DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] dedic. prem. al De Victorini Feltrensis vita ac disciplina, in E. Garin, Il pensiero pedagogico dell'Umanesimo, Firenze 1958, pp. 504-11; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, I, Firenze, 1970, pp. 299 s.; C. Landino, Scritti critici e ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] nella regione. L'intervento romano, caratterizzato da graduali annessioni all'impero, culminò poi nella creazione, sotto Vespasiano, della provincia imperiale di Cilicia (v. Provincie romane).
Bibl.: Un completo apparato bibliografico sulla C. è ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ciò non si fossero opposti lo stesso Civile e Veleda. Ma di lì a poco giunsero le nuove legioni inviate da Vespasiano sotto il comando di Annio Gallo nella superiore e Petillio Ceriale nell'inferiore: a quest'ultimo in particolare si deve il recupero ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] allestimento il nuovo locale attiguo all'Università, nell'antica chiesa di S. Gerolamo.
Biblioteca civica Berio. - Fondata dall'abate Vespasiano Berio nella seconda metà del sec. XVIII, offerta dagli eredi al re Vittorio Emanuele I nel 1817 e da lui ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] mista a pietre e mattoni, con diverse piscinae limariae.
4) Acquedotto di Fréjus. - Costruito sotto Claudio e restaurato da Vespasiano per portare a Forum Julii le acque della Siagne, con un percorso di km. 40, lungo il quale si svolgevano diversi ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] United States, France and Germany, ivi 1927.
30. - G. B. De Rossi, Annali ebreo-tipografici di Sabbioneta sotto Vespasiano Gonzaga, Parma 1780; id., De Typographia hebraeo-ferrariensi, Parma 1780; id., Annales hebraeo-typographici sec. XV, ivi 1795 ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di cittadini romani. Le città provinciali che ebbero in seguito il diritto latino (per es. quelle della Spagna da Vespasiano) si dissero municipia latina e solo i loro abitanti erano detti Latini coloniarii. La democrazia romana diede anche il primo ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] . Un altro contingente arabo, sotto il comando del re Malichus III (Málikū), è fra i principali ausiliarî che combattono con Vespasiano contro Gerusalemme. Del resto fra i Giudei e i Nabatei, ambedue stati vassalli di Roma, la vicinanza e la rivalità ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] nell'istruzione giovanile è determinata in un primo tempo dal vivo desiderio di venire in aiuto all'istruzione nazionale. Vespasiano, per esempio, fu il primo a dare sovvenzioni statali ad alcune scuole per incoraggiarne lo sviluppo, Traiano concesse ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] legione XIII Gemina e poi lungamente la X Gemina della quale restano numerose iscrizioni. Divenne poi, probabilmente al tempo di Vespasiano (cfr. Corp. hscr. Lat., III, pp. 1793 e 2196) municipium, ed ebbe magistrati cittadini con i consueti nomi di ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...