Pittore. Nei primi decennî del secolo XV primeggiò nella pittura in Vestfalia, e secondo alcuni anche nella bassa Sassonia. È noto per aver firmato il grande Altare della Passione a Niederwildungen (Waldeck), [...] Colonia rivela l'influenza francese-borgognona e, attraverso questa, l'influsso del gusto senese che, accoppiato al realismo vestfalico, vi raggiunge un effetto decorativo singolare. Non sono sicure altre attribuzioni: i frammenti d'un altare della ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Vestfalia nord-orientale, distretto di Minden, posta ai piedi del versante settentrionale della Foresta di Teutoburgo, a 118 m. sul livello del mare, tra Ems e Weser, congiunti [...] le chiese di S. Nicola (Altstadt) e Santa Maria (Neustadt), in stile gotico del principio del sec. XIV; appartengono al tipo vestfalico di chiesa a tre navate di uguale altezza con effetto spaziale originale nella sua nuda vastità. Nell'interno di S ...
Leggi Tutto
Mönchengladbach Città della Germania (fino al 1950 München-Gladbach; 260.951 ab. nel 2007), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, a O di Düsseldorf. Industrie tessili, metalmeccaniche, siderurgiche, [...] chimiche, grafico-editoriali ...
Leggi Tutto
Tribunali di associazioni segrete (Vehmgericht o Fehmgericht), che ebbero sviluppo nell’Alto Medioevo in Germania, specialmente nella Vestfalia. Vi partecipavano i signori del luogo per provvedere alla [...] giustizia sommaria ...
Leggi Tutto
OEYNHAUSEN, Karl August Ludwig, barone di
Giuseppe Albenga
Nato il 4 febbraio 1795 a Grevenburg presso Höxter nella Vestfalia prussiana, ivi morto il 1 febbraio 1865. Studiò matematica e scienze naturali [...] di Waldenburg nella Slesia, di lì passò a Tarnowitz, dove si occupò anche di studî geologici; nel 1820 ritornò in Vestfalia, poi, dopo lunghi viaggi d'istruzione all'estero, fu chiamato al ministero a Berlino. Dopo aver retto qualche tempo gli ...
Leggi Tutto
Principe ecclesiastico tedesco di antica nobile famiglia della Vestfalia, nato presso Münster il 22 gennaio 1773, morto a Münster il 17 ottobre 1845. Consacrato sacerdote nel 1798, nel 1807 assunse, come [...] vicario del capitolo, la direzione del vescovado di Münster rimasto vacante e sostenne una forte opposizione contro il vescovo Spiegel, nominato da Napoleone. Egli apparteneva, nel seno della Chiesa, all'indirizzo ...
Leggi Tutto
Compositore e violinista (e forse anche suonatore di viola da gamba), nato in Vestfalia verso la metà del sec. XVII. Intorno al 1670 egli era musicista di camera alla corte di Hannover. Pubblicò a Francoforte, [...] negli anni 1674, 1676 e 1677, tre libri di sonate da camera, più propriamente suites di danze con un preludio iniziale, intitolandoli Erstlinge musikalischer Blumen, composizioni per uno o due strumenti ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella parte settentrionale del distretto carbonifero di Vestfalia, 94 m. sul livello del mare, a 6 km. dal canale Rhein-Herne, che congiunge il Reno con l'Ems e il Weser, e presso [...] il luogo dove detto canale incontra l'Emscher Kanal, è un notevole centro industriale della zona. Per quanto sia ricordata anticamente, solo nel 1910 assunse la fisionomia attuale con la riunione di numerosi ...
Leggi Tutto
HITTORF, Johann Wilhelm
Alfredo Quartaroli
Chimico e fisico, nato a Bonn il 27 marzo 1824, morto a Münster (Vestfalia) il 28 novembre 1914. Si laureò nel 1846 in matematica; poi si dedicò a ricerche [...] di chimica e fisica; dal 1856 insegnò queste materie a Münster.
L'opera più poderosa di H. riguarda lo studio della velocità di migrazione degli ioni sotto l'azione della corrente elettrica. In una lunga ...
Leggi Tutto
Patologo, nato a Lagow (Brandeburgo) il 30 ottobre 1895. Professore di patologia generale all'università di Münster (Vestfalia), quindi direttore dell'Istituto di patologia e batteriologia sperimentali [...] della I.G. Farbenindustrie di Elberfeld. Nel 1932 scoprì le proprietà antibatteriche del composto sulfamidico Prontosil, dando inizio ad una nuova èra della terapia di numerose malattie infettive. Nel ...
Leggi Tutto
vestfaliano
agg. e s. m. – Della Vestfàlia, regione storica della Germania nord-occid.: l’economia v., i dialetti v., ecc. In partic., piano v., o, come s. m., il vestfaliano, in geologia, il piano medio del periodo carbonifero, di facies...
vestfalico
vestfàlico agg. (pl. m. -ci). – Forma che concorre, come agg. e in usi generici, con vestfaliano, ma è specifica nella denominazione razza v. (ted. Fälische Rasse) con cui in antropologia fisica alcuni studiosi tedeschi hanno indicato...