Archeologo e filologo, nato l'8 ottobre 1842 a Hilchenbach in Vestfalia, morto il 4 marzo 1917. Compiuti gli studî a Bonn e a Berlino, lavorò a Roma dal 1866 al 1869, presso l'Istituto di corrispondenza [...] archeologica, e da allora fu e sempre rimase amico sincero e appassionato dell'Italia, nella quale tornò spessissimo per le sue intraprese epigrafiche. Nel 1881 fu nominato professore di storia antica ...
Leggi Tutto
NIEM (o Nieheim), Dietrich von
Walter Holtzmann
Pubblicista tedesco, nato a Brakel presso Höxter in Vestfalia verso il 1340; compare nel 1370 come notaio della Curia ad Avignone, donde accompagnò Gregorio [...] XI nel ritorno a Roma, e qui occupò, sotto questo papa e sotto i suoi successori, un'importante posizione quale scrittore e abbreviatore della cancelleria pontificia. Ebbe la fiducia particolare di Urbano ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Wilhelm
Arthur Haberlandt
Etnologo e linguista tedesco, nato il 16 febbraio 1864 a Horde (Vestfalia); insegna all'università di Vienna e alla Casa Missionaria di St. Gabriel-Mödling; è direttore [...] del Museo missionario etnologico in Roma.
È il fondatore della rivista missionaria di etnologia e linguistica Anthropos; nella sua opera Die moderne Ethnologie (Vienna 1906) ha sviluppato notevoli concetti ...
Leggi Tutto
NICOLETTO, Italo
Claudio Rabaglino
NICOLETTO, Italo. – Nacque a Oberhausen, in Germania, nella regione della Renania-Vestfalia, il 15 luglio 1909, primo dei due figli di Napoleone e di Regina Conti, [...] emigrati in cerca di lavoro.
All’età di due anni, considerate le difficoltà dei genitori a crescere un figlio in terra straniera, venne affidato ai nonni materni, Graziano Conti e Maria Baronchelli, residenti ...
Leggi Tutto
LANGENDREER (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Germania, nel distretto carbonifero della Vestfalia occidentale, aggregata nel 1929 al comune di Bochum (v.), di cui forma ora la [...] parte più orientale. Nel 1925 contava 27.557 ab., quasi esclusivamente occupati nelle industrie locali ...
Leggi Tutto
(ted. Aachen, fr. Aix-la-Chapelle) Città (258.770 ab. nel 2006) della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi, a 174 m s.l.m. Si è sviluppata soprattutto [...] come città commerciale. L’economia si basa sull’industria siderurgica, tessile, chimica e meccanica; caratteristiche la produzione di aghi e spilli (fin dal 16° sec.) e di dolci regionali (i Printen, specie ...
Leggi Tutto
HERFORD (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Germania, nel distretto di Minden della Vestfalia, 68 m. s. m., presso la confluenza dell'Aa nella Werre (affluente del Weser), in una verde vallata [...] interposta fra la Foresta di Teutoburgo e i Monti Wiehen. La città è sorta attorno a un'abbazia benedettina nel sec. IX; appartenne alla Hansa, ed ebbe importanza commerciale per la sua posizione sull'antica ...
Leggi Tutto
Pittore americano, nato il 7 gennaio 1830 a Solingen presso Düsseldorf (Vestfalia), morto il 17 febbraio 1902 a New York. Fanciullo passò a New Bedford (Massachusetts), quindi tornò a Düsseldorf per studiarvi [...] pittura e più tardi andò a Roma. Dipinse specialmente scene del Far West e delle Montagne Rocciose; ma i suoi paesaggi, per quanto perfettamente disegnati, rendono solo un aspetto superficiale della natura ...
Leggi Tutto
ISERLOHN (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Germania, nel distretto di Arnsberg della Vestfalia, 260 m. s. m., sul piccolo fiume Baar, affluente di sinistra della Ruhr, posta in pittoresca [...] posizione, tra boschi, su un contrafforte del Sauerland (Lennegebirge). Gli abitanti sono ora 30.820 (1925), per un terzo cattolici, il resto protestanti.
La città, nota nel passato per le sue fabbriche ...
Leggi Tutto
SCHREIBER, Wilhelm Ludwig
Max Husung
Bibliografo, nato a Berlino il 12 novembre 1855, morto a Neubeckum (Vestfalia) il 12 febbraio 1932. Passò quasi tutta la vita a Potsdam.
La sua famosa collezione, [...] contenente incisioni del secolo XV, libri xilografici, ecc., fu venduta all'asta nel 1909; il relativo catalogo racchiude un materiale prezioso. Fra le pubblicazioni dello Sch. riferentisi alla storia ...
Leggi Tutto
vestfaliano
agg. e s. m. – Della Vestfàlia, regione storica della Germania nord-occid.: l’economia v., i dialetti v., ecc. In partic., piano v., o, come s. m., il vestfaliano, in geologia, il piano medio del periodo carbonifero, di facies...
vestfalico
vestfàlico agg. (pl. m. -ci). – Forma che concorre, come agg. e in usi generici, con vestfaliano, ma è specifica nella denominazione razza v. (ted. Fälische Rasse) con cui in antropologia fisica alcuni studiosi tedeschi hanno indicato...