò presso la corte di Vienna (1643-45) e, [...] dopo aver partecipato al congresso di Vestfalia (1645-46), presso la curia romana (1649-51) della sorte dei monasteri del Württemberg e della Svevia; di ritorno da Roma, fu creato (1652), dal principe Massimiliano Enrico di Colonia, vescovo di ...
Leggi Tutto
Pensatore e storico della filosofia, nato a Paderborn il 16 settembre 1853, morto a Monaco il 7 ottobre 1924. Dopo aver studiato nelle università di Monaco (in cui poi insegnò) e di Münster in Vestfalia, [...] approfondendo soprattutto le sue conoscenze del pensiero aristotelico e tomistico, si dedicò a indagini di storia della filosofia greca, pubblicando tra l'altro un saggio su Das Problem der Materie in ...
Leggi Tutto
Figlio (1588-1658) di Giovanni VII, nella guerra dei Trent'anni aiutò segretamente Cristiano di Danimarca. Scacciato nel 1627 dal Wallenstein ed esiliato dall'imperatore, si riconciliò poi con lui e venne [...] rimesso sul trono (1631). Con la pace di Vestfalia ottenne i vescovadi di Schwerin e Ratzeburg. ...
Leggi Tutto
FÜRSTENBERG, Ferdinand von
Heinrich KRETSCHMAYR
Principe vescovo di Paderborn e di Münster, nato il 21 ottobre 1626, morto il 26 giugno 1683. Undicesimo figlio di Federico von Fürstenberg e di Anna [...] Maria von Kerpen, di famiglia nobile della Vestfalia renana, nota a partire dal sec. XIII, fu educato dai gesuiti; prima giurista, entrò poi nel sacerdozio. Fu in relazioni amichevoli con Fabio Chigi, legato del papa, che, diventato a sua volta papa ...
Leggi Tutto
Mineralista e geologo (Bonn 1788 - ivi 1877). Prof. di mineralogia e geologia all'univ. di Bonn (dal 1818), e capo di quel distretto minerario, fu anche direttore del Museo di storia naturale. Si occupò [...] in special modo della geologia della Vestfalia renana. Determinò alcune specie nuove di minerali, stabilendo nuove giaciture di minerali noti e studiando anche i terremoti e la loro propagazione. Tra le sue opere: Das Gebirge in Rheinland-Westphalen, ...
Leggi Tutto
Generale francese (Parigi 1682 - ivi 1762). Allo scoppio della guerra di successione polacca fu al comando di una divisione in Italia, dove riportò diversi successi; in seguito sedò la ribellione in Corsica [...] d'Austria e ottenuto il grado di maresciallo, ebbe nel 1741 il comando del corpo d'armata che attraverso la Vestfalia minacciò Hannover, obbligando quello stesso anno l'Inghilterra a dichiarare la neutralità; ma l'anno seguente condivideva con l ...
Leggi Tutto
WESTFALIANO (o Vestfaliano)
Maria Piazza
Piano geologico introdotto da A. De Lapparent nel 1893, corrispondente al sottopiano superiore nella divisione del Carbonico in Eocarbonico o Neocarbonico, o [...] al medio nella divisione in inferiore, medio e superiore. A facies continentale, particolarmente sviluppato in Vestfalia, bacino della Ruhr e corrispondente al Moscoviano di Nikitin a facies marina e suddiviso in superiore e inferiore. ...
Leggi Tutto
Paleontologo, geologo e mineralista tedesco (Hildesheim 1818 - Breslavia 1891), fratello di Friedrich Adolf. Prof. di mineralogia e geologia all'univ. di Breslavia (dal 1855), svolse importante attività [...] scientifica nei diversi rami delle discipline geologiche, con particolare riguardo alle formazioni cretaciche della Germania (Renania, Vestfalia, foreste di Teutoburgo) e del Texas. Per incarico del governo diresse il rilievo geologico dell'Alta ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] confini, invadendo via via i colli circostanti. Lo stesso Aar fino al 1648 non ebbe che un ponte, essendo stati costruiti solo dopo il 1841 gli altri oggi esistenti. Divenne la capitale della Svizzera ...
Leggi Tutto
SUITBERTO, santo
Luigi GIAMBENE
, Apostolo della Frisia nel sec. VI-VII, uno dei 12 che furono inviati nel 690 dall'Inghilterra a evangelizzare la Frisia con S. Willibrordo. Eletto vescovo dai compagni [...] e consacrato da Witfrido di York, predicò prima ai Bructeri (Vestfalia) insediandosi nel delta tra il Reno e il Weser; scacciato di là da un'incursione di Sassoni, si ritirò in un'isola del Reno, detta Werida, presso l'odierna Düsseldorf, dove fondò ...
Leggi Tutto
vestfaliano
agg. e s. m. – Della Vestfàlia, regione storica della Germania nord-occid.: l’economia v., i dialetti v., ecc. In partic., piano v., o, come s. m., il vestfaliano, in geologia, il piano medio del periodo carbonifero, di facies...
vestfalico
vestfàlico agg. (pl. m. -ci). – Forma che concorre, come agg. e in usi generici, con vestfaliano, ma è specifica nella denominazione razza v. (ted. Fälische Rasse) con cui in antropologia fisica alcuni studiosi tedeschi hanno indicato...