PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] dal 1464 al 1467. Le due cronache avrebbero avuto origine nell’ambiente degli Strozzi, al quale era legato anche Vespasiano da Bisticci, che in quello stesso periodo intraprese la stesura delle Vite, opera pure larvatamente antimedicea. In realtà, la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] l'imperatore appoggiava le pretese di Mantova, le cui truppe già avevano invaso Guastalla; la Spagna stava dietro Vespasiano Gonzaga conte di Paredes, terzo contendente perché fratello del defunto Ferrante (III); Modena, infine, sperava nella Francia ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] Camponeschi. Ma in questo momento di particolare incertezza un'altra fonte di pressione si manifestò in città, nella persona dell'arcidiacono Vespasiano Gaglioffi, il quale persuase il Comune a offrire la città al papa Innocenzo VIII (26-28 ott. 1485 ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] al seguito di Emanuele Filiberto nelle Fiandre. Dal primo matrimonio il L. ebbe anche quattro figlie: Violante, che sposò Vespasiano Bobba, signore di Lù; Maria, che sposò Giorgio Valperga di Monteu (questi due matrimoni avvennero prima del 1545 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] (concluso in segreto e per procura solo nell'agosto 1530, dopo che erano fallite altre trattative con Isabella di Vespasiano Colonna). Quindi, alla fine di settembre 1529, il G. raggiunse il grosso delle truppe, che aveva completato la marcia ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] .
Notaio, uomo d'armi, diplomatico e cancelliere di Federico da Montefeltro, G. è indubbiamente, con Pierantonio Paltroni e Vespasiano da Bisticci, uno dei biografi cortigiani di rilievo del duca d'Urbino. La sua Cronaca, dedicata a Federico, ricopre ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] presso S. Maria della Pace, ove il 20 febbr. 1815 lesse una Dissertazione sulle leggi emanate sotto l'impero di Vespasiano, e le riunioni dell'Accademia Tiberina e dell'Arcadia, in cui recitava spesso versi e ragionamenti (tra tutti merita segnalare ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] di alcuni componimenti del s. Giuliano Gosellini), preceduto da una dedica a un altro importante membro della famiglia Gonzaga, Vespasiano, duca di Sabbioneta e viceré di Navarra. Del resto, non sembra che i governatori i quali si succedettero a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] indicem; A. Bellù, Figure femminili nei Gonzaga del ramo di Sabbioneta e Bozzolo: Antonia Del Balzo e la sua famiglia, in Vespasiano Gonzaga e il Ducato di Sabbioneta, a cura di U. Bazzotti - D. Ferrari - C. Mozzarelli, Mantova 1993, ad indicem; M.J ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] storia romana) la vasta attività memorialistica degli stessi imperatori o alti personaggi (Augusto, Tiberio, Agrippina, Claudio, Vespasiano, Corbulone ecc.). Nel filone biografico va rilevata anche l’Historia Augusta (➔ Storia Augusta) Il pensiero ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...