IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] imperiale e fu luogo di esilio di relegati politici (Tac., Ann., iv, 42; xiii, 42, 43; Svet., Galba, 10). Sotto Vespasiano divenne Municipium Flavium Ebusum ascritto alla tribù Quirina (C. I. L., ii, 3663).
Pochi monumenti di età romana sono rimasti ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] che, per conto di Cosimo de' Medici, fu trattato nel febbraio del 1446, allorché furono inviati a Lucca Vespasiano da Bisticci e Giuliano Lapaccini; il G. raccolse inoltre manoscritti per lo più umanistici (secondo una tradizione già avviata ...
Leggi Tutto
Vedi LIXUS dell'anno: 1961 - 1995
LIXUS (v. vol. IV, p. 668)
M. Lenoir
Anche se le ultime ricerche archeologiche a L. risalgono all'anno 1967, i risultati sono stati pubblicati, in forma sommaria, solo [...] sud-gallica e iberica, e in particolare un bollo su ceramica di La Graufesenque databile all'età tra Claudio e Vespasiano. Non si può peraltro escludere che nel santuario F sopravvivessero elementi più antichi, contemporanei all'edificio C. Più o ...
Leggi Tutto
Guidubaldo da Montefeltro
Anna Falcioni
Nacque il 24 gennaio 1472 a Gubbio, ultimogenito e unico figlio maschio di Federico da Montefeltro e della sua seconda moglie Battista Sforza, che poco tempo [...] del padre, lo fecero brillare almeno di luce riflessa: si segnalano, tra le altre, la Vita di Federico di Vespasiano da Bisticci, il Libellus de quinque corporibus regularibus di Piero della Francesca, la Summa de arithmetica di Luca Pacioli e ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Giovanni Francesco
Stefania Del Bravo
Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...]
Le note patetiche prendono il sopravvento anche m drammi di argomento storico come l'Epponina, ambientata al tempo dell'elezione di Vespasiano a imperatore ma nel quale il F. si concentra esclusivamente sulle arie e i recitativi che fanno emergere l ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica.
Nella città natale apprese le lingue classiche [...] interi depositi dei C., che non erano sfuggite al rigore della censura.
Dal 1557 al 1567 il C., per incarico di Vespasiano Gonzaga, rilevò anche la stamperia ebraica di Sabbioneta, aperta da Tobia Foà nel 1551, subentrando a C. Adelkind ed operandovi ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Antonio
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] di E. Narducci, Roma 1873, p. 127; S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, p. 68; Vespasiano da Bisticci, Vite d'uomini illustri del sec. XV, a cura di L. Frati, II, Bologna 1893, pp. 305-306; P. Egidi, Necrologi ...
Leggi Tutto
ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] . Si pensa che il tempio fosse la ricostruzione di un altro, incendiato durante la guerra civile che precedette l'avvento di Vespasiano e di cui A. ebbe molto a soffrire. Un altro tempio, che dovette essere molto importante, le cui rovine però sono ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] insediamenti in Gallia, Spagna, Africa settentrionale e nelle regioni dell’Est, fino al Mar Nero. Con Claudio e Vespasiano proseguì la c. delle regioni balcaniche e settentrionali, ma si trattò spesso anche di un modo per ingrandire insediamenti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cecilia (in religione, Chiara)
Isabella Lazzarini
Seconda figlia femmina di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova nel 1425. Con i fratelli Ludovico, Carlo, [...] , ibid., col. 846; G.B. Mittarelli - A. Costadoni, Annalium Camaldolensium Ordinis S. Benedicti libri, VII, Venetiis 1769, p. 129; Vespasiano da Bisticci, Frammenti di un trattato storico-morale e notizie di alcune illustri donne del sec. XV, in Arch ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...