EPOMANDUODURUM
F. Parise Badoni
La città antica, identificabile con Mandeure, paese nel Dipartimento del Doubs in Alsazia, fu centro commerciale importante, situato lungo la via romana che da Marsiglia [...] , fibule, e terra sigillata della fabbrica della Graufesenque (officina di Calvus) quindi ceramica tipica del periodo di Nerone e Vespasiano. Negli strati superiori nulla sembrerebbe posteriore alla fine del I o all'inizio del II sec. d. C.
Scavi ...
Leggi Tutto
ARCHIVOLTO (arcus volūtus)
G. Matthiae
Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] d'Augusto a Roma, esempî tutti chiaramente estradossati. Al contrario, nello stesso Foro d'Augusto, in quello di Vespasiano, nel Colosseo, per citare gli esempî più comuni, i conci che costituiscono l'arco superano, specie avvicinandosi alla chiave ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823)
Amedeo Maiuri
Progresso dello scavo. - La scoperta di una grande Palestra di età romana, nell'estremo quartiere sudorientale della città e nell'area della piazza in cui fu costruito, [...] trasformazioni subìte dai più importanti monumenti religiosi e civili (Tempio di Giove, Macellum, edificio di Eumachia, Tempio di Vespasiano, Curie). E di grande importanza per lo studio della casa italica e romana, e della casa pompeiana in specie ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] sul Lago di Costanza, sorsero sul sito di precedenti oppida celtici: mentre la prima, con un castellum dell'età di Vespasiano e con un castrum risalente a Marco Aurelio, mantenne la sua prevalente vocazione militare, la seconda conobbe uno sviluppo ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] Camillo nel 367 a.C. per celebrare l'accordo tra patrizi e plebei, e quindi ricostruito in età tiberiana, il Tempio di Vespasiano e il Tempio di Saturno, uno dei più antichi e venerati templi di Roma, sede, inoltre, della cassa dello Ærarium Saturni ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] civica, assorbirono parte dei territorî delle strategie; le fasi principali della romanizzazione della C. portano i nomi di Vespasiano, che stanziò definitivamente forze militari nella regione agli ordini di un legato di rango consolare, Traiano, che ...
Leggi Tutto
NEAPOLIS (Νεάπολις)
G. Pesce
2°. - Antica città della Sardegna ricordata da Plinio, nell'opera geografica di Tolomeo (iii, 3, 2) e nell'Itinerario di Antonino (84), che la colloca fra Metalla e Othoca [...] " in contrapposto ad una "città vecchia" (Othoca?). Secondo lo stesso storico i neapolitani sarebbero diventati, un po' prima di Vespasiano, cives latini.
Bibl.: E. Pais, Storia della Sardegna e della Corsica, Roma 1923, pp. 349, 366; R. Hauslik, in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] , in special modo da Silla che assegnò ai suoi sacerdoti vasti possedimenti immobiliari e fonti termali; da Augusto e da Vespasiano ebbe riconosciuto l’accatastamento delle sue proprietà e ancora nel IV sec. d.C. era vitale luogo di devozione.
L ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] (Suet., Cal., xxi); solo Nerone può cominciare realmente i lavori di taglio, probabilmente sugli accurati tracciati precedenti. Vespasiano invia per tali lavori seimila giudei; ma Nerone deve rimpatriare per la rivolta di Vindice e l'ingente opera ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] provincia, costruito alla fine del II sec. d. C.
Un primo tempio ad Augusto fu eretto da Tiberio, rinnovato, forse, da Vespasiano, al tempo di Adriano e di Settimio Severo. In quest'epoca fu costruita almeno la parte orientale del palazzo del legato ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...