GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] , in Arch. stor. per la Sicilia orientale, XVI-XVII (1919-20), pp. 324-329; A. Sogliano, Intorno al tempio ritenuto di Vespasiano in Pompei, in Atti della R. Accademia di archeol., lettere e belle arti, n.s., VIII (1920), pp. 247 ss.; H. Leclerc ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] . 93 s.; Ch. Ghirardacci, Della historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, RIS², XXXIII/1, Città di Castello 1932, p. 164; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, I, Firenze 1970, pp. 42 s., 291 s.
J. Quétif-J. Échard, Scriptores ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Ernesto
Gabriele Scalessa
RAGAZZONI, Ernesto. – Primo di cinque figli – gli altri erano Vittorio, Edvige, Carlo e Pietro –, nacque a Orta Novarese in una famiglia agiata l’8 gennaio 1870 [...] che compose le otto sestine di L’apoteosi dei culi d’Orta, che prendeva spunto dalla costruzione, qualche anno prima, di un vespasiano di lamiera nei pressi del lago del paese.
Morì il 5 gennaio 1920 nella sua abitazione di Torino e fu sepolto a ...
Leggi Tutto
TERMINIO, Antonio
Tobia R. Toscano
TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] Terminio, la stampa dell’Apologia di tre Seggi illustri di Napoli (Venezia, Domenico Farri), con dedica senza data a Vespasiano Gonzaga Colonna, duca di Sabbioneta, di Pier Francesco da Tolentino, che riferisce di aver incontrato Terminio a Genova, e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] indicem; A. Bellù, Figure femminili nei Gonzaga del ramo di Sabbioneta e Bozzolo: Antonia Del Balzo e la sua famiglia, in Vespasiano Gonzaga e il Ducato di Sabbioneta, a cura di U. Bazzotti - D. Ferrari - C. Mozzarelli, Mantova 1993, ad indicem; M.J ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] storia romana) la vasta attività memorialistica degli stessi imperatori o alti personaggi (Augusto, Tiberio, Agrippina, Claudio, Vespasiano, Corbulone ecc.). Nel filone biografico va rilevata anche l’Historia Augusta (➔ Storia Augusta) Il pensiero ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] .937.000. Un altro censimento fatto nel 47 d. C. da Tiberio diede 5.984.000 cittadini, mentre dell'ultimo censimento dell'Impero (Vespasiano nel 72 d. C.) non sono giunti a noi i risultati. Ora si disputa se le cifre del censimento del 70-69 e quelle ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] di Mario, Gaio Norbano, e nonostante l'adesione al partito di Vitellio che doveva soccombere nella sua lotta con Vespasiano, Capua continuò a prosperare, mentre tante altre città greche, etrusche ed italiche decadevano; e ancora nel sec. IV Ausonio ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] tardi, coinvolta nelle guerre civili, ne subì spoliazioni, poi fu protetta da Augusto, che la dichiarò libera, privilegio toltole da Vespasiano. Alla fine del III sec. d. C. venne a far parte della provincia insularum: nel sec. IV subì piraterie. La ...
Leggi Tutto
Insieme con Protogene, fu uno dei due più grandi pittori del sec. IV a. C. e a detta di Plinio (Nat. hist., XXXV, 79) egli superò tutti quelli che lo avevano preceduto e tutti quelli che vennero dopo di [...] per la vecchiaia, Nerone sostituì la pittura con un'altra, opera di Doroteo; invece secondo un'altra tradizione Vespasiano (Svet., Vesp., 18) compensò lautamente colui che restaurò il prezioso dipinto.
Avendo raccolto dalle fonti antiche tutto quello ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...