• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
201 risultati
Tutti i risultati [882]
Arti visive [201]
Biografie [271]
Archeologia [180]
Storia [142]
Letteratura [69]
Religioni [54]
Geografia [31]
Europa [31]
Diritto [23]
Musica [18]

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] vittoriosa e l'aspetto delle città conquistate. Sulla base della narrazione, la più dettagliata, che delle pitture recate nel trionfo di Vespasiano e Tito ci dà Giuseppe Flavio (Bell. Iud., vii, 143-152) si può avere un'idea di come fossero tali ... Leggi Tutto

MZCHETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MZCHETA (russo Mccheta, Miixeta) F. Coarelli Capitale dell'antico regno di Iberia, nella Georgia orientale. Le rovine, scavate soprattutto nel 1937, si trovano sulla riva destra del fiume Kura, alla [...] delle quali si riferisce alla costruzione delle mura di cinta della città (che è definita ϕιλορομαίκη), e reca i nomi di Vespasiano e Tito. A N di M., nelle adiacenze del monastero di Samtavro, è una grande necropoli, solo parzialinente scavata (1,5 ... Leggi Tutto

PAJETTA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAJETTA, Guido Francesco Franco PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] Regia Accademia di belle arti di Brera, dove ebbe come maestri due pittori della Scapigliatura milanese, Camillo Rapetti e Vespasiano Bignami. Nel 1917 ricevette il primo premio al Secondo corso artistico di pittura. Nel marzo venne arruolato nel 60 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VESPASIANO BIGNAMI – LORENZO DELLEANI

NISA in Caria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa) N. Bonacasa Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] moneta. Durante la prima guerra mitridatica Chairemos di N. appoggiò i Romani contro Mitridate. Molte iscrizioni del tempo di Vespasiano, Adriano, Antonino Pio e Marco Aurelio, Commodo e Gallieno, fanno luce sulla vita della città (cfr. W. Ruge, in ... Leggi Tutto

NYMEGEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NYMEGEN (Noviomagus) A. W. Byvanck Città sulla Waal (Vahalis): il più importante abitato romano nei Paesi Bassi. Sotto il Valkhof (il vecchio castello della città, oggi distrutto) si trovano i più antichi [...] avanzi del praetorium, dove fu trovato un ritratto di Giulio Cesare (del tipo detto di Pisa), eseguito all'epoca di Vespasiano, ed una grande quantità di oggetti diversi. Intanto l'abitato civile si era ristretto ad un terreno ad O della città ... Leggi Tutto

PRUSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRUSIA (Πρυσίας) A. Gallina Città della Bitinia, di antichissima fondazione: ebbe il nome di Kieros dai coloni greci, e quello di P. dal re Prusia I, che la riedificò, all'inizio del sec. II a. C., ad [...] divinità (Demetra, Helios sul carro, testa giovanile del fondatore), che compaiono su pezzi di varia età, da Vespasiano a Caracalla, insieme alla personificazione del fiume Hypios, rappresentato recumbente, in un paesaggio roccioso; ed una moneta di ... Leggi Tutto

NOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996 NOLA (Nola, Νῶλα) G. Cressedi ¿ G. Chierici Red. Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] vi fu dedotta sotto Augusto, per cui prese il nome di Colonia Felix Augusta Nolana, ed una terza colonia fu dedotta sotto Vespasiano. Pochi avanzi sono oggi visibili della città antica, ma nel XVI sec. erano molto più numerosi. Ambrogio Leone, che ha ... Leggi Tutto

BUCRANIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUCRANIO dell'anno: 1959 - 1994 BUCRANIO (Βουκράνιον, bucranâum) F. Grana G. Matthiae Elemento decorativo, generalmente scolpito, costituito da un cranio di bue visto frontalmente, al quale sono [...] fu usato in unione con festoni d'alloro in quello di Apollo Sosiano o insieme con strumenti sacrificali in quello di Vespasiano. Il b. costituisce uno dei più diffusi motivi decorativi dell'arte sud-arabica (v. yemen). Bibl.: E. Srong, La scultura ... Leggi Tutto

Cappadocia

Enciclopedia on line

(gr. Καππαδοκία) Regione storica dell’Asia Minore, confinante a E con l’Armenia, a S con l’Antitauro e il Tauro di Cilicia, a O con la Licaonia, a N con la Galazia e il Ponto. È elevata, montuosa, scarsa [...] la C. ebbe vita travagliatissima, sino al 17 d.C. quando divenne provincia romana. Governata da un procuratore imperiale, con Vespasiano fu unita alla Galazia sotto un legato consolare. Diocleziano la smembrò poi in sette province minori. Ricca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI IPSO – PROVINCIA ROMANA – LEGATO CONSOLARE – MITRIDATE VI – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappadocia (3)
Mostra Tutti

SELVATICO, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SELVATICO, Pietro (Pietro Estense Selvatico) Giulio NATALI Storico dell'arte, nato a Padova il 27 aprile 1803, morto ivi il 26 febbraio 1880. Studiò legge nella patria università, ma anche pittura sotto [...] estetico-critica delle arti del disegno (Venezia 1852-56, voll. 2). Da ultimo attese, in collaborazione con Luigi Chirtani e Tito Vespasiano Paravicini, a una vasta opera in tre volumi su Le arti del disegno in Italia (Milano 1877 e segg.). Bibl.: P ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE JAPPELLI – GIOVANNI DEMIN – NEOCLASSICISMO – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVATICO, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
vespaṡiano
vespasiano vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicàbile
predicabile predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali