L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Betica e dell'Africa e tutta la Gallia Narbonese, con Nerone tutto il territorio delle Alpi Marittime, con Vespasiano tutta la Spagna; e contemporaneamente la cittadinanza romana, oltreché concessa a singole persone, veniva largamente estesa a città ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] . Infatti una volta spezzato il loro spirito di rivolta si mostrarono fedelissimi a Roma, tanto che con l'avvento di Vespasiano anche le due legioni che vi avevano stanza furono trasferite altrove. La storia della regione in epoca imperiale, la sua ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] i suoi legionarî e marinai hanno una parte preponderante negli avvenimenti imperiali. Sono essi che agevolano la vittoria di Vespasiano; sono essi che rafforzano la guarnigione di Roma, dove hanno un quartiere, i castra o urbs Ravennatium; sono essi ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] sua rapacità il terribile incendio da cui doveva essere distrutta Gerusalemme. A domare la rivolta fu da Nerone inviato Vespasiano, il quale divenuto imperatore affidò la continuazione dell'opera al figlio Tito. I primi attacchi furono diretti contro ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] si debba giudicare anche Augusto; inveee verso la seconda metà del sec. I di Cristo e segnatamente nell'età di Vespasiano pare di notare un più deciso orientamento dello stato romano verso il regime monopolistico, che si rallenta ancora nel sec ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] domizianea, le colonne del tempio di Giove Capitolino furono di pentelico. E poi l'arco di Tito, il tempio di Vespasiano, e le opere grandiose dei regni di Traiano e, particolarmente, di Adriano, segnano il trionfo delle strutture marmoree. La ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] illustri fiorentini, in latino, che furono poi volgarizzate; Leonardo Bruni d'Arezzo la vita di Dante e quella del Petrarca; Vespasiano da Bisticci le Vite di uomini illustri del sec. XV; Feo Belcari la Vita del beato Giovanni Colombini; il Platina ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] Claudio, fu distrutto in un incendio nel 70 d. Cristo. Il secondo tempio, sensibilmente più importante, eretto sotto vespasiano, comprendeva una cella con portico di colonne corinzie su basso podio. Le pitture murali ivi rinvenute appartengono al IV ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] regione, dell'Aquitania, della Betica, delle Alpi Cozie, delle Alpi Marittime, Nerone all'intero territorio di quest'ultima provincia, Vespasiano alla Spagna intera, Adriano a tutte le Gallie. A partire dal sec. II d. C. questo diritto di latinità ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] sua flotta, delle sue opere d’arte e uccise importanti cittadini. Augusto accordò a Rodi il titolo di città alleata e Vespasiano la incorporò definitivamente nell’Impero romano. Visitata da s. Paolo, nel II sec. d.C. si era sviluppata a Rodi una ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...