Incisore, orafo, pittore, nato nel 1502 circa a Paderborn in Vestfalia, morto circa il 1555. Figlio di Hermann Trippenmeker, detto Aldegrever, in gioventù dimorò probabilmente a Norimberga, ma prima del [...] 1527 risulta cittadino di Soest. Si distinse specialmente come incisore in rame, e in particolar modo si dedicò al genere ornamentale, sì da essere il più cospicuo disegnatore tedesco in quest'arte minore. ...
Leggi Tutto
SCHOTT, Otto
Arnaldo Mauri
Chimico e industriale, nato il 17 dicembre 1851 in Witten, Vestfalia, morto il 27 agosto 1935 a Jena. Presa pratica vetraria nell'industria paterna rivolse la sua attenzione [...] ai vetri d'ottica dei quali il fisico E. Abbe confermava l'insufficienza qualitativa. Lo Sch. si propose di modificare sistematicamente le composizioni chimiche dei vetri fino a conseguire per qualsiasi ...
Leggi Tutto
Vostell, Wolf
Simona Ciofetta
Pittore, scultore e videoartista tedesco, nato a Leverkusen (Renania Settentr.-Vestfalia) il 14 ottobre 1932, morto a Berlino il 3 aprile 1998. Dopo aver studiato arti [...] tipografiche e litografia a Colonia e a Wuppertal, completò la sua formazione all'École des beaux-arts di Parigi (1955-57), con Cassandre, e alla Kunstakademie di Düsseldorf (1957-58). A Parigi sperimentò ...
Leggi Tutto
Regista di opera lirica tedesco, nato a Pulheim (Renania Settentrionale, Vestfalia) l’8 settembre 1950. Esponente del cosiddetto Regietheater, caratterizzato da performance all’insegna della sperimentazione [...] e della provocazione, realizza i suoi spettacoli – sempre in collaborazione con lo scenografo Wolfgang Gussman – perseguendo la chiarezza nel raccontare la storia del libretto e mettendo a nudo la struttura ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Wuppertal 1931 - Berlino 2006). Esponente socialdemocratico, presidente del governo della Renania Settentrionale-Vestfalia dal 1978 al 1998, dal 1999 al 2004 fu presidente della [...] Repubblica Federale di Germania ...
Leggi Tutto
Mineralogista e petrografo (Hannover 1858 - Gottinga 1932). Prof. di mineralogia all'accademia di Müns ter (Vestfalia), poi di mineralogia all'univ. di Königsberg, infine di mineralogia e petrografia all'univ. [...] di Gottinga. Svolse intensa attività scientifica; fra le sue pubblicazioni sono di notevole interesse i lavori che si riferiscono ai fenomeni di scorrimento nei cristalli e alle aureole pleocroiche (fra ...
Leggi Tutto
Patologo, nato l'11 giugno 1875 a Tecklenburg in Vestfalia. Dal 1911 al 1916 diresse l'Istituto di patologia generale e di anatomia patologica dell'università di Losanna e dal 1916 al 1922 l'Accademia [...] di medicina di Düsseldorf. Dall'ottobre del 1922 è titolare della cattedra di patologia generale e di anatomia patologica nell'università di Graz.
OPERE: Oltre a numerosi studî (circa 80), pubblicati in ...
Leggi Tutto
KLUCK, Alexander von
Adriano Alberti
Generale tedesco, nato il 20 maggio 1826 a Münster in Vestfalia. Sottotenente nel 1866, percorse l'intera carriera nella fanteria. Generale di brigata nel 1899, [...] di corpo d'armata nel 1906. Verso la fine del 1913 fu nominato ispettore d'armata. Nel 1914 ebbe il comando dell'armata d'estrema destra (1ª) dello schieramento strategico nello scacchiere occidentale. ...
Leggi Tutto
HOETGER, Bernhard
Fritz Baumgart
Scultore e incisore, nato il 4 maggio 1874 a Hörde nella Vestfalia. Apprese a intagliare il legno e a fare da scalpellino in Bunzlau, poi studiò a Dresda, Berlino e [...] Colonia. Nel 1897 entrò nell'accademia di Düsseldorf; nel 1900 si recò a Parigi ove si trattenne sino al 1907. Durante il periodo parigino fu sotto l'influenza del Rodin, di cui poi si liberò per risentirsi ...
Leggi Tutto
WEBER, Friedrich Wilhelm
Emma Mezzomonti
Poeta tedesco, nato il 25 dicembre 1813 ad Alhausen in Vestfalia, morto il 5 aprile 1894 a Nieheim. Studiò all'università di Greifswald (1833-35), in un primo [...] , 1881, Marienblumen, 1885 e Herbstblätter di edizione postuma). D'ispirazione piuttosto limitata - sono o impressioni sulla landa vestfalica o considerazioni ora tristi ora serene sul mondo e la sua vanità - esse rivelano nel W. un temperamento ...
Leggi Tutto
vestfaliano
agg. e s. m. – Della Vestfàlia, regione storica della Germania nord-occid.: l’economia v., i dialetti v., ecc. In partic., piano v., o, come s. m., il vestfaliano, in geologia, il piano medio del periodo carbonifero, di facies...
vestfalico
vestfàlico agg. (pl. m. -ci). – Forma che concorre, come agg. e in usi generici, con vestfaliano, ma è specifica nella denominazione razza v. (ted. Fälische Rasse) con cui in antropologia fisica alcuni studiosi tedeschi hanno indicato...