ombra
Federigo Tollemache
Domenico Consoli
Se prescindiamo dal caso speciale della canzone CI (Al poco giorno...), che esamineremo nel corso dell'articolo, il vocabolo ricorre assai raramente in rima [...] ombra, e 36 sol per veder do' suoi panni fanno ombra, il riferimento è all'o. della donna amata e a quella dei suoi vestiti; al v. 23, poi (dal suo lume non mi può far ombra / poggio né muro mai né fronda verde), l'espressione ‛ fare o. ' significa ...
Leggi Tutto
Pietro Apostolo, santo
Paolo Brezzi
Secondo la tradizione cattolica (che era quella che D. conosceva e accettava) P. era il capo del collegio apostolico: negli elenchi degli Apostoli tramandatici dagli [...] cattivo uso del patrimonio di meriti raccolto dai primi papi morendo martiri) e si dimostrano lupi rapaci pur presentandosi in vesta di pastor (v. 55). Quale triste conclusione ha avuto il buon principio (v. 59) della storia della Chiesa! Occorre ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] -Grimani, b. 415. Genealogia... principis A. R. Collalti...; Ibid., ibid. b. 54: A. Scarselini, Libro de novizzi,che à mettuto vesta… che principia l'anno 1694…, c. 32; Ibid., cod. Cicogna, b. 306: Ristretto della vita di Rambaldo conte di Collalto ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] non si era fatto accompagnare da qualche familiare, ma unicamente "seco havea uno puto di qualche 9 in 10 anni vestito da prete con una vesta di damasco nero, il qual mai lo lassava in niun loco".
Membro del Collegio delle acque nel 1531, eletto fra ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] le costruzioni circolari sacre dell'architettura romana, il tempio B dell'Argentina, il tempio rotondo sul Tevere, il tempio stesso di Vesta nel Foro Romano, per i quali si è sottolineata specificatamente (e in ispecie per l'ultimo) l'analogia con la ...
Leggi Tutto
chiudere [chiudessi, in rima, imperf. cong. III gol.]
Emilio Pasquini
Il verbo, che manca del tutto in Fiore e Detto ed è inoltre piuttosto raro nella prosa, presenta invece molteplici ricorrenze in [...] nuda), dunque " rivestirsi di musica o di commento ": Rime XLVIIII 16 ella non ha vesta in che si chiuda; e con valore più esplicitamente tecnico di " vestire l'abito di' un ordine religioso ", " abbracciare la vita monastica ", in Pd rii 104 ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] , idoletti arcaici di bronzo, dadi, astragali dentro uno strato con residui di sacrificio), nel pozzo repubblicano di Vesta (statuette, fibule, vasetti e ciotolette), nella cella del tempio di Cibele sul Palatino (statuette, riproduzioni di coccole ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] . Tra i gruppi minori è particolarmente interessante il tipo V, caratteristico di uno dei più grandi asteroidi, Vesta, e della sua famiglia. Il confronto fra le caratteristiche spettrali degli asteroidi corrispondenti alle varie classi tassonomiche e ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] . 331 s., 340 s., 350 s., 358 s., 364 s., 372 s.; L. Chirtani [L. Archinti], Milano all'opera: edilizia, in Il Nipote del Vesta Verde, s. 2, I (1884), pp. 233-246; T. Massarani, Villa Pia, in Ville e castelli,d'Italia: Lombardia e laghi, Milano 1907 ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] i templi erano generalmente di piccole dimensioni, sembra che il tempio di forma rotonda, di cui ci dànno esempio quelli di Vesta a Tivoli e a Roma, sia stato un'imitazione dell'antica casa italica. In forma caratteristica, l'originaria abitazione è ...
Leggi Tutto
veste
vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai quali ha però valore più ampio e generico:...
vestimento
vestiménto s. m. [dal lat. vestimentum «vestito», der. di vestire «vestire»] (pl. -i, letter. o ant. le vestiménta). – 1. ant. L’atto di vestire e il fatto di vestirsi; vestitura, vestizione. 2. letter. o raro. Nome generico di...