Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] . Statua di Augusto, da Prima Porta: E.A.A., vol. i, fig. 1158. Imagines clipeatae: E.A.A., vol. ii, fig. 953-955. Vespasiano: Ny Carlsberg, n. 659 a: R. West, Römische Porträt-Plastik, ii, Monaco 1941, tav. i, fig. S. Roma, Museo Naz. Romano, n. 330 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] la diffusione nell’intero Sannio di fondazioni coloniali tarde, la deduzione di coloni di Augusto (43-41 a.C.) e Vespasiano (75 d.C.) a Bovianum, la costituzione di una colonia augustea a Venafrum, l’assegnazione documentata a Saepinum di terre ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] da una ben precisa comprensione di sé, come, analogamente, l'aspetto di uomo anziano ma anche energico di Vespasiano, i ritratti aristocratici e distaccati degli Antonini, l'aria poco curata e l'espressione violenta di Caracalla. Gli originali ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] in esemplari datati da iscrizioni: il r. di Eliodoro Cosmate ad Atene è, nei tratti fisiognomici, simile al r. di Vespasiano, ma per quanto riguarda la capigliatura è affine a quello di Tito. Tuttavia, in base all'iscrizione, esso è databile all ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] di cui è autore, la Naturalis historia, che dedicò nel 77 al futuro imperatore Tito, già associato al trono dal padre Vespasiano, testimonia della sua curiosità per tutto ciò che riguarda "la Natura, cioè la vita" (I, praef., 12). Sei libri della sua ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] ’amico Alessandro Lamo, che nel suo Discorso – dato alle stampe proprio da Trotti nel 1584, con tanto di dedica al duca Vespasiano Gonzaga – definì l’artista «degnissimo d’immortale corona di gloria» (p. 90).
Fu sul finire degli anni Ottanta che il ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] di M. Gasparini e di G. M. Orlandini. Di particolare importanza furono, in quegli anni, le sue interpretazioni del Vespasiano di G. Pallavicini (dato in onore dell'esule pretendente al trono d'Inghilterra, Giacomo III Stuart) nella stagione autunnale ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] han dato». Versi che suggerivano un programma battagliero sotto il profilo letterario e politico. Il disegno della testata era di Vespasiano Bignami, e, a partire dal numero del 16 giugno 1883, di Giovanni Aristide Sartorio.
Il primo numero uscì il ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] primavera del 1454 risale un viaggio a Firenze, dove il L. ebbe modo di incontrare Donato Acciaiuoli, Alamanno Rinuccini e Vespasiano da Bisticci; questo viaggio è noto attraverso due affettuose lettere di Acciaiuoli al L., del 1° ott. 1454 e del ...
Leggi Tutto
Ipnosi
Camillo Loriedo
L'ipnosi (dal francese hypnose, derivato dal greco ὕπνος, "sonno") è uno stato psicofisico caratterizzato da modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza [...] e carismatiche veniva considerato un importante atto terapeutico ed era ben conosciuto dagli imperatori romani, come, per es., Vespasiano, Adriano e Costantino. Anche i misteri della Grande Madre (Cibele) sembrano essere permeati da buone conoscenze ...
Leggi Tutto
vespasiano
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento v.; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. vespasienne o colonne vespasienne)...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...