GODESBERG (o Bad Godesberg
Bruno NICE
Città (63.613 ab. nel 1959) della Germania Occid., nel Land Renania settentrionale - Vestfalia, posta a 65-200 m. s. m., sulla sin. del Reno, 8 km a sud di Bonn, [...] di cui è praticamente un sobborgo (staz. sulla ferrovia Colonia-Coblenza, scalo sul Reno, traghetto per l'autostrada Colonia-Francoforte sulla destra del fiume). Rinomata fino dall'epoca romana per le ...
Leggi Tutto
Uomo di stato prussiano (Essenrode, Lüneburg, 1774 - Bad Landeck 1825); dal 1808 al 1811 ministro delle Finanze del regno di Vestfalia, passò nel 1813 al servizio della Prussia, come ministro delle Finanze [...] e poi del Commercio ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Blankenburg, Harz, 1797 - Berlino 1853). Variamente giudicato (Bismarck lo chiamò «abile guardarobiere della fantasia medievale di Federico Guglielmo»), R. fu senza dubbio una [...] .
Vita e attività
Nato da famiglia cattolica proveniente dall'Ungheria, frequentò le scuole militari francesi. Ufficiale dell'esercito di Vestfalia, fu ferito a Bautzen e a Lipsia. Nel 1823 passò al servizio del regno di Prussia. Divenuto amico e ...
Leggi Tutto
RESCHER, Nicholas
Antonio Rainone
Storico della logica e filosofo della scienza tedesco naturalizzato statunitense, nato a Hagen (Renania Settentrionale-Vestfalia) il 15 luglio 1928. Negli Stati Uniti [...] dal 1938, ne acquisì la cittadinanza nel 1944. Ha insegnato nella Lehigh University (1957-61) di Bethlehem e quindi nell'università di Pittsburgh, dove è stato anche direttore del Center for Philosophy ...
Leggi Tutto
BERTRAM di Minden
D. Ricci
Pittore attivo nella città di Amburgo dal 1367 al 1387. B. nacque a Minden (Vestfalia) o in un paese vicino, Byrde; dal 1367 fu probabilmente a capo di una bottega ed è l'unico [...] pittore citato, quasi annualmente, nei registri amministrativi e nelle cronache di Amburgo per commissioni ufficiali.Nel 1375 è documentato un viaggio di B. a Lubecca, forse in concomitanza con i preparativi ...
Leggi Tutto
Fabio Chigi (Siena 1599 - Roma 1667), vescovo di Nardò e inquisitore di Malta (1635), nunzio a Colonia (1639) e (1643-48) presso il congresso della pace in Münster (Vestfalia), dove, obbedendo alle istruzioni [...] inviategli da Roma, tenne un atteggiamento nettamente intransigente che gli alienò, tra l'altro, le simpatie della Francia; segretario di stato di Innocenzo X (1651), cardinale (1652); fu eletto pontefice ...
Leggi Tutto
HERNE (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Importante città industriale e commerciale della Germania nel distretto di Arnsberg nella Vestfalia, a N. di Bochum e a O. di Dortmund, tra Lippe e Ruhr, 60 m. [...] s. m. Il suo sviluppo è recente; contava appena 14 mila abitanti nel 1890 e solo nel 1897 divenne città; nel 1925 ne contava 90.410 con lieve prevalenza dei cattolici sui protestanti. La sua importanza ...
Leggi Tutto
OVERBERG, Bernhard Heinrich
Guido Calogero
Educatore tedesco, nato a Voltlage presso Osnabrück il 1 maggio 1754, morto a Münster in Vestfalia il 9 novembre 1826. Ordinato sacerdote nel 1779, fu dal [...] 1783 insegnante alla Scuola normale di Münster, dal 1789 al 1806 precettore presso la principessa Amalia di Gallitzin, dal 1809 direttore del Seminario ecclesiastico sempre nella stessa città, ove coperse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] la scuola boema, che irradia la sua influenza nei paesi vicini, e personalità significative come Corrado di Soest, attivo in Vestfalia fino al secondo decennio del 15° sec., e il più giovane Maestro Francke che opera ad Amburgo. C. Witz, attivo ...
Leggi Tutto
FRIDAG (o Frydag), Franz Heinrich, barone, dal 1692 conte di Goedens
Heinrich Kretschmayr
Diplomatico austriaco. Apparteneva a una famiglia della Vestfalia-Frisia; l'anno della sua nascita è ignoto. [...] Dal 1670 al servizio imperiale, acquistò presto rinomanza per la sua abilità diplomatica: nel 1673 consigliere della corte imperiale, fu poi inviato dalla fine di marzo 1685 come ambasciatore imperiale ...
Leggi Tutto
vestfaliano
agg. e s. m. – Della Vestfàlia, regione storica della Germania nord-occid.: l’economia v., i dialetti v., ecc. In partic., piano v., o, come s. m., il vestfaliano, in geologia, il piano medio del periodo carbonifero, di facies...
vestfalico
vestfàlico agg. (pl. m. -ci). – Forma che concorre, come agg. e in usi generici, con vestfaliano, ma è specifica nella denominazione razza v. (ted. Fälische Rasse) con cui in antropologia fisica alcuni studiosi tedeschi hanno indicato...