FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] con lui un'intera generazione di verseggiatori restava legata ai modelli dell'Arcadia anche se le innovazioni non mancavano: C. Vespasiano, F. A. Astore, C. Pecchia, A. de Gennaro, O. Gargiulo, G. Tiberi, I. Franchi, O. A. Cappelli, F. Martino, F ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] un gruppo di amici del Manetti, tutti personaggi di spicco del mondo culturale di Firenze: Donato Acciaiuoli, Angiolo Baldesi, Vespasiano da Bisticci. Il viaggio proseguì valicando l'Appennino e facendo tappa a Bologna e a Ferrara e proseguendo per ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] di incarichi pubblici, tra i quali un'ambasceria presso la corte ferrarese (ricordata in un epigramma latino del poeta Tito Vespasiano Strozzi); l'elezione - nel 1507 - a procuratore per il quartiere di Capuana (carica assegnata anche al fratello); e ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] . Tra i municipî di diritto latino (assieme al resto della penisola iberica, tutta la provincia conseguì la latinità con Vespasiano), va menzionato Ebora (Evora), anche per i cospicui resti monumentali.
Le strade si possono raggruppare in tre assi di ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] , sia pure di dimensioni minori, ma tutte abbellite con ricchi ornamenti statuari; una di esse era dedicata all'imperatore Vespasiano.
Nella città è stata accertata l'esistenza di tre edifici termali pubblici; uno del "tipo lineare", nei pressi delle ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] che li comprovano, citiamo le più degne di nota: Vita di Luigi Gonzaga detto Rodomonte, Parma 1780; Vita di Vespasiano Gonzaga con in appendice gli Annali ebreo-tipografici di Sabbioneta, Parma 1780; Vita di mons. Bernardino Baldi da Urbino, primo ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] del giorno destinato alle loro nozze; nel 1831 Giulio Sabino e la di lui moglie e figliscoperti dai soldati di Vespasiano, di cui si conosce un disegno inedito (inchiostro, seppia e biacca; coll. priv.); nel 1832 Belisario cieco in casa della ...
Leggi Tutto
Vedi SEGOBRIGA dell'anno: 1966 - 1997
SEGOBRIGA (v. vol. VII, p. 154)
M. Almagro-Gorbea
(v. vol. VII, p. 154). La città è situata a 875 m di altezza presso il fiume Giguela, e nelle sue vicinanze si [...] M. Octavius Novatus, probabilmente segobrigense - sono dell'età di Tiberio o di Claudio. La dedica dell'iscrizione monumentale è a Vespasiano e Tito e allude, all'apparenza, a un discendente di Ottavio Novato, che fu ufficiale della Legio XXI Rapax e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è dominato dalle ricerche degli umanisti, desiderosi di entrare in possesso [...] testi che vengono smembrati e affidati a pezzi a più persone diverse. Con questo scopo nasce a Firenze l’officina di Vespasiano da Bisticci, che poi sarà affiancata e sostituita dai nuovi centri di produzione del libro stampato.
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
PITTI, Giannozzo di Francesco
Lorenz Böninger
PITTI, Giannozzo di Francesco. – Nacque il 6 gennaio 1402 a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, nel gonfalone del Nicchio, da Francesco di Neri e da [...] manoscritto), anno 1693; Ugolino di Niccolò Martelli, Ricordanze dal 1433 al 1483, a cura di F. Pezzarossa, Roma 1989, pp. 281 s., n. 15; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, I-II, Firenze 1976, I, pp. 58 s., 500, II, pp. 297, 323-327 ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...