BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] , p. 103) nel 1491, oltre a vari lavori minori.
Fonti e Bibl.: F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, col. 262; Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del sec. XV, a cura di L. Frati, I, Bologna 1892, pp. 217 s.; V. Rossi, L ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] del sec. XV già alla Öffentliche Bibliothek di Dresda., i carmi di Tibullo, l'Eroticon del poeta ferrarese Tito Vespasiano Strozzi. Tutti contengono l'ex libris del F. e denotano la spiccata cultura umanistica di questo militare definito da Pierre ...
Leggi Tutto
NERVA (M. Cocceius)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] da Domiziano che prese il suo nome e fu anche detto Foro Transitorio, poiché collegava il Foro di Augusto con quello di Vespasiano. Il lato di fondo, cioè quello orientale, era occupato da un tempio di Minerva, ora scomparso, e gli altri lati erano ...
Leggi Tutto
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento [...] parlare. Escluse la musica e la danza, come occupazioni servili, gli esercizi fisici avevano uno scopo puramente militare. Vespasiano decretò sovvenzioni ad alcune scuole, e dopo di lui Adriano ne fondò molte ponendole sotto il controllo dello Stato ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] gli esemplari fatti ricopiare, furono chiamati cartolai. Essi procuravano agli studiosi le opere desiderate; e talvolta, come Vespasiano da Bisticci per Cosimo de' Medici, quando questi volle porre una raccolta di libri nella Badia di Fiesole ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] . Tiberio portò a 5 i membri del collegio delle acque dando loro il nome di curatores riparum et alvei Tiberis. Vespasiano riunì la direzione del corso urbano del Tevere sotto un solo magistrato, chiamato curator, che sotto Traiano ebbe anche la ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] Marco Antonio Polemone muore sotto Claudio. Sotto Nerone abbiamo un governatore della Cilicia che è legato imperiale, e con Vespasiano pare siano cessati tutti i piccoli stati tributarî. Con la Cilicia furono generalmente unite Isauria e Licaonia; il ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] fratello con 6 coorti e 500 cavalieri; questi la prese con l'inganno e fece strage dei difensori.
Ristabilito l'ordine da Vespasiano, la città fu restaurata da Traiano e dagli Antonini e fu dotata di un nuovo acquedotto che vi condusse l'acqua dalle ...
Leggi Tutto
SOFISTICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Gino FUNAIOLI
. Il nome di σοϕιστής "sofista", ha nella grecità più antica un significato non molto divergente da quello di γοϕός "sapiente, esperto", [...] nella spiritualità dei tempi. Le mosse vengono da Smirne: con Niceta, che s'impone con le sue facoltà oratorie tra Vespasiano e Nerva, con Scopeliano di Clazomene suo allievo, verso cui accorrono i giovani anche dalla Grecia vera e propria con ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] . Vipsanio Agrippa, dal quale per eredità passò ad Augusto (12 a. C.). È incerta la sua condizione sotto Vespasiano; sotto Traiano faceva parte del demanio imperiale; le diverse città ottennero favori da Adriano, e fortificazioni furono costruite nel ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...