GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] microcosmo del potere, gli spazi e le immagini, in Arte lombarda, XXXVIII (1993), pp. 128-139; G. Malacarne, G. G., Vespasiano Gonzaga, Adam von Dietrichstein. Tre uomini, una storia, in Civiltà mantovana, XXVIII (1993), n. 9, pp. 41-55; S. Pellizzer ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] buona maniera. Gli essercitii suoi sono di leggere, scrivere, ballare e sonare e già con la scorta del sig. Vespasiano Caracciolo suo ayo incomincia ad attendere alle cose cavalleresche con molta gratia et attitudine, va spesso in maschera a cavallo ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] preannunciato lavoro sulla Fine degli Este studiato per anni e poi abbandonato o come il progetto di un libro su Vespasiano Gonzaga di Sabbioneta accarezzato fino alla morte e mai realizzato.
Nel frattempo però un'altra brillante idea le aprì un ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] ’abbigliamento e degli interni fin nei più piccoli particolari. Straordinario esempio di questa tendenza è il Ritratto di Vespasiano Muzzarelli del 1846 (Bassano del Grappa, Museo civico), che nella resa attenta dei dettagli e nella perizia formale ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] ; C. Piana-C. Cesare, Promozioni agli ordini sacri a Bologna..., in Spicilegium Bonaventurianum, III, Quaracchi 1968, pp. 61 ss., 147; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, Firenze 1970, pp. 189-191; F. Gonzaga, De origine seraphicae ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] il cadavere di uno scomunicato.
Fino dai primi cenni biografici a lui dedicati nelle opere di autori più o meno contemporanei – Vespasiano da Bisticci (Vite di uomini..., a cura di P. D’Ancona - E. Aeschlimann, 1951, pp. 116 s.) e Giacomo Filippo ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] vestito, offrì la commedia su un manoscritto elegantissimo suscitando l’ironica reazione dei presenti (Guarino Guarini, Tito Vespasiano Strozzi, Tommaso da Rieti) che lo qualificarono come un «cercopithecus litteratus».
Sono andate perdute le lettere ...
Leggi Tutto
TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] . qu. 568: v. Scholia, 1959).
La fama di poeta latino di Trimbocchi è testimoniata dagli omaggi di Tito Vespasiano Strozzi (Eroticon libri IV, 22), Matteo Maria Boiardo (Pastoralia VII), Marcantonio Aldegati (Cynthia 16) e Raffaele Zovenzoni (Istrias ...
Leggi Tutto
BINDONI, Alessandro
Alfredo Cioni
Editore, tipografo e libraio a Venezia nei primi due decenni del sec. XVI, nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore.
Fu il primo dei fratelli Bindoni a trasferirsi [...] ) destinate ai cantambanchi: Istoria degli anagoreti; Capitolo che fa un innamorato; Contrasto de Tonin e Bighignol; Istoria del re Vespasiano,La obsidione de Padoa, ecc.
Nel 1520 il B. associa alla ditta il fratello Benedetto e le edizioni sono ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO (Bottazzi, Bottacio, Boccacio), Giovanni Iacopo
Piero Floriani
Nacque a Montecastello (Alessandria), probabilmente nei primi anni del sec. XVI.
La tradizione lo considera nativo di Casale, [...] opera si narra a mo' d'esempio una "civil conversazione" avvenuta a Casale durante una visita a tale città di Vespasiano Gonzaga; tra i convitati è il "Cavalier Bottazzo" che si presta argutamente alle bonarie ironie della compagnia, scherzando sulla ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...