Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] si affrettarono a passare il Danubio e a scorrere saccheggiando la provincia, finché non furono cacciati da uno dei generali di Vespasiano che veniva con la legione VI Ferrata in Italia (Tac., Hist., III, 46). Sempre più intensa intanto procedeva la ...
Leggi Tutto
Significa originariamente "recinto, corte, cortile", poi ciò che in esso è riunito, e quindi "massa, schiera"; e fino al sec. I a. C. designò specialmente l'unità organica e tattica della fanteria degli [...] C., la Gallia e la Spagna diedero molte coorti ausiliarie; l'Oriente forniva specialmente coorti di arcieri. Dopo che con Vespasiano le legioni si cominciarono ad arruolare fuori d'Italia, gli auxilia pare si reclutassero nelle campagne e dalle tribù ...
Leggi Tutto
MIRONE di Eleutere (Μύρων, Myron)
Goffredo Bendinelli
È lo scultore greco più illustre di cui si abbiano precise notizie per il sec. V, insieme con Fidia e con Policleto. M. è detto anche di Atene, perché [...] vacca di M., la quale, dopo essere stata lungamente ammirata in Atene, venne trasferita a Roma e collocata nel Foro di Vespasiano, detto della Pace. Opera non d'arte, ma d'inganno (come dice un epigramma di Leonida tarantino), l'anímale era modellato ...
Leggi Tutto
LUSITANI e LUSITANIA
Pietro BOSCH GIMPERA
Pietro ROMANELLI
. I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] solo dei quali, Olisipo (Lisbona), di diritto romano, gli altri di diritto latino, e trentasei civitates stipendiariae, che da Vespasiano ebbero, al pari di tutte le città della penisola iberica, il diritto latino. Le colonie e i municipî erano tutti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] ai senatori. Nell’ambito più specificamente fiscale Nerva si allontanò dalla linea favorevole alle imposizioni sostenuta da Vespasiano procedendo ad esempio all’abolizione delle contribuzioni versate dalle comunità italiche in favore del servizio di ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (v. vol. VI, p. 1050)
A. Di Vita
I dati apportati dagli scavi e dagli studi fra il 1962 e oggi alla conoscenza dell'antica S. sono assai numerosi e importanti. [...] segno di Tanit, ariete) e corredo soprattutto della prima metà del I sec. d.C. Agli stessi decennî, fra Claudio e Vespasiano, si colloca il lembo di necropoli a incinerazione con ossuari e corredo deposti in buche nella roccia, scoperto nel 1972-1973 ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] Nerone pensò di sostituirla con una copia di un certo Dorotheos o Dositheos, ma, finalmente, al tempo di Vespasiano si trovò un restauratore abile, che fu largamente compensato dall'imperatore. L'ammirazione che al quadro hanno attribuito scrittori ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] .
Notaio, uomo d'armi, diplomatico e cancelliere di Federico da Montefeltro, G. è indubbiamente, con Pierantonio Paltroni e Vespasiano da Bisticci, uno dei biografi cortigiani di rilievo del duca d'Urbino. La sua Cronaca, dedicata a Federico, ricopre ...
Leggi Tutto
SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] allo studio in loco degli edifici della parte occidentale del foro Romano (tra gli altri, i templi di Saturno, di Vespasiano e Tito, della Concordia, ma soprattutto il Tabularium), conducendo l’analisi tecnica e il rilievo degli edifici. Bunsen ne ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] L. nell'ambito dell'epica regolare, con un poema sull'imperatore Tito e sulla distruzione di Gerusalemme: il Tito Vespasiano overo Gerusalemme disolata (Venezia 1629; poi "con gli Argomenti del Sig. Bartolomeo Tortoletti", Foligno 1635). Nel dedicare ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...