Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] ) con la sconfitta di Antonio e Cleopatra ad Azio33 fino a che, dopo la presa di Gerusalemme da parte di Vespasiano e Tito34, l’Impero romano riempie tutto lo spazio. Nell’introduzione alla prima parte, Eusebio dichiara di aver letto i moltissimi ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] rinvenuta a Oberndorf sul Meno o su un capitello da poco rinvenuto a Puteoli, e così dicasi per un aureus di Vespasiano di Brugg-Vindonissa). Il Cancro oltre che sulla veste di Artemide Ephèsia compare anche - per lo più connesso alla Luna, la ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] nelle mura bizantine: un piccolo tempio della Magna Mater e un monumento onorario, verosimilmente un arco, dedicato a Vespasiano. Un tempio di età traianea, che si innalzava pure da questo lato, fu rimpiazzato ancor prima della riconquista bizantina ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] di ali. La Vittoria di Brescia è utilizzata nei rilievi della Colonna Traiana e pare sia una creazione del periodo di Vespasiano. Popolare diventa ora l'uso della Vittoria come figura dei pennacchi degli archi di trionfo, dove è raffigurata a coppie ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] , mitiga i contrasti e dispone della maggior parte delle varianti di schemi formali ormai di uso comune. Con Vespasiano si afferma la predilezione per gli effetti puri; le forme si appesantiscono e i dettagli divengono più grossolani.
Decorazioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] prestato nell'amministrazione delle province (V, 1-12); alcuni dei più autorevoli, come per esempio il mentore dell'imperatore Vespasiano, G. Licinio Muciano (morto nel 77 ca. d.C.), scrissero opere in cui descrivevano le cose meravigliose notate ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] (dal b. vibi pansae di età cesariana o protoaugustea a quelli, con numerose varianti, degli imperatori da Augusto fino a Vespasiano) e quella dei b. imperiali (di Adriano, Antonino Pio, Commodo, Settimio Severo, Caracalla e Geta, Severo Alessandro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] confronti di oltramontani e barbari, l’atteggiamento sprezzante è di rigore nell’età umanistica come alla vigilia del Risorgimento. Vespasiano da Bisticci, nelle sue Vite degli uomini illustri, si degna a un certo punto di elogiare un certo chierico ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] sfrenati che hanno caratterizzato (e portato al dissesto patrimoniale) le grandi aristocrazie di età giulio-claudia. L'avvento di Vespasiano e l'assai meno sfarzoso stile di vita di cui il nuovo imperatore si fece esempio e promotore presso le ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] il vicus Aquae Cutiliae e nelle adiacenze di Torrita di Amatrice è stato scoperto un vicus, forse la Phalacrinae ove nacque Vespasiano.
Tivoli e la valle dell'Aniene. - Due fra i centri più importanti del Latium vetus, Tibur e Praeneste erano situati ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...