TUTULO
Doro LEVI
. Tipo di cappello antico, di forma alta, conica, col quale certi sacerdoti si coprivano durante i sacrifizî. Nessuna rappresentazione ci è pervenuta di sacerdote fornito di tale copricapo. [...] nome era dato a una specie di corona in forma di cinta murale, quale gli scultori greci rappresentano in testa all'Artemide di Efeso e che era usata, forse anche qui come sostegno dei sex crines, da certe sacerdotesse, e specie dalle vestali. ...
Leggi Tutto
VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] e venivano ornate con corone la macina - con cui si otteneva la farina per la mola salsa, la speciale focaccia preparata dalle Vestali - ed il somaro, che con il suo raglio aveva salvato la dea dalle insidie di Priapo (Ovid., Fasti; vi, 331 ss.). Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] città. Al pontefice massimo spetta, poi, almeno dall’età repubblicana, la scelta del rex sacrorum, dei flamini e delle vestali, le sei sacerdotesse che si occupano del culto di Vesta, dea del focolare sacro della città. Esse vengono selezionate tra ...
Leggi Tutto
LUPERCALI (Lupercalia)
Nicola Turchi
Festa di purificazione, all'inizio, del gregge, e poi della città palatina, celebrata il 15 febbraio a cura del duplice sodalizio dei Luperci Quintilî e Fabiani (in [...] . Nella prima, i due sodalizî dei Luperci si recavano al Lupercale e quivi immolavano capri e un cane, mentre le vestali offrivano focacce fatte con grano delle prime spighe della passata mietitura. Secondo Ovidio (Fast., II, 282) presiede a questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio religioso a Roma
Gianluca De Sanctis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma i tempi dei culti non sono meno stabiliti dei [...] dei sacerdoti? Non vi viene in mente quale grande sacrilegio si sta per commettere? Quella, quella sola è la sede delle vestali, dalla quale nessun motivo le ha mai smosse se non l’occupazione nemica della città; il flamine di Giove non può rimanere ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] venne assegnato il primo premio per il miglior dipinto sul tema storico: Lucio Albino accoglie sul carro le vestali.
Del dipinto, «non esente dai ricordi del maestro Giambattista Marcola» (Tomezzoli, 2011, p. 229), conservato nella Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo
Roberto Paribeni
Maestro insigne di topografia romana, nato a Montecelio (Roma) il 10 gennaio 1847, morto a Roma il 21 maggio 1929. Si laureò in ingegneria, ma era nutrito di buoni [...] a Tivoli e ad Ostia, ponendo in luce e definitivamente identificando e illustrando il Tempio di Giove Capitolino. la Casa delle vestali, cospicue parti della Villa Adriana e in Ostia il teatro, le terme, la caserma dei vigili. Chiamato nel 1882 alla ...
Leggi Tutto
. Espressione usata in diversi istituti del diritto romano privato e pubblico per designare casi in cui una volontà interviene a difendere e assistere, oppure a integrare un'altra volontà.
Auctoritas tutoris [...] al pupillo stesso.
Analoghi principî valgono per le donne sui iuris, le quali, ancora nel diritto classico, ove non siano vestali o non abbiano ottenuto ex lege Iulia et Papia il ius liberorum, sono soggette, sia pure con una serie di attenuazioni ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] (Santa Marinella). Alleata di Roma durante l’invasione gallica del 390 a.C., C. offrì asilo ai sacerdoti, alle Vestali e agli oggetti di culto, ottenendo dopo la vittoria la concessione dell’hospitium publicum e della civitas sine suffragio. Più ...
Leggi Tutto
ARA PACIS AUGUSTAE (v. vol. I, p. 523)
E. La Rocca
Le ricerche negli ultimi trent'anni hanno determinato un mutamento radicale nell'interpretazione delΙ’A. P. e del suo programma figurativo.
Studi basilari [...] caso quasi certamente la descrizione minuziosa del rituale del sacrificio in onore di Pax, con la presenza delle vestali), la cui composizione additiva, destinata a chiarire figurativamente (si potrebbe dire «giuridicamente», secondo la lex arae) la ...
Leggi Tutto
vestale
s. f. [dal lat. Vestalis, der. del nome della dea Vesta]. – 1. In Roma antica, ognuna delle vergini sacerdotesse che formavano il collegio sacro (collegio delle v.) addetto al culto della dea Vesta e alla custodia del fuoco sacro e...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...