GIESELER, John Karl Ludwig
Fedor Schneider
Storico tedesco protestante, nato a Petershagen (Vestfalia) il 3 marzo 1792, morto l'8 luglio 1854 a Gottinga. Studiò a Halle, ma nel 1813 abbandonò gli studî [...] per prender parte alla guerra di liberazione; tornato agli studi nel 1815, nel 1819 divenne professore nell'università di Bonn, e nel 1831 in quella di Gottinga.
La sua attività, che ebbe per centro gli ...
Leggi Tutto
RECKLINGHAUSEN (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Notevole centro industriale della Vestfalia occidentale, nel distretto di Münster, 50 km. a SO. da questa città e una trentina a NO. di Dortmund, 78 m. [...] sul mare, in zona collinosa, al limite settentrionale del distretto industriale renano-vestfalico, a breve distanza dall'Emscher e dal canale Reno-Herne. A differenza di altre città di questa zona, che si sono sviluppate soltanto di recente, ...
Leggi Tutto
SCHEDE, Max
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 7 gennaio 1844 ad Arnsberg (Vestfalia), morto il 31 dicembre 1902 a Bonn. Studiò a Halle, a Heidelberg, a Zurigo e si laureò nel 1866 a Halle. Fu assistente [...] di anatomia presso R. Volkmann e nel 1872 ottenne la libera docenza in chirurgia a Halle; nel 1877 fu nominato chirurgo primario del nuovo ospedale Friedrichsheim di Berlino, nel 1888 chirurgo primario ...
Leggi Tutto
Erudito, nato nel 1573 a Randerath (Vestfalia), morto a Colonia il 14 febbraio 1641. Allievo poi professore e rettore dell'università di Colonia, nonché canonico di quella cattedrale, la sua fama è legata [...] alla grande collezione dei concilî da lui edita: Concilia generalia et provincialia, quotquot reperiri potuerunt; item epistolae decretales et romanorum pontificum vitae (5 voll., Colonia 1606). L'opera ...
Leggi Tutto
PAPEN, Franz von
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato a Werl, il 29 ottobre 1879, da famiglia cattolica della Vestfalia. Ufficiale degli ulani e poi di Stato maggiore, era addetto militare a Washington [...] nel 1915. Accusato di organizzare atti di sabotaggio contro il trasporto di materiali agli Alleati, fu richiamato su richiesta del governo americano ed ebbe confiscato il bagaglio, che conteneva atti compromettenti. ...
Leggi Tutto
Celebre editore tedesco, nato a Dortmund in Vestfalia il 4 maggio 1772, morto a Lipsia il 20 agosto 1823. Figlio di un negoziante di Dortmund, lasciato il commercio per il quale non aveva alcuna inclinazione, [...] fondò nel 1805, col tipografo Ruloff, una libreria ad Amsterdam, che poi tenne da solo. Nel 1811 si trasferì ad Altenburg in Turingia e vi fondò nel 1814 la ben nota e tuttora esistente Casa editrice "F. ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato il 26 novembre 1885 a Münster in Vestfalia da famiglia modesta d'origine contadina. Si laureò in scienze politiche a Bonn. Nella guerra mondiale divenne capitano, fu ferito e ripetutamente [...] decorato. Nel 1921 era a capo del Deutscher Gewerkschaftsbund, federazione dei sindacati cattolici, e in tale qualità entrò nel 1924 al Reichstag, deputato per Breslavia, facendo parte del centro cattolico, ...
Leggi Tutto
secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, [...] e adottato in seguito dal diritto canonico per indicare il ritorno alla vita laica da parte di membri del clero. Nel 19° sec. è passato a indicare il processo di progressiva autonomizzazione delle istituzioni ...
Leggi Tutto
CRUVELLI (Crüwell), Sofia (Johanne Sophie Charlotte)
Bianca Maria Antolini
Nata a Bielefeld (Vestfalia, allora appartenente al Regno di Prussia), il 12 marzo 1826, studiò a Parigi con M. Bordogni, a [...] cui si era rivolta nel 1844 su consiglio di G. Meyerbeer. Debuttò a Venezia nel 1847 in Attila di G. Verdi; nello stesso anno cantò nell'estate a Udine nell'Attila e nei Due Foscari di Verdi e nella Lucia ...
Leggi Tutto
Münster (M. in Westfalen) Città della Germania (272.106 ab. nel 2007), nella Nordrhein-Westfalen, capoluogo storico della Vestfalia. È posta a 64 m s.l.m. al centro della pianura del Münsterland, che [...] delle libertà comunali. A M. e nella vicina Osnabrück nel 1648 furono conclusi i trattati che vanno sotto il nome di Vestfalia con cui terminò la guerra dei Trent’anni. Nel corso della Seconda guerra mondiale la città fu gravemente danneggiata dai ...
Leggi Tutto
vestfaliano
agg. e s. m. – Della Vestfàlia, regione storica della Germania nord-occid.: l’economia v., i dialetti v., ecc. In partic., piano v., o, come s. m., il vestfaliano, in geologia, il piano medio del periodo carbonifero, di facies...
vestfalico
vestfàlico agg. (pl. m. -ci). – Forma che concorre, come agg. e in usi generici, con vestfaliano, ma è specifica nella denominazione razza v. (ted. Fälische Rasse) con cui in antropologia fisica alcuni studiosi tedeschi hanno indicato...