MÁLAGA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
José A. DE LUCA
Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] in potere dei Romani: sotto di essi diventò dapprima una civitas foederata e poi, in seguito alla concessione dello ius Latii fatta da Vespasiano a tutta la Spagna, un municipium col nome di Flavium.
Fra l'81 e l'84 d. C. Domiziano con la lex Flavia ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] ; sette anni dopo le orde dell'esercito di Spartaco portavano nuove rovine. Ebbe colonie di veterani di Silla, di Augusto, di Vespasiano al quale ultimo si deve soprattutto un nuovo vitale rinsanguamento della città. Vi morì Augusto nel 14 d. C.
Il ...
Leggi Tutto
FLAMINIA, VIA
Giuseppe Lugli
. Come la via Appia era la principale via del Mezzogiorno, così la Flaminia era considerata come la grande arteria di comunicazione del Nord e dell'Est della penisola. Essa [...] per passare all'aperto, entra in una galleria detta Intercisa, o Petra Pertusa, o Forulum, che fu restaurata da Vespasiano, come attesta l'iscrizione che si legge sull'imboccatura orientale. Poco dopo comincia la discesa verso il piano: sul Metauro ...
Leggi Tutto
Personaggio del Nuovo Testamento, la cui storia s'intreccia con quella degli apostoli e specialmente di Paolo. Il suo vero nome era Giuseppe, ma fu chiamato B. dagli apostoli: era levita di tribù, cipriota [...] è incerta: e dipende dall'interpretazione della profezia sulla ricostruzione del Tempio di Gerusalemme, nel c. 4. Si oscilla tra Vespasiano (70-79), Domiziano (81-96), Nerva (96-98) e Adriano (117-138): le maggiori probabilità sono per l'ultimo. L ...
Leggi Tutto
NORCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Paolino MINGAZZINI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia (da cui dista 108 km.), sede vescovile, [...] gravemente punita più tardi. Nursia fu la patria di Q. Sertorio, il noto generale democratico, di Vespasia Polla, madre dell'imperatore Vespasiano, di S. Benedetto e di S. Scolastica.
Bibl.: P. Principi, Idrologia sotterranea della Pianura di Norcia ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] , sorto sotto Nerone, per il Divo Claudio, ma essa si esprime meglio in seguito, nel T. della Pace eretto da Vespasiano, dove il pronao viene inserito nel portico a colonne che cinge il santuario. Stando alle fonti la decorazione mette in ombra ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] unità dell'esercito romano in Africa. Dopo lo spostamento del campo a Theveste, verso il 75 d.C., sotto Vespasiano la città divenne colonia, soprattutto per i veterani (Colonia Flavia Augusta Emerita Ammaedara).
A. ebbe una notevole estensione, come ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] al 27 a. C. o negli anni seguenti) (200), durante la guerra degli imperatori nel 69 a.C. fu fedele a Vespasiano e questo dovette contare molto per lo sviluppo successivo della città, poiché proprio a epoca flavia si può far risalire una serie di ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] avviva? (Recitativo cui segue ritornello di tromba) - A suon di trombe e timpani, segue altro sbarco di Tito e Attilio - Vespasiano a suon di trombe si porta in loco eminente per osservar le pompe (131). 1678 - Anacreonte tiranno - Teatro di S ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] di una di quelle collezioni imperiali note solo dalla tradizione letteraria e che potrebbe provenire da una villa di Vespasiano, le cui rovine sono state localizzate presso Petescia, non lontano da Cittaducale (cfr. Suet., Vesp., 24).
Oggi i dodici ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...