Mercatore Gerardo
Mercatore Gerardo nome italianizzato (attraverso la forma latina Mercator) di Gerhard Kremer (Rupelmonde, Fiandra Orientale, 1512 - Duisburg, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1594) [...] matematico e geografo fiammingo. Nato Kremer, che in olandese significa «mercante», in età adolescenziale decise di sostituire il cognome originario con l’equivalente latino «mercator», poi italianizzato ...
Leggi Tutto
GEVELSBERG (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Germania, posta tra Wuppertal e Hagen, nel distretto di Arnsberg della Vestfalia, 103 m. s. m., al limite occidentale del Sauerland, [...] in buone comunicazioni coi grandi centri renani (specie con Düsseldorf). Aveva 13.000 ab. nel 1885 e 20.690 nel 1925, in maggioranza protestanti. Le più importanti fabbriche sono quelle di stufe, oggetti ...
Leggi Tutto
HERMANN
K. Lutze
Nome comune a diversi fonditori tedeschi (v. Hermannus) attivi nel corso del sec. 14° nelle regioni della Germania settentrionale (Sassonia, Vestfalia).Le disparità stilistiche dei [...] ; è però possibile individuare alcune personalità come un H. di Münster, cui sono state riferite due campane in Vestfalia e nella Frisia orientale (Wüllen, presso Ahaus, 1350; Grotegaste, 1352) e, soprattutto, un secondo H. fonditore - forse con ...
Leggi Tutto
KETTELER, Wilhelm Emmanuel, barone di
Ermanno Loewinson
Organizzatore del movimento cristiano-sociale in Germania, nato il 25 dicembre 1811 a Münster in Vestfalia, morto nel convento di Burghausen il [...] 13 luglio 1877. Entrò (1834) nel servizio della prefettura della città natale, che lasciò dopo quattro anni. Studiò, dal 1841 al 1843, teologia a Monaco di Baviera. Consacrato prete nel 1844, si distinse, ...
Leggi Tutto
Giurista e diplomatico tedesco (Amburgo 1756 - Francoforte sul M. 1821). Insegnò nell'univ. di Gottinga. Fu poi consigliere di stato del regno di Vestfalia e consigliere di gabinetto del re di Hannover. [...] È noto soprattutto per il suo Recueil des principaux traités depuis 1761 jusqu'à présent (7 voll., 1791-1801, e supplementi 1802-08), a cui seguì un Nouveau recueil (16 voll., 1817-42, continuato da altri). ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco (n. Engelthal, Norimberga, 1860 - m. 1933), doctor philologiae a Erlangen (1886), poi doctor iuris honoris causa dell'univ. di Münster in Vestfalia (1910); prof. nel Neues Gymnasium di [...] Norimberga. Scrisse opere di alta importanza sulla lingua e sullo stile dei giureconsulti romani, apportando notevoli contributi alla ricerca delle interpolazioni nel Corpus iuris civilis, infrenandone ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] individuali, o delicta iuris gentium, definizione con la quale, specie a partire dalla fine del 19° sec., si sono indicate attività lesive di beni particolarmente protetti dal diritto internazionale compiute ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Monaco di Baviera il 19 settembre 1864, professore a Lipsia (1903), poi a Münster in Vestfalia (1909) e dal 1914 direttore dell'Istituto per la biologia della Kaiser-Wilhelm-Gesellschaft [...] a Berlino-Dahlem. Nel 1900 riscoprì, contemporaneamente al De Vries e allo Tschermack e a loro insaputa, la legge di Mendel sulla disgiunzione degl'ibridi, legge che è una delle pietre angolari della genetica ...
Leggi Tutto
ULENBERG, Kaspar
Il traduttore di quella che fu la "Bibbia cattolica" tedesca (v. bibbia, VI, p. 906) nacque da genitori luterani a Lippstadt (Vestfalia) nel 1549, morì il 16 febbraio 1617 a Colonia, [...] dove era stato (1610-1612) rettore dell'università. Convertitosi, era stato ordinato sacerdote nel 1579, parroco a Kaiserswerth (1579) e Colonia (1583), direttore del ginnasio Lauriniano (1593), precettore ...
Leggi Tutto
OSTERMANN (Osterman), Andrej Ivanovic, conte
Sergio Volkobrun
Uomo politico russo. Nato nella famiglia di un pastore luterano il 30 maggio 1686 a Bochum in Vestfalia, ebbe il nome di Heinrich-JohannFriedrich; [...] studiò a Jena. Nel 1703 fu ammesso al servizio russo dall'ammiraglio Kriujs e venne alla fine del 1704 in Russia; fu impiegato nel 1708 nell'ufficio dell'ambasciata (Posolskii prikaz) e presto cominciò ...
Leggi Tutto
vestfaliano
agg. e s. m. – Della Vestfàlia, regione storica della Germania nord-occid.: l’economia v., i dialetti v., ecc. In partic., piano v., o, come s. m., il vestfaliano, in geologia, il piano medio del periodo carbonifero, di facies...
vestfalico
vestfàlico agg. (pl. m. -ci). – Forma che concorre, come agg. e in usi generici, con vestfaliano, ma è specifica nella denominazione razza v. (ted. Fälische Rasse) con cui in antropologia fisica alcuni studiosi tedeschi hanno indicato...