LEONTOPOLI (Λεοντόπολις)
Arnaldo MOMIGLIANO
Località del Basso Egitto, nota con questo nome in età ellenistico-romana; oggi Tell el-Yehūdiyeh, "collina dei Giudei" a una trentina di km. dal Cairo. Fu [...] fine del sec. II a. C. Il tempio avrebbe potuto acquistare nuovo valore dopo la distruzione del tempio di Gerusalemme, ma Vespasiano lo fece distruggere nel 73 d. C.
Bibl.: E. Schürer, Geschichte des jüdischen Volkes, 4ª ed., III, Lipsia 1909, p. 144 ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] . di Napoli discende in modo analogo da una Hera. Il simulacro del culto dell'Iseo campense, raffigurato nei bronzi di Vespasiano, era forse anch'esso un adattamento da un'opera d'età classica. Ad artisti eclettici d'età romana vanno attribuiti anche ...
Leggi Tutto
PARENZO (Παρέντιον, Parentium)
B. Forlati Tamaro
Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] scoperto parte dello stilobate fra i due più tardi edifici sacri.
Con Tiberio o Caligola divenne colonia ascritta alla tribù Lemonia, e sotto Vespasiano fu unita a Pola e a Trieste dalla via Flavia, di cui un tratto di 500 m è tornato in luce a S ...
Leggi Tutto
GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes)
S. Aurigemma
Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita (Tac., Hist., iv, 50). [...] essi mandarono a Roma un'ambasceria per fare ammenda.
Una spedizione punitiva provocarono infine i G. sul principio dell'impero di Vespasiano (69 d. C.). Gli abitanti di Oea avevan chiesto aiuto ai G. contro i Leptitani; le milizie del legato Valerio ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] acquaria con il nome di T. Flavio Sabino, rende probabile l'identificazione dell'edificio con la casa del fratello di Vespasiano, che sappiamo esser stata sul Quirinale. In tal caso, il grande podio potrebbe essere il tempio della Gens Flavia, eretto ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] 9. Nerone (Tac., Ann., xiii, 41; xv, 18, monete: ricca decoraz.); K. i, 21. - ???SIM-07???10, ???SIM-07???11. Due archi anteriori a Vespasiano (C. I. L., iii, p. 852; xvi, p. 18); K. i, 44. - b) Clivo Capitolino: ???SIM-07???12. Dedic. da P. Cornelio ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] che perpetuarono il concetto della s. greca.
Portici di santuarî. Nel santuario di Diana a Nemi; nei templi di Venere, Apollo, Vespasiano e Iside a Pompei; intorno ai grandiosi complessi del tempio di Bēl a Palmira; di Zeus a Heliopolis; intorno all ...
Leggi Tutto
ZENODOROS (Zenodoros)
P. Moreno
Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma.
È [...] è incerto se fin dall'inizio avesse la corona radiata o se questa fu aggiunta nella consacrazione al Sole sotto Vespasiano. L'immagine radiata dei dupondi neroniani fa credere tuttavia che Nerone Helios fosse il tema originario, ispirato al colosso ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE
G. Ambrosetti*
Città dell'agro capenate, al 180 km della via Tiberina, presso Scorano (località Bambocci).
La ubicazione del centro antico, [...] tutte provenienti dall'aula absidata a O del tempietto repubblicano, una statua frammentaria di Augusto e un ritratto di Vespasiano.
Fra le istituzioni e collegi, si trovano menzionati la Iuventus, i Seviri Augustales, i Decuriones, e il corpo delle ...
Leggi Tutto
ASIA, Provincia Romana (Asia)
G. C. Susini
Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] in due grandi momenti dapprima dagli Achemènidi, rafforzato da Alessandro, e poi dai Romani dopo Nerone e soprattutto con Vespasiano e Traiano, quando le strade assunsero anche importanza militare per le operazioni contro i Parthi.
Le due arterie ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...